Bernabè e Bessada: “In Italia spazio solo per tre operatori”

Il presidente esecutivo di Telecom Italia: “La scelta fatta nell’organizzazione dell’asta dimostra che nel mercato mobile non c’è posto per 4 player”. D’accordo Bessada, ad Wind: “Situazione economica e pressione regolatoria spingono sul consolidamento”

Pubblicato il 06 Ott 2011

Lo scenario italiano delle Tlc nel dopo-asta Lte, gli investimenti
di Telecom Italia, la destinazione del surplus degli incassi della
gara, il piano Ngn. Ne parla il presidente esecutivo Telecom Italia
Franco Bernabè in un'intervista rilasciata al Sole 24 Ore in
cui afferma che in Italia non c'è più posto per quattro
operatori di di telefonia mobile: non sono io a dirlo ma la
durissima asta sulle frequenze 4G che si è appena conclusa, una
specie di arena nella quale gli operatori hanno combattuto.E
infatti Tre Italia è rimasta a secco degli 800 Mhz, la banda più
pregiata sulla quale noi Vodafone e Wind eravamo obbligati a
mettere le mani". Sulle voci di un interesse di Telecom per
Tre avverte: "andiamoci piano, razionalizzazione del mercato
non vuol dire che Telecom Italia sia intenzionata a comprarsi
Tre".

Del resto secondo Bernabè "ha un senso che il mercato
italiano della telefonia mobile si razionalizzi, d'altra parte
la scelta che è stata fatta nell'organizzazione dell'asta
delle frequenze dimostra che nel mercato non c'è spazio per 4
operatori. Comunque su Tre non abbiamo ambizioni di prendere
iniziative".

Si dice d'accordo con Bernabè l'ad di Wind, Ossama
Bessada, che dal convegno Between di Capri conferma: si va verso
un consolidamento del mercato. "La situazione economica si fa
sempre più difficile – ha detto – e c'è una pressione
regolatoria che spingerà verso il consolidamento". Quanto a
colloqui di Wind con Tre Bessada ribadisce: "Se ne è parlato
prima di Vimpelcom, ma non siamo in discussione".

Rispetto all'asta frequenze, conclusa con un incasso da 4
miliardi per lo Stato, Bernbè ricorda che quanto pagato dagli
operatori è stato pari a 0,81 per Mhz, "un valore più
elevato del record raggiunto dall'asta tedesca che aveva
toccato 0,72 euro. Ma la cosa più preoccupante – sottolinea – è
che abbiamo pagato fior di quattrini per un asset che forse avremo
tra 18 mesi e dico forse perché sono tutte da chiarire le
modalità del trasloco al digitale delle tv locali. Su questa
partita – osserva – ci aspettiamo molti contenziosi e quella che
sarebbe potuta essere una straordinaria occasione di sviluppo per
il Paese rischia di andare perduta. Abbiamo pagato per qualcosa che
non c'è in un quadro di grande incertezza. Il rischio è
l'immobilismo".

Il numero uno di Telecom critica poi l'impianto complessivo
della gara perché, spiega, "dal punto di vista delle regole,
ritengo che la gara sia stata strutturata non con un obiettivo di
politica industriale ma puntando semplicemente a ottenere dagli
operatori quanti più soldi possibili".

Bernabè ricorda che poi che l'esborso complessivo per gli
operatori, tra asta e implementazione della rete ammonterà a circa
10 miliardi (1,2 miliardi per Telecom ndr) e, sulla richiesta dei
piccoli investitori di Asati di un aumento di capitale da 5
miliardi dice: "non serve nessun aumento di capitale. Gli
investimenti saranno spalmati su 5 anni e Telecom ha le risorse per
far fronte al costo delle frequenze".

Secondo Bernabè poi "il governo dovrebbe decidere di
utilizzare i proventi della gara per colmare il digital divide nei
distretti industriali".

Quanto ai piani per l'Ngn, "non mi sembra siano stati
fatti molto passi avanti. Se puntiamo sull'Lte servirà trovare
un bilanciamento tra telefonia fissa e mobile senza fare inutili
cattedrali nel deserto. La fibra è diventata un fatto ideologico
perché fibra e rame coesisteranno".

Sullo switch off dal rame alla fibra chiesto dal commissario Ue per
l'Agenda digitale, Neelie Kroes commenta: "il passaggio
avverrà progressivamente. Quello che bisogna fare è iniziare a
sperimentare in fibra in aree limitate, dalle quali potrà partire
lo switch off".

Infine, Bernabè puntualizza che non è vero che mantenendo elevate
le tariffe del rame gli ex monopolisti sono disincentivati a
investire in fibra: "il contrario: la logica economica dice
che deprezzando il rame si creano minori incentivi per investire
nelle nuove tecnologie" e sul possibile stop antitrust
all'acquisto di Skype da parte di Microsoft osserva: "la
vicenda pone molti interrogativi dal punto di vista
dell'Antitrust: non si può utilizzare una posizione
ultradominante, e quella di Microsoft lo è nei sistemi operativi,
per introdurre altri servizi".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati