l’analisi

AI per le tlc: così cambiano performance monitoring e assurance



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale diventa l’alleato strategico per i Communication Service Provider: lo rivela l’ultima survey di Heavy Reading, che fotografa la trasformazione in atto nei settori del monitoraggio delle prestazioni e dell’assicurazione della rete

Pubblicato il 27 mag 2025




L’AI per le tlc, a lungo considerata una promessa futuristica, è oggi al centro della strategia dei principali operatori globali. Come rivela la nuova survey di Heavy Reading, realizzata in collaborazione con Viavi, Google Cloud e VeloCloud by Broadcom, i Communication Service Provider (Csp) non solo hanno scommesso sull’adozione dell’intelligenza artificiale, ma stanno rapidamente progredendo nell’implementazione di soluzioni avanzate e nella costruzione di partnership mirate all’automazione e all’intelligenza artificiale applicata alla rete.

In un contesto sempre più competitivo, dove l’efficienza operativa e la qualità del servizio sono leve strategiche, i Csp stanno riconfigurando le proprie architetture di monitoraggio e assurance, puntando su piattaforme AI-driven per garantire livelli di performance e sicurezza più elevati. Il quadro che emerge dalla ricerca di Heavy Reading è quello di un’industria in fermento, dove la capacità di integrare l’AI nelle operations di rete diventa un fattore critico di successo nel breve e medio termine.

Performance monitoring: QoS sotto la lente dell’AI

Secondo i risultati raccolti su un campione di 115 operatori internazionali, il principale beneficio attribuito all’AI riguarda il miglioramento del performance monitoring, con particolare attenzione agli indicatori di Quality of Service (QoS). Come spiegano gli analisti di Heavy Reading, “l’AI migliora il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale, consentendo ai Csp di tenere sotto controllo la performance complessiva della rete, la latenza, il throughput e la qualità del segnale”.

Questo approccio consente di superare i limiti dei sistemi tradizionali di monitoraggio, offrendo una visibilità più granulare e una capacità di intervento proattivo. Gli strumenti basati su AI non si limitano a rilevare anomalie, ma possono intervenire in autonomia ottimizzando i parametri di rete in base alle condizioni operative e alle priorità di traffico. Questo si traduce in una gestione dinamica della QoS, capace di garantire la miglior esperienza utente per servizi mission-critical e di modulare l’allocazione di risorse in funzione della domanda reale. L’automazione introdotta dall’AI nel monitoraggio delle prestazioni si configura così come una leva fondamentale per l’efficienza operativa dei Csp, riducendo tempi di intervento e migliorando l’affidabilità dei servizi erogati.

Sicurezza di rete: l’AI per le tlc come scudo proattivo

Accanto al performance monitoring, un altro ambito in cui l’AI per le tlc sta dimostrando il suo potenziale è quello della network security. Come evidenziato dalla survey, il miglioramento delle capacità di rilevamento delle minacce è considerato il secondo beneficio più importante derivante dall’adozione dell’AI.

Attraverso l’analisi dei pattern di traffico e il rilevamento di anomalie, i sistemi AI sono in grado di identificare precocemente segnali di attacchi informatici, malware o tentativi di intrusione. Non solo: l’intelligenza artificiale consente di attivare risposte automatizzate agli incidenti, adeguando dinamicamente le impostazioni di rete o isolando i segmenti compromessi, senza la necessità di intervento umano immediato.

Il risultato è una maggiore resilienza delle infrastrutture di rete, in un contesto in cui le minacce diventano sempre più sofisticate e difficili da intercettare con strumenti tradizionali.

Edge computing e access network: opportunità ancora sottovalutate

Nonostante l’attenzione crescente verso l’AI per le tlc, la survey di Heavy Reading mette in luce una certa reticenza da parte dei Csp nel considerare il Multi-Access Edge Computing (Mec) e le reti di accesso come priorità immediate per l’integrazione dell’intelligenza artificiale.

Solo il 17% e il 25% degli operatori, rispettivamente, riconoscono questi ambiti come aree chiave per l’implementazione dell’AI. Una dinamica che, come spiegano gli analisti, si era già manifestata nella precedente edizione della survey focalizzata sull’edge computing. La scarsa attenzione verso Mec viene in parte attribuita al fatto che non tutti i Csp gestiscono direttamente le piattaforme edge, e che spesso la fornitura dei relativi Sla viene delegata a partner hyperscaler, come i grandi provider cloud.

Eppure, nel medio termine, l’AI al bordo della rete si prospetta come uno dei campi più promettenti per le telco, sia per supportare le applicazioni AI delle imprese sia per migliorare la gestione distribuita delle risorse di rete.

I CSP più avanzati puntano sulla Ran

Una differenziazione interessante emersa dalla ricerca riguarda l’approccio dei Csp che hanno già implementato soluzioni AI operative. Questi operatori più avanzati non solo confermano il focus su QoS e sicurezza, ma attribuiscono una rilevanza crescente al miglioramento delle prestazioni della Radio Access Network (Ran).

La scelta non sorprende, considerando che la Ran rappresenta storicamente la voce principale negli investimenti in CapEx delle telco. Come sottolinea Heavy Reading, “l’AI può potenziare il rilevamento proattivo dei guasti e la risoluzione delle anomalie nella Ran, ottimizzare l’allocazione delle risorse in base alle condizioni di rete e regolare automaticamente parametri radio come frequenze, controlli di potenza e handover tra stazioni base”.

La possibilità di automatizzare e ottimizzare dinamicamente le risorse radio rappresenta un vantaggio competitivo cruciale in un mercato dove la qualità della connettività mobile è sempre più determinante per il successo commerciale.

Una roadmap complessa

Guardando al futuro, l’integrazione dell’AI nelle operation delle telco si preannuncia come un processo complesso ma imprescindibile. L’evoluzione continua dei modelli fondamentali, come DeepSeek, e lo sviluppo di nuove forme di agentic AI, renderanno necessarie capacità di adattamento rapido, aggiornamenti continui delle competenze interne e una revisione profonda dei modelli di gestione della rete.

Come ricorda Heavy Reading, “mantenere il passo con l’evoluzione dell’AI sarà una sfida continua per i Csp, poiché il paesaggio tecnologico si sta rapidamente sviluppando”. La capacità di gestire questa trasformazione non determinerà solo l’efficienza operativa delle telco, ma anche la loro capacità di innovare, differenziarsi e creare valore aggiunto in un mercato in rapido cambiamento.

La fotografia scattata dalla survey è chiara: l’intelligenza artificiale non è più un’opzione, ma un imperativo strategico per i Csp che intendono guidare la nuova era delle telecomunicazioni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5