trade war

Huawei si rafforza in Europa col 5G Advanced. Ma negli Usa nuova tegola sui chip



Indirizzo copiato

MasOrange avvia il potenziamento dell’attuale network 5G Standalone, sviluppato in collaborazione con il colosso cinese, che permetterà l’implementazione di nuovi servizi a partire dall’area di Siviglia. Ma Washington imprime un ulteriore giro di vite contro la società, e diffida le aziende statunitensi dall’utilizzare i processori Made in Shenzhen

Pubblicato il 15 mag 2025



5G Advanced

MasOrange lancia la prima rete 5G Advanced in Spagna. Si tratta di un importante potenziamento dell’attuale network 5G Standalone, sviluppato in collaborazione con Huawei, che dunque continua a farsi strada in Europa partecipando a progetti di respiro strategico.

L’operatore ha iniziato a implementare la tecnologia a La Cartuja di Siviglia, integrando la banda a 26 GHz e un’ampia quota della banda a 3,5 GHz non solo per migliorare la connettività, ma anche per introdurre nuove funzionalità, come il rilevamento basato sulla rete, servizi vocali avanzati e un supporto esteso per le applicazioni Internet of Things.

Il 5G Advanced favorirà anche la connettività per droni e palloni aerostatici, estendendo la copertura alle aree remote. Inoltre, potenzierà il supporto per le reti private e includerà funzionalità di intelligenza artificiale native.

Come si sviluppa il progetto: i nuovi servizi implementati

La prima fase si concentra sull’hub di innovazione: l’implementazione del 5G-A a Siviglia supporta programmi pilota nell’ambito del progetto eCity, con la collaborazione dell’Università di Siviglia e di aziende locali. L’implementazione prevede un cluster di nodi che utilizzano bande medie e basse, nonché lo spettro a 26 GHz e 140 megahertz della banda a 3,5 GHz, la quota maggiore di tale spettro detenuta da qualsiasi operatore in Spagna.

“L’innovativa rete 5G Advanced che stiamo implementando a La Cartuja consentirà, nell’ambito del progetto eCity di Siviglia, lo sviluppo di casi d’uso e programmi pilota da parte di aziende e dell’Università di Siviglia, con cui abbiamo già avviato una collaborazione”, spiega Meinrad Spenger, ceo di MasOrange. “Siamo molto orgogliosi di essere il primo operatore in Spagna a utilizzare questa tecnologia innovativa, che ci consente di offrire velocità più elevate, minore latenza e supportare nuovi servizi come il “sensing” e il “5G New Calling”, migliorando l’esperienza dei nostri clienti e aiutandoci a rimanere l’operatore più apprezzato in Spagna”.

Il nuovo servizio “5G New Calling” accresce la qualità della voce e aggiunge funzionalità multimediali come la condivisione dello schermo, la visualizzazione di video in tempo reale e la condivisione della posizione durante le chiamate. Offre inoltre la priorità delle chiamate in tempo reale in caso di emergenza o in aree congestionate.

MasOrange, che è il più grande operatore di telefonia mobile in Spagna per numero di clienti, dichiara una copertura 5G a livello nazionale per il 90% della popolazione. Ad aprile 2024, la società ha annunciato l’intenzione di investire 4 miliardi di euro nel Paese, destinando le risorse all’implementazione di reti 5G e in fibra ottica, nonché di nuovi servizi.

Le partnership avviate da MasOrange in Spagna

Quella con Huawei sul 5G Standalone è solo una delle numerose collaborazioni tecnologiche avviate da MasOrange negli ultimi tempi. Insieme a Ericsson, l’operatore ha per esempio intrapreso la modernizzazione della propria infrastruttura di rete mobile, concentrandosi sulla tecnologia O-Ran. L’iniziativa è progettata per trasformare la rete in un’architettura aperta e software-defined, migliorando l’efficienza operativa e consentendo una maggiore flessibilità nell’implementazione di nuovi servizi. L’operatore di telecomunicazioni ha precedentemente sottolineato che il passaggio al modello O-Ran dovrebbe ridurre i costi, migliorare l’esperienza del cliente e creare nuove opportunità per i fornitori di servizi terzi.

E’ stato poi recentemente raggiunto un accordo vincolante con Vodafone Spagna per la costituzione di una nuova FiberCo che integrerà oltre 12 milioni di unità immobiliari di MasOrange e Vodafone Spagna, dando vita alla più grande società di reti in fibra in Europa. La rete sarà dedicata esclusivamente al servizio dei clienti di MasOrange e Vodafone. In base ai termini dell’accordo, ciascuna società manterrà e gestirà le reti che contribuisce a FiberCo.

MasOrange deterrà una partecipazione del 50% nella joint venture, Vodafone il 10% e il restante 40% sarà controllato da un investitore finanziario. Si prevede che la transazione si concluda entro la fine del primo semestre del 2025, previa approvazione delle autorità competenti.

Chip, nuova stretta degli Stati Uniti su Huawei

Se in Europa, come visto, Huawei è protagonista dell’innovazione sul fronte delle reti di Tlc, negli Stati Uniti il colosso cinese deve fare i conti con una ulteriore stretta del governo sui suoi prodotti: l’Ufficio per l’Industria e la Sicurezza del Dipartimento del Commercio ha infatti pubblicato una guida che avvisa le aziende statunitensi dei danni derivanti dall’utilizzo di chip prodotti in Cina, inclusi i circuiti integrati Ascend di Huawei, che potrebbero comportare “sostanziali sanzioni penali e amministrative”.

Il comunicato spiega che i chip cinesi “sono stati probabilmente sviluppati o prodotti in violazione dei controlli sulle esportazioni statunitensi“, aggiungendo che tali processori sono probabilmente progettati con software o tecnologie statunitensi o realizzati con apparecchiature che sono il prodotto diretto di software o tecnologie di origine statunitense, il che richiederebbe una licenza di esportazione per raggiungere la Cina. Le attività soggette a restrizioni includono l’uso di tali chip per addestrare modelli di intelligenza artificiale per entità con sede in Cina. La guida indica specificamente che i modelli Ascend 910B, 910C e 910D di Huawei sono probabilmente soggetti a restrizioni statunitensi.

A Huawei è stato impedito di acquistare dall’estero chip 5G, ma le restrizioni statunitensi hanno fortemente limitato anche l’importazione dei sistemi di produzione più avanzati da parte dei produttori di semiconduttori cinesi. Nonostante queste sanzioni, nell’agosto 2023 Huawei ha sorpreso il settore presentando il Mate 60 Pro, un device ad alte prestazioni basato sul chipset Kirin 9000. Il processore interno è stato progettato dalla divisione chip HiSilicon dell’azienda e prodotto da Smic utilizzando un processo a 7 nm.

Come se non bastasse, il mese scorso il Wall Street Journal ha riportato che Huawei ha già iniziato i test sul nuovo processore Ascend 910D, che a quanto è stato fatto trapelare potrebbe essere addirittura più potente del chip H100 di Nvidia, vietato in Cina alla fine del 2023. La nuova stretta del governo americano si pone quindi come una mossa preventiva rispetto a quello che ha tutta l’aria di essere un imminente exploit di Huawei.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5