Al sicuro smartphone e tablet

Pubblicato il 12 Apr 2011

Enterasys Networks, la divisione sicurezza e infrastruttura di rete
di Siemens Enterprise Communications Group, ha realizzato una nuova
soluzione per la gestione e il controllo degli accessi alla rete
per i dispositivi mobili non aziendali come i palmari, gli
smartphone e i tablet.

L’offerta risponde puntualmente alle esigenze del mercato,
poiché la maggior parte delle aziende ha la necessità di
implementare programmi specifici per consentire ai dipendenti di
connettere i propri dispositivi mobili (Dispositivi Byo, Bring Your
Own devices) alla rete aziendale. In questo contesto, risulta
fondamentale avvalersi di soluzioni che garantiscano la sicurezza e
la corretta gestione degli asset It assicurando, al tempo stesso,
la connnettività wireless.

Enterasys Networks offre una soluzione completa per collegare i
dispositivi mobili alla rete aziendale assicurando il controllo
degli accessi, delle risorse di rete alle quali si può accedere e
monitorando il livello di sicurezza del dispositivo prima, durante
e dopo la connessione. La soluzione è stata ideata per adattarsi
ai dispositivi e ai sistemi operativi mobili più utilizzati e
anche a quelli che potranno essere realizzati in futuro. Le
principali funzionalità offerte dalla soluzione sono:

– Riconoscimento del dispositivo. Grazie a un sistema di controllo
degli accessi di nuova generazione, la rete è in grado di rilevare
il tipo di dispositivo e di assegnargli un profilo, valutarne il
livello di sicurezza e registrarlo in rete automaticamente. In base
al profilo tracciato e indipendentemente dall’utente, il
dispositivo potrà accedere solo a determinate risorse di rete. Per
esempio, si possono stabilire policy differenziate per gli iPhone
di proprietà dei dipendenti e per i notebook aziendali che
accedono tramite WiFi.

– Autenticazione. La rete è in grado di autenticare l’utente e
di assegnare dinamicamente policy di accesso in base a regole
predefinite in relazione al tipo di dispositivo e al suo ruolo
all’interno dell’organizzazione. La soluzione supporta diverse
tipologie di autenticazione standard presenti sul mercato, incluse
802.1X, Mac/Ip e Web based. Queste ultime, che utilizzano la
soluzione Captive Portal, sono molto utilizzate dalle aziende che
non vogliono implementare ulteriori sistemi di autenticazione per i
dispositivi mobili esterni. La soluzione di Enterasys offre un
portale web dedicato sul quale gli utenti possono registrare il
proprio dispositivo.

– Valutazione dello stato del dispositivo. Questa funzionalità
permette di verificare che il singolo dispositivo soddisfi i
requisiti di compliance aziendale, e di valutare le potenziali
minacce e vulnerabilità dei sistemi It. La soluzione permette di
risolvere automaticamente le vulnerabilità o i guasti tramite
agenti residenti in rete (agent less) o all’interno del
dispositivo (agent based).

– Autorizzazione all’accesso. Una volta superati i controlli di
autenticazione e la valutazione dello stato di compliance, vengono
applicate, a livello dell’ingresso alla rete, una serie di policy
che permettono all’utente di accedere solo a determinate
risorse.

La principale caratteristica della soluzione di Enterasys è la
capacità di assegnare policy e regole all’intera rete, sia wired
che wireless. Le offerte dei competitor, invece, si limitano ad
assegnare Vlan specifiche a questo tipo di traffico, senza
controllarlo. Enterasys permette di gestire correttamente il
traffico che si genera tra i dispositivi e la rete e di
differenziarlo in base alle applicazioni e agli utenti.

La soluzione può essere impiegata in differenti scenari di accesso
per dispositivi Byo:

– Virtual Desktop Infrastructure (Vdi). Questo approccio può
essere utilizzato sia per i dispositivi Byo sia per quelli mobili
aziendali, poiché è possibile creare un ambiente di virtual
desktop per ciascun utente, con applicazioni e accessi
personalizzati. Una volta che la soluzione di Enterasys ha
identificato e autenticato il dispositivo, viene creato un profilo
e vengono applicate una serie di policy restrittive per il traffico
generato dal dispositivo stesso.

– Native Access. È lo scenario di accesso più appropriato per la
soluzione Enterasys ed è quello che permette alle aziende di
ottenere vantaggi migliori poiché riduce sia i costi
d’investimento sia quelli operativi, che caratterizzano il primo
approccio. Il processo di identificazione e autenticazione dei
dispositivi è simile al precedente, ma il controllo del traffico
è più rigoroso e, di conseguenza, le policy applicate sono meno
restrittive. Per esempio, è possibile consentire l’accesso a
Internet e alle risorse della intranet, bloccando però l’accesso
a quelle sensibili ed evitando di implementare un’infrastruttura
VDI per ciascun utente. Inoltre, consente di bloccare l’accesso a
internet per quei dispositivi che, per la loro funzione
all’interno dell’azienda, non lo necessitano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati