il piano

Banda ultralarga, completato il collegamento di 21 isole minori



Indirizzo copiato

Elettra Tlc, per conto di Infratel, ha terminato le operazioni di realizzazione delle tratte terrestri e sottomarine in fibra in Lazio, Puglia, Sicilia, Toscana e Sardegna. Il sottosegretario Butti: “Rispettate le scadenze del Pnrr”. Appuntamento a Telco per l’Italia il 12 dicembre

Pubblicato il 2 dic 2024

Federica Meta

Giornalista



fibra, banda ultralarga, ultrabroadband, connettività, internet, digitale

Piano Isole Minori: Completati i lavori per il collegamento con rete ultraveloce di 21 isole nell’ambito del Piano Isole Minori attuato da Infratel.

Il Piano

Il Piano “Collegamento Isole Minori”, finanziato e promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale, attuato da Infratel Italia e realizzato dall’operatore aggiudicatario Elettra Tlc, si propone di collegare con rete ultraveloce 21 isole minori del territorio ad oggi caratterizzate da un alto livello di digital divide e da limitata capacità delle reti di backhaul disponibili (ponti radio o cavi obsoleti) per il collegamento alle dorsali ottiche della penisola italiana.

I fondi

Il progetto, finanziato con fondi Pnrr con oltre 45 milioni di euro, abilita servizi digitali moderni ed avanzati per imprese, cittadini e PA locali tramite la diffusione capillare dei servizi a banda ultra-larga e sulla connettività mobile, compresa l’implementazione della tecnologia 5G. Una connettività ultraveloce è indispensabile non solo per favorire l’innovazione tecnologica, ma anche per migliorare la qualità della vita e l’efficienza operativa delle comunità isolate, rivitalizzare l’economia e la demografia di questi territori, abilitando moderni servizi digitali per i cittadini, le imprese e le PA locali.

Le isole coinvolte

Il finanziamento interessa 21 isole: Capraia, Levanzo, Marettimo, Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea, Stromboli, Pantelleria, Linosa, Lampedusa, Ustica, Ponza, Ventotene, Santo Stefano, San Pietro, Asinara, San Nicola, San Domino e riguarda le regioni Lazio, Puglia, Sicilia, Toscana e Sardegna.

Il Piano Collegamento Isole ha visto con successo la conclusione dei lavori terresti e marini. La fase finale di consolidamento della documentazione amministrativa necessaria si chiuderà entro il 2024. Il progetto rappresenta per questi territori dotati di una bellezza naturale incomparabile, la garanzia di un investimento sul loro futuro e una crescita del tessuto sociale e produttivo nazionale, confermando l’impegno del Governo per modernizzare il Paese.

“L’obiettivo di Infratel e del Governo è garantire l’accesso a reti ultraveloci in ogni area del Paese, anche nelle zone remote e nelle isole minori. – dichiara il Presidente di Infratel Alfredo Becchetti – Il Piano Collegamento Isole Minori rappresenta un passo fondamentale per favorire la crescita economica e pone le basi per una crescita demografica del Paese. Il nostro territorio beneficia oggi di investimenti strategici per rivitalizzare le economie locali, migliorare la qualità di vita e garantire accesso adeguato ai servizi digitali per cittadini, pubbliche amministrazioni e aziende. Questo intervento mira a colmare il divario digitale e garantire prosperità a questi luoghi bellissimi del nostro Paese.”

Butti: “Rispettate le scadenze del Pnrr”

“Con il completamento dei lavori di collegamento in fibra ottica per 21 isole minori, il
Governo Meloni dimostra ancora una volta il suo impegno concreto nel rispettare le
scadenze del Pnrr e nel ridurre il divario digitale che affligge le aree più remote e soggette a spopolamento del Paese – sottolinea il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione Alessio Butti – Questo non è solo un traguardo infrastrutturale, ma un passo fondamentale per garantire a cittadini, imprese e istituzioni locali un futuro connesso, dove le opportunità offerte dalla trasformazione digitale siano accessibili a tutti, indipendentemente dalla posizione geografica. Le isole minori, con la loro straordinaria bellezza e il loro valore culturale e naturale inestimabile, devono diventare un esempio virtuoso di come tradizione e innovazione possano convivere, rafforzandosi reciprocamente. Dotandole di infrastrutture all’avanguardia, le rendiamo non solo più competitive e attrattive, ma anche protagoniste attive del rilancio economico e tecnologico del Paese.”

Telco per l’Italia il 12 dicembre

Il sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti, e’amministratore delegato di Infratel, Pietro Piccinetti, saranno fra i protagonisti dell’edizione di fine anno di Telco per l’Italia. Per agenda e registrazione cliccare qui

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4