Alenia Aeronautica, lavoratori in piazza a Roma e Napoli

Manifestazioni e cortei per dire no al trasferimento degli stabilimenti in Piemonte e Lombardia. In attesa del vertice azienda-sindacati di giovedì, si mobilitano anche le istituzioni: in settimana il sindaco della Capitale Gianni Alemanno incontrerà l’Ad di Finmeccanica, Giuseppe Orsi. In Parlamento Pd e Pdl presentano due interrogazioni al ministro Tremonti

Pubblicato il 03 Ott 2011

A Roma e Milano scendono in piazza i lavoratori di Alenia
Aeronautica, la società di Finmeccanica le cui sedi del centro-sud
rischiano di chiudere per essere riaperte al Nord.
I 120 lavoratori  e i 30 dirigenti romani si sono riuniti in una
delle due sedi capitoline dell'azienda, quella di via Campania
– l'altra e in via Bona, al Tiburtino – per dire no alla
chiusura e al trasferimento in Piemonte e Lombardia di personale e
attività.

Intanto si mobilitano partiti ed istituzioni. Il sindaco Gianni
Alemanno ha annunciato che in settimana incontrerà l'Ad di
Finmeccanica Giuseppe Orsi, mentre Renata Polverini intende fare
visita al presidente della holding Pier Francesco Guarguaglini. Pd
e Pdl hanno già presentato distinte interrogazioni parlamentari al
ministro dell'Economia, Giulio Tremonti.

Manifestazioni anche a Napoli, dove questa mattina hanno sfilato in
corteo i circa 2500 lavoratori delle sedi di  Casoria, Pomigliano,
Nola e Napoli Capodichino dove si è registrata un'adesione
dell'80%.
''Dopo le manifestazioni di Pomigliano e Casoria, siamo qui
a Napoli per far sentire anche al capoluogo campano il peso della
situazione che si è determinata per i lavoratori di Alenia – ha
spiegato il segretario della Uilm Campania, Giovanni Sgambati – Qui
c'è il sindacato unito per scongiurare che il polo
aerospaziale campano venga depauperato''.

''Ho fiducia che con l'impegno di tutti i livelli
istituzionali – ha aggiunto Sgambati – si possa arrivare risultati
concreti e visibili sapendo che e' aperto un confronto
sindacale con il management e che riteniamo che vada concluso in
tempi brevi assicurando maggiori certezze al consolidamento
occupazionale ed industriale dell'area campana".

“I lavoratori di Alenia Aeronautica si stanno rivoltando contro
il piano industriale presentato dai vertici dell'Azienda –
puntualizza Massimo Masat, coordinatore nazionale Fiom-Cgil del
gruppo Alenia Aeronautica – Questa mattina un imponente corteo,
composto dai dipendenti dei quattro siti campani, ha attraversato
il centro di Napoli. A Venezia, la totalità dei lavoratori
dipendenti dal locale sito di Alenia Aeronautica ha manifestato con
un presidio davanti allo stabilimento, raccogliendo la solidarietà
dei lavoratori di Agusta Westland che hanno scioperato per due ore
accanto ai loro colleghi. A Roma, la protesta si è focalizzata nel
pomeriggio con un presidio davanti alla sede di via Campania, al
quale ha partecipato la maggior parte dei lavoratori del centro
direzionale.”

“Per martedì 4 ottobre, è poi prevista una grande
manifestazione a Torino che sarà attuata dai dipendenti degli
stabilimenti di Caselle e di corso Marche – annunicia il
sindacalista – Questo è il segnale inequivocabile che Alenia deve
ritirare il piano. Le manifestazioni di oggi e di domani
rappresentano infatti l'unità dei lavoratori Alenia di tutto
il Paese".
“Il sindacato chiede all'azienda il ritiro degli esuberi,
delle esternalizzazioni e delle annunciate chiusure di siti. Allo
stesso tempo, il sindacato chiede garanzie certe sugli investimenti
per il futuro. Siamo noi a volere il rilancio di Alenia, ma senza
operazioni di macelleria sociale e con programmi seri che diano
prospettive a tutto il territorio nazionale".

“L'Amministratore delegato di Alenia e quello di Finmeccanica
devono smentire con i fatti l'idea, che si sta ormai
diffondendo, secondo cui dietro al piano ci sarebbe un tentativo di
rompere l'unità del Gruppo aeronautico – conclude Masat – Le
fortune di Alenia Aeronautica, negli anni scorsi, si sono costruite
attraverso la coesione di tutti i territori e di tutto il
personale. Far saltare un elemento di valore come questo significa
costruire irresponsabilmente le condizioni di una guerra fra
territori che non potrà produrrà nulla di buono per il futuro dei
lavoratori né per quello dell'azienda.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati