Addio al fisso, in azienda è rivoluzione wireless

Con il rollout del 4G nel Nord America, operatori e analisti prevedono un boom di utenti aziendali e commerciali. Ma occorrerà ripensare i modelli di business: l’esplosiva domanda di dati metterà le reti sotto forte pressione

Pubblicato il 05 Nov 2010

La rivoluzione mobile – Blackberry, iPhone e chiavette 3G che
hanno permesso di restare produttivi anche fuori dal luogo di
lavoro – torna tra le pareti dell’ufficio. La banda larga
mobile 4G, che pure entusiasma i consumatori grazie a smartphone e
applicazioni, troverà il suo utente-chiave nelle imprese, dicono
gli analisti. I fornitori di rete mobile e i service provider
stanno mettendo a punto servizi che arriveranno agli uffici e
potrebbero mandare definitivamente in pensione l’infrastruttura
fissa, come i telefoni e i collegamenti a Internet su filo.

La società di ricerche Infinetics prevede che entro il 2013 ci
saranno più nordamericani che si connettono a Internet su mobile
broadband che tramite altre forme di accesso e le imprese
rappresenteranno una grossa fetta della domanda. "I primi veri
utenti intensivi delle nuove reti saranno le aziende”, conferma
Lindsay Notwell, executive director che guida l’implementazione
del servizio Lte di Verizon. La Long term evolution del carrier
americano dovrebbe essere lanciata a fine anno, raggiungendo oltre
100 milioni di persone. "Per prima cosa annunceremo il modem
4G, poi, entro metà 2011, supporteremo i cellulari”.

Verizon non sta costruendo una rete cellulare, bensì una rete
dati, veloce come i collegamenti wired. La Notwell sostiene che
quando si porterà il laptop all’interno dell'edificio e si
userà il servizio Lte, non si noterà differenza di performance
tra wireless e fisso.

Sprint Nextel ha intanto già portato il suo 4G a 55 grandi città
americane. Il suo network è basato sullo standard Wimax, il
concorrente dell’Lte. Bob Azzi, senior vice president for network
di Sprint Nextel, sostiene che questa rete può offrire velocità
da 3 a 5 megabit al secondo per il download e di almeno un megabit
al secondo per l’upload. "E’ assolutamente in grado di
sostituire le connessioni fisse delle aziende”, sottolinea.

Un servizio così veloce abilita un’intera gamma di nuovi
prodotti, aggiunge Azzi. La tecnologia potrà avere un forte
impatto sull’industria retail, ad esempio: i negozi hanno bisogno
di reti veloci alle casse per cercare informazioni sui prodotti e
dati sui clienti e per elaborare i pagamenti. "E in un negozio
tutto è più facile se non ci sono fili in mezzo", nota Azzi.
"Basta un modem wireless 4G". In uno scenario del genere
i commessi si potrebbero spostare nel negozio con dei tablet e
assistere i clienti o elaborare transazioni.

Sprint sta anche lavorando sull’idea di confezionare un insieme
di modem 4G e altro hardware in una “pacchetto per uffici tutto
in uno", che conterrebbe tutto quel che serve per mettere su
una nuova sede e connetterla.

I carrier dovranno tuttavia dimostrare di poter davvero fornire
connessioni così veloci e flessibili in ogni tipo di ambiente. Ci
si chiede se le nuove reti riusciranno a tenere il passo con la
domanda di dati mobili che cresce del 55% all’anno in Nord
America, come nota Abi Research. E più c’è disponibilità di
banda, più sale la domanda: Sprint riferisce che gli utenti del
suo primo telefono con tecnologia Wimax, l’Evo 4G, hanno in media
triplicato l’uso di dati.

Molti nell’industria pensano che rendere il wireless competitivo
con il fisso richiederà grande innovazione non solo tecnologica ma
anche nei modelli di business. Per esempio: gli operatori mobili
potranno imporre ai loro clienti prezzi tali da ripagarsi gli
investimenti nel rollout delle nuove reti? L’era delle tariffe
flat per i dati wireless sembra volgere al termine e il prossimo
passo potrebbe essere imporre tariffe differenziate in base alla
quantità di dati consumati.

Una strategia del genere sembra aver senso per i carrier ma
potrebbe scontrarsi con i principi della net neutrality (che negli
Usa potrebbero diventare legge) che impone agli operatori di
trattare tutti i pacchetti dati alla stessa stregua. Non stupisce
che molti analisti vedano le future politiche sulla neutralità
della rete come la vera discriminante pratica tra connessioni fisse
e senza fili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati