#roadtotelco

Aws abbandona il 5G privato: fine della sfida alle telco?



Indirizzo copiato

Tra ostacoli tecnici e concorrenza agguerrita, il colosso del cloud rivede la sua strategia e punta sulla collaborazione con gli operatori tradizionali. Sullo sfondo, una competizione sempre più accesa tra Big Tech e Telco nei mercati convergenti di rete, cloud ed edge computing. Il punto a Telco per l’Italia l’11 giugno

Pubblicato il 23 mag 2025



Tecnologia ORAN nelle small cells 5G

Amazon Web Services (Aws) dismette il servizio Aws Private 5G, segnando un cambio di rotta nella strategia del colosso del cloud nel mercato delle reti 5G private. Una mossa che riflette una ridefinizione delle priorità in un settore sempre più competitivo, dove le grandi piattaforme digitali si confrontano direttamente con gli operatori telco.

Un progetto ambizioso lanciato nel 2021

Nato nel 2021, “Aws Private 5G” si proponeva come una soluzione rivoluzionaria per agevolare l’adozione delle reti 5G private da parte delle aziende. L’idea era offrire un’infrastruttura pronta all’uso, semplice da installare e gestita interamente dal cloud Aws, eliminando le complessità tipiche delle reti tradizionali.

Con un approccio “plug-and-play”, le imprese potevano ordinare il kit tramite la console Aws, installarlo in autonomia e attivare una rete mobile ad alte prestazioni per ambienti industriali, logistici o aziendali.

Perché Aws ha deciso di chiudere Private 5G

Nonostante l’interesse iniziale, il progetto non ha centrato gli obiettivi prefissati. Secondo fonti vicine ad Aws, le difficoltà operative legate all’implementazione delle reti 5G private e la forte pressione competitiva hanno indotto l’azienda a fare un passo indietro.

Uno degli ostacoli principali sarebbe stato lo scontro diretto con gli operatori di telecomunicazioni, storicamente radicati nel segmento delle reti mobili private, in grado di offrire soluzioni più mature e complete. Molte imprese, inoltre, avrebbero preferito affidarsi a player con una lunga esperienza nel settore telco piuttosto che a un fornitore di servizi cloud.

Cambia la strategia: da competitor a partner delle Telco

La chiusura del servizio non rappresenta un disimpegno sul fronte 5G, ma piuttosto una rimodulazione della strategia. Aws ha infatti dichiarato l’intenzione di continuare a sostenere l’adozione del 5G attraverso soluzioni cloud per l’edge computing e nuove partnership con gli operatori di telecomunicazioni.

Questa scelta si inserisce in una tendenza crescente nel mondo Ict: le big tech stanno progressivamente abbandonando il confronto diretto con le Telco, preferendo alleanze strategiche che valorizzino le rispettive competenze per accelerare la diffusione delle nuove tecnologie.

Il 5G privato entra in una fase di maturità

La chiusura del progetto “Aws Private 5G” è anche un indicatore della maturazione del mercato delle reti 5G private. Mentre i provider cloud si concentrano sulle loro competenze core – come la gestione dei dati e l’automazione – gli operatori telco mantengono un ruolo chiave nello sviluppo delle infrastrutture di rete, soprattutto in ambito industriale e aziendale.

La sfida 5G non si ferma: evolverà attraverso modelli di cooperazione, con ruoli più chiari e sinergie più forti tra i vari attori.

Telco e Big Tech: la competizione si fa serrata

Negli ultimi anni, il confine tra telco e big tech si è progressivamente assottigliato. Ciò che un tempo erano mercati separati, oggi diventano sempre più terreni di scontro diretto. Le Telco tradizionali e le grandi piattaforme digitali come Amazon, Google e Microsoft competono ormai fianco a fianco in ambiti come il cloud, l’edge computing e le reti 5G private.

Mercati convergenti e alleanze strategiche

Un esempio emblematico di questa convergenza è l’accordo tra Aws e Telefónica Germany, finalizzato alla migrazione di un milione di clienti 5G sul cloud Amazon. Una partnership che segna l’ingresso concreto del colosso americano nel mercato delle telecomunicazioni europee.

Big Tech in crescita, Telco sotto pressione

Le Telco denunciano una crescente disparità nei ricavi rispetto alle Big Tech. Secondo il Rapporto Asstel, nel periodo 2012-2021, i ricavi delle piattaforme Ott (Over-The-Top) come Amazon, Google e Netflix sono cresciuti in media del 16,8% annuo, mentre quelli delle principali Telco mondiali hanno registrato un incremento medio annuo del 2,1% .

Questa disparità evidenzia come le Telco, pur sostenendo gli investimenti infrastrutturali necessari per supportare l’aumento del traffico dati generato dalle piattaforme Ott, non riescano a ottenere una crescita dei ricavi comparabile. Nel 2022, i ricavi degli Operatori Tlc in Italia sono stati pari a 27,1 miliardi di euro, in calo rispetto all’anno precedente, mentre i costi operativi sono aumentati del 1,3%.

Il dibattito sul fair share

Questo squilibrio ha alimentato il dibattito sul “fair share”, ovvero l’idea che le Big Tech debbano contribuire ai costi delle reti che utilizzano intensamente. In Italia, il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha espresso il proprio sostegno a una maggiore equità nella ripartizione dei costi di sviluppo delle infrastrutture digitali.

Le Telco si reinventano: da operatori a TechCo

Per restare competitive, le Telco si attrezzano per evolvereTechCo: aziende tecnologiche capaci di offrire servizi digitali avanzati oltre alla connettività. Un cambiamento che comporta l’adozione di tecnologie cloud-native, l’espansione dei servizi digitali e la nascita di nuove partnership strategiche.

Un nuovo equilibrio tra competizione e collaborazione

La competizione tra Telco e Big Tech è destinata a intensificarsi nei prossimi anni. Entrambi gli attori puntano a rafforzare la propria posizione in mercati sempre più sovrapposti, spinti dalla domanda di connettività, automazione e servizi digitali.

Chi saprà innovare rapidamente, stringere alleanze efficaci e adattarsi a un contesto in rapida evoluzione sarà in grado di cogliere le maggiori opportunità nel panorama tecnologico post-5G.

Il punto a Telco per l’Italia l’11 giugno

Della competizione tra Telco e Big Tech in un mercato sempre più ibrido in uno scenario sempre più denso di sfide si discuterà al prossimo Telco per l’Italia – “Oltre le reti: da TelCo a TechCo per costruire il futuro dell’Italia” – l’evento CorCom-Nextwork360 in programma a Roma il prossimo 11 giugno.

Registrati subito e assicurati il tuo posto all’evento! Scopri il programma completo e iscriviti su www.telcoperlitalia360summit.it.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5