Alierta (Telefonica): “Siamo soddisfatti della nostra quota in Telco”

Il presidente del gruppo spagnolo: “Continuiamo a lavorare per massimizzare le sinergie con Telecom Italia. La partnership industriale è la migliore alternativa per i nostri azionisti”

Pubblicato il 26 Feb 2010

"Continuiamo a lavorare per massimizzare le sinergie con
Telecom Italia e siamo soddisfatti della partecipazione del 46% che
abbiamo in Telco". Con queste parole Cesar Alierta, presidente
di Telefonica, ha chiarito "una volta per tutte" la
posizione del gruppo spagnolo in merito alla possibile fusione con
l'operatore italiano. Telefonica non sembra dunque interessata
a cambiare gli attuali rapporti con TI. ''La partnership
industriale con Telecom è l'alternativa migliore per i nostri
azionisti', ha concluso Alierta, intervenendo alla conference
call di presentazione dei
dati finanziari
della società relativi al 2009.

Intanto in Italia il dibattito sulle "nozze" continua a
tenere banco, anche alla luce della recente inchiesta sul
riciclaggio che vede coinvolta Telecom Italia Sparkle. La maxi
indagine della magistratura inciderà o no sulle decisioni di
Telefonica? E' questo l'interrogativo che occupa le pagine
dei nostro quotidiani.

Secondo quanto scrive oggi Massimo Giannini su Repubblica  “lo
scandalo dei furbetti del telefonino, avrà effetti pesanti sul
sistema economico e sugli assetti di potere -. Il terremoto
giudiziario ha un epicentro visibile nelle telecomunicazioni, ma i
danni collaterali si abbatteranno sull´industria, la finanza, la
politica, incidendo su alcune partite strategiche nelle più
importanti aziende del Paese”.

L’effetto principale dell’operazione ribattezzata Telefoni
Puliti è che la fusione “finisce in frigorifero” con
conseguente sconfitta dell’asse Berlusconi-Letta-Geronzi che
quell’operazione l’hanno caldeggiata.

“Come sostiene un autorevole esponente dell´establishment del
Nord – prosegue Giannini – solo un illuso può pensare che
Telefonica faccia un´Ops su un gruppo oggetto di indagini così
pesanti, costretto addirittura a rinviare la presentazione del
bilancio”. Risultato? “Le telecomunicazioni italiane resteranno
ancora a lungo in un limbo indefinito, mentre i valori di Borsa
continuano a svaporare. L´effetto secondario dell´inchiesta
romana riguarda gli assetti futuri della Galassia del Nord e dei
suoi satelliti. Ed anche in questo caso a subire un contraccolpo è
di nuovo la filiera Berlusconi-Letta-Geronzi”. E per altri due
motivi.

“Il primo motivo riguarda l´organigramma di Piazzetta Cuccia. Lo
scandalo telefonico può diventare una pietra tombale definitiva
sulle ambizioni di Marco Tronchetti Provera – si legge -. Il
patron della Pirelli, anche se ha smentito l´ipotesi, era in corsa
per salire sul trono di Mediobanca, secondo i piani originari di
Geronzi, prossimo al trasloco alle Generali. Ma anche l´inchiesta
su Sparkle, che parte dal 2003 e si aggiunge a quella sullo
spionaggio fatta esplodere da Tavaroli e Cipriani, chiama in causa
proprio gli anni della gestione Tronchetti dentro Telecom”.
Quell´inciso dell´ordinanza del gip di Roma pesa come un macigno,
secondo Repubblica.

“C´è con evidenza solare il problema della responsabilità dei
dirigenti della capogruppo Telecom: c´è stata totale omissione di
controllo oppure piena consapevolezza”. A questo punto il
percorso che Geronzi aveva ideato per la sua successione non è
più percorribile. Secondo Giannini dovrà insistere su due
alternative: “ Lamberto Cardia o Vittorio Grilli. Con piena
soddisfazione di Alessandro Profumo, pronto a dare battaglia su
Mediobanca”.

Il secondo motivo riguarda di nuovo Telecom Italia. “Geronzi ha
ingaggiato da mesi un braccio di ferro sotterraneo con Bernabè –
sottolinea Repubblica -. Lo considera troppo ostinato nella
strategia dello ‘stand alone’ e troppo pignolo su certe
partecipazioni (proprio il caso Sparkle, che Bernabè aveva messo
tra le prossime dismissioni necessarie per il gruppo, è una di
queste). Ecco perché l´erede di Cuccia auspicava da tempo un
ribaltone ai vertici Telecom: via Bernabè, testardo nella difesa
della Telecom attuale, e al suo posto Stefano Parisi, pronto ad
aprire la porta agli spagnoli”.
 
Parisi è indagato per la stessa inchiesta e si dichiara “parte
lesa”. Ma “le sue aspirazioni, e quelle di chi lo sosteneva
nella sua corsa, risultano momentaneamente vanificate”. Con
parziale soddisfazione di Bernabè, che a questo punto può
riprendere fiato nella sua guerriglia interna all´azienda. E di
Corrado Passera, che in Telco è il più convinto sostenitore di un
“piano B” per Telecom, analogo a quello che Intesa costruì per
Alitalia.
“Ma fino a quando reggeranno, tra queste macerie, le
telecomunicazioni italiane? Aspettavamo da tanto tempo la
'banda larga'. Ma non era quella scoperta dalla Procura di
Roma", conclude Giannini.

A pensarla in maniera diametralmente opposta La Stampa. Nel suo
retroscena Francesco Manacorda scrive che il caso Sparkle
“aggiunge qualche incognita  ai conti del gruppo e può
rappresentare  un elemento frenante, ma in ogni caso la
prospettiva iberica (secondo fonti vicine al dossier) resta”.

Secondo il quotidiano stando agli umori dei soci Telco quella della
fusione sarebbe una scelta obbligata. “Obbligata per la mancanza
di alternative – si precisa -. Visto che pochissimi paiono
credere al successo di un piano stand alone che veda Telecom
procedere senza integrazioni né tantomeno soci finanziari”.
Inoltre i soci non avrebbero nessuna intenzione di mettere mano al
portafoglio per un aumento di capitale. “Tanto che alla fine
nell’orbita di Telefonica dovrebbe rientrare anche la rete
Telecom, il pezzo più pregiato della società”, precisa
Manacorda.

“Le prossime settimane saranno destinate alla quadratura di
questo difficile cerchio – conclude La Stampa -. Tenere la rete nel
perimetro di Telefonica, assicurando, magari attraverso una scatola
societaria distinta e un management autoctono – che almeno la
bandiera italiana continui a sventolare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati