In Italia il processo di infrastrutturazione della rete in fibra procede: nel 2023 erano 15,5 milioni le unità abitative raggiunte dall’Ftth (Fiber to the home) o dall’Fttb (Fibre to the Building), contro i 14 milioni derl 2022. La copertura ha raggiunto il 59% del mercato, con un tasso di penetrazione del 16%, e i sottoscrittori di contratti ultrabroadband sono passati dai 3,26 milioni del 2022 ai 4,18 milioni dell’anno scorso. La nota dolente è il dato relativo al take up, che si attesta al 26,9%.
banda ultralarga
Fibra, in Italia avanti piano sul take up e la criticità riguarda molti Paesi europei
È quanto emerge dal Market Panorama dell’Ftth Council Europe. Nel Continente il tasso di copertura delle reti è balzato al 69,9%, +6,5% in un anno ma quello di adozione si attesta al 49,6%, appena lo 0,5% in più. “È l’ostacolo principale in molti mercati”

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia