L’Italia mette in pausa le trattative con Starlink mentre dalla Cina si espande un nuovo attore della banda larga satellitare chiamato SpaceSail: segnali inequivocabili che il panorama competitivo per l’azienda spaziale di Elon Musk sta diventando più affollato e – com’era prevedibile visti gli stretti legami del miliardario col presidente degli Stati Uniti Donald Trump – si intreccia con le questioni geopolitiche. È chiaro che Starlink non è un provider come gli altri e che, più in generale, la partita della connettività via satellite è per tutti i Paesi strategica.
LO SCENARIO
Banda larga via satellite, per Starlink lo Spazio è sempre più affollato
Tensioni geopolitiche e timori per la sicurezza spingono l’Italia a fare un passo indietro sulle trattative con Musk, mentre dalla Cina emerge l’operatore SpaceSail che ha annunciato l’ingresso in 30 Paesi. Nell’arena anche Project Kuiper di Bezos, la canadese Telesat e l’europea Eutelsat
giornalista

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia