Agenda digitale. La carica dei 104: “Il Paese ha bisogno di una svolta”

Primo incontro a Roma fra i rappresentanti dei firmatari del “manifesto” per l’Italia digitale e il mondo politico. Su www.agendadigitale.org già 11mila adesioni. “Andremo avanti. L’innovazione è una priorità”. E il Commissario Kroes plaude via Twitter

Pubblicato il 09 Feb 2011

Va avanti l’iniziativa
sottoscritta dai 104 fra top manager ed esperti di Ict per
chiedere alle istituzioni di emanare entro 100 giorni un’Agenda
digitale italiana declinata attraverso proposte concrete. Il
“manifesto” pubblicato a tutta pagina sul Corriere della Sera
ha già sortito l’adesione online da parte di 11mila persone.

E questa mattina a Roma, nell’ambito degli eventi della Social
Media Week, si è tenuta la prima occasione di incontro per
dibattere sulle iniziative da portare avanti: sul palco della sala
conferenze del Macro, il museo di arte moderna e contemporanea
inaugurato nelle scorse settimane, si sono confrontati alcuni dei
firmatari – Layla Pavone (managing director di Isobar e
presidente onorario di Iab), Juan Carlos De Martin (Politecnico di
Torino), Oscar Giannino (giornalista), Stefano Quintarelli (esperto
di Tlc) e Francesco Sacco (Sda Bocconi) – e una rappresentanza
del mondo politico – in campo Paolo Gentiloni (Pd), Linda
Lanzillotta (Api), Roberto Rao (Udc), Luca Barbareschi (Fli) e
Angelo Falchetti (Comune di Firenze).

E il Commissario Ue all'Agenda digitale Neelie Kroes ha
apprezzato l'iniziativa al punto da pubblicare un messaggio su
Twitter: "Mi fa piacere questa iniziativa. E' un passo in
avanti affinché tutti gli italiani possano beneficiare del
digitale".

Tutti concordi, almeno in linea di principio: l’Italia ha bisogno
di un “grande salto nell’innovazione”. Culturale soprattutto.
E, ca va sans dire, infrastrutturale. Tra il dire e il fare però
c’è la mancanza di fondi, almeno quelli pubblici – stamane il
ministro Romani ha annunciato la disponibilità di 100 milioni di
Fondi Fas (dei tanti attesi 800) – e, stando ai rappresentanti
del gruppo dei 104 non si dà adeguata rilevanza strategica al
ruolo dell’innovazione in qualità di exit strategy dalla crisi e
di motore della crescita.

“E’ sulla produttività che si misura il valore di un Paese,
ossia il suo livello di competitività”, sottolinea Francesco
Sacco. “E in Italia manca all’appello il fattore Ict”. Sacco
spiega, dati alla mano, che il 20% lasciato sulla strada
nell’arco di un decennio in termini di potere di acquisto non si
può recuperare facilmente e men che meno in tempi rapidi “se non
si passa all’azione con proposte forti”. “Se la frontiera è
rappresentata dalla banda ultralarga allora la rete va fatta
subito, senza passare dalle vie di mezzo. Se il cloud è la
frontiera allora il Paese deve convertirsi subito al cloud”.
Quattro secondo Sacco le “gambe” su cui bisogna impostare
l’Agenda digitale italiana: infrastrutture, servizi della PA e
delle imprese, alfabetizzazione informatica e recupero del gap. Il
messaggio di Sacco è indirizzato oltre che ai rappresentati del
mondo della politica e delle istituzioni anche al mondo delle
aziende: “E’ grave che i vertici di Confindustria non parlino
mai della priorità digitalizzazione”.

“E’ una questione di coscienza civile – sottolinea Layla
Pavone – Ci sono 25 milioni di italiani che usano Internet e che
non possono fruire al meglio delle potenzialità della Rete a causa
della mancanza di infrastrutture e servizi adeguati. E, ancor
peggio, ci sono altrettanti italiani che non hanno accesso
all’innovazione”.

Conoscenza e digitale, sono secondo De Martin “due termini che
sono strettamente legati fra loro”. Secondo De Martin “il Paese
non può più permettersi di improvvisare. L’Italiaquesta volta
non ce la farà a recuperare le distanze puntando sullo scatto di
reni. È necessaria una programmazione, nel breve ma soprattutto
nel lungo periodo, ampliare gli orizzonti e darsi degli obiettivi
certi da portare avanti”.

Quintarelli ricorda che è fissata per il mese di giugno
l’Assemblea plenaria della Ue sull’Agenda digitale in cui i
singoli Paesi dovranno sottoporre le proprie proposte. “Sulle 100
azioni individuate dall’Europa, l’Italia ne sta portando avanti
appena 17”, sottolinea. “Non c’è niente da inventare:
l’Europa ha dettato il cammino, l’Italia passi all’azione”.
Piuttosto, aggiunge Quintarelli “quel che serve realmente
all’Italia è una visione organica”.

Annuncia l’appoggio concreto del Pd all’iniziativa dei 104
Paolo Gentiloni, responsabile Comunicazioni del Partito
Democratico: “Stiamo concludendo la messa a punto delle nostre
proposte, a cui peraltro lavoriamo da mesi. Le sottoporremo al sito
agendadigitale.org”.

Linda Lanzillotta loda l’iniziativa sottolineando che “come è
stato per il wi-fi, la mobilitazione civile impatta sul mondo
politico e ha iol potere di smuovere le acque. Quando c’è spinta
da parte della società diventa più semplice far divenire
priorità argomenti, come quello dell’innovazione, ancora non
considerati strategici”.

Roberto Rao considera prioritario il superamento del digital divide
“ma ancora una volta il Governo ha dimostrato di essere miope:
sono stati sbloccati appena 100 milioni di euro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati