Ci sono probabilità medio-alte per l’Italia di raggiungere gli obiettivi di connettività a banda ultra-larga dei piani europei Gigabit society 2025 e Digital decade 2030. Secondo una valutazione condotta dalla Commissione europea (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), il nostro Paese si colloca più o meno a metà della classifica tra i Paesi dell’Ue27, in linea con la maggior parte dei membri dell’Ue, per i quali la probabilità di raggiungere il target “Accesso a 1 Gbps (download/upload) per tutte le scuole, gli hub del trasporto, i principali fornitori di servizi pubblici e le imprese ad alta intensità digitale” sono alte (come per l’Italia) o medie. Quattro Paesi, forse a sorpresa, hanno una “probabilità bassa”: Austria, Germania, Belgio e Grecia.
IL REPORT UE
Banda ultralarga, per l’Italia probabilità medio-alta di raggiungere i target
Ma siamo in ritardo sul download fino a 1 Gbps per tutte le famiglie. È quanto emerge dalla ricognizione sui Piani dei 27 Stati membri per mappare lo stato di avanzamento delle strategie Gigabit Society 2025 e Digital Decade 2030. In Europa persistono le difficoltà: ancora troppo bassi i collegamenti in modalità Fttp e i livelli di take up. Bisogna aumentare gli investimenti e c’è da sciogliere il nodo dei costi elevati per portare la fibra nelle aree rurali e periferiche
giornalista

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali