AllDigital, a giugno a Vicenza installatori in passerella

Il 16 e 17 giugno focus sui servizi digitali satellitari e terrestri

Pubblicato il 18 Feb 2011

Si terrà a Vicenza il 16 e 17 giugno l’edizione 2011 di
AllDigital, la più importante community Italiana su tutte le nuove
opportunità di business per installatori, system integrator,
progettisti, con particolare focus sui servizi digitali satellitari
e terrestri.

Per la prossima edizione grande attesa per il debutto ufficiale di
Tooway 2.0, l’antenna parabolica triple play che, grazie al nuovo
satellite Ka-Sat, garantirà la televisione digitale via satellite,
la telefonia Voip e la connessione internet a prestazioni
paragonabili all’Adsl. Novità anche sul fronte convegni e
formazione. AllDigital 2011 ospiterà infatti una decina di
seminari formativi gratuiti, targati Iplab, e alcune anteprime
internazionali. Anche in Italia lo switch-off analogico è ormai in
via di completamento e coinvolgerà oltre 20 milioni di abitazioni
entro il 2012. Un evento che AllDigital ha ampiamente approfondito
nella sua prima edizione e che appoggerà anche nel secondo
appuntamento con i principali protagonisti di questa svolta a
livello nazionale ma anche Europeo.

Il meeting, con la sua mission di guidare e assistere
professionisti, installatori, system integrator, nel passaggio
epocale verso il digitale, è a tutti gli effetti una tappa
dell’Agenda Digitale Italiana e vedrà la partecipazione
all’interno di uno specifico Convegno dedicato al Digital Divide
dei principali operatori di telecomunicazioni in Italia assieme a
rappresentanti della Commissione europea.

AllDigital è l’unica “piazza” di aggregazione di
broadcaster, PA, produttori, rivenditori e installatori di
materiale elettrico e Tv sat e momento di aggiornamento su tutte le
ultime novità del settore. Tra gli stand non mancheranno infatti
le applicazioni più aggiornate: dal “new broadcasting”, che
consente di vedere con un solo telecomando sia la Tv satellitare
che quella digitale terrestre, alle ultime tecnologie Dtt, Hdtv,
3Dtv. Iptv, Mobile Television, cinema digitale, cinema 3D via
satellite, fino ai servizi internet, trasmissione dati satellitari
e banda larga, networking, Voip, sicurezza e videosorveglianza.
Come sempre in scena il meglio dell’hardware per installare e
ricevere la nuova Tv e i nuovi servizi: antenne decoder,
strumentazioni, cavi e componenti per il cablaggio strutturato.

Particolarmente ricca la sezione dedicata alla formazione, curata
dal Centro di Formazione Professionale Rener-IpLab con seminari
gratuiti rivolti agli installatori, previa registrazione sul sito
di AllDigital: www.aldigitalexpo.it. Appuntamento quindi con: fibra
ottica, triple-play, nuovi servizi Tooway ma anche Tv satellitare e
Dtt e sulle installazioni nelle sale dei cinema digitali HD, 2D e
3D collegate al satellite.

Per quanto riguarda i Convegni, oltre al Meeting Nazionale Tooway
che lancerà il nuovo Tooway 2.0, si susseguiranno i convegni dei
Corecom, di Anaci con il suo Meeting Nazionale e degli antennisti,
dove troveranno spazio le nuove competenze definite dalle ultime
tecnologie. Molti i professionisti coinvolti a diverso titolo
nell’evoluzione al digitale e alla domotica: system integrator,
architetti, ingegneri, arredatori, ideatori di applicazioni.
Diversi gli eventi sociali, infine, con importanti premiazioni per
la categoria degli installatori, in programma tra una giornata e
l’altra di AllDigital.

Hanno già confermato e sono in fase di conferma nomi come: Alhof,
Auriga, Cavel- Italiana Conduttori, Cta, Cta Trading, Emme Esse,
Eutelsat, Fait, Fanton, Fracarro, Lem Elettronica, Lindy, Mediaset,
Mitan, Mytek, Open-Sky, Rai, Rener-IpLab, Rover, Sagemcom, Sky
Italia, Skylogic, Tooway, Televes, Tivù, Tivù Sat, Unaohm
Technology, Zap, SmardTv. Ma – fanno sapere gli organizzatori –
la raccolta delle adesioni è appena iniziata e pertanto si prevede
anche in questo caso un parterre di aziende partecipanti
sicuramente più nutrito rispetto alla scorsa edizione. Nel 2010 la
fiera ha visto la partecipazione di più di 60 espositori e oltre
1300 installatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati