Calabrò ai sindacati: vigileremo sulla Rete

Incontro fra il presidente dell’Authority e i rappresentanti di Fim, Fiom e Uilm. Spezia (Fiom): “Individuato un percorso utile per affrontare la grave situazione dei lavoratori del settore”. Ieri l’incontro con il viceministro Romani

Pubblicato il 18 Dic 2009

“Costante attenzione alle problematiche rappresentate, anche con
la possibilità di nuovi confronti” è la promessa del presidente
Agcom Corrado Calabrò ai rappresentanti dei sindacati nazionali
Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil dei lavoratori delle installazioni
telefoniche. Un incontro che segna lo sciopero unitario di otto ore
effettuato oggi dal settore (con manifestazione nazionale a Roma).
I sindacati hanno rappresentato il “forte disagio dei lavoratori
e delle imprese che operano in appalto per conto di Telecom Italia
assicurando la manutenzione della rete – riferisce una nota
dell'Agcom -. E' stato denunciato un forte rallentamento
degli investimenti destinati ad assicurare il funzionamento
efficiente della rete, a detrimento anche della qualità e
sicurezza del servizio fornito agli utenti e a dispetto
dell'incremento e del livello del canone di accesso alla rete
fissa. L'Autorità ha quindi ribadito che in occasione
dell'ultimo aumento del canone sono stati imposti a Telecom
Italia standard di qualità del servizio più elevati ed esigenti
che in passato".

Sul rispetto di questi obblighi, viene ricordato,
"l'Autorità ha in corso attività di verifica che saranno
rafforzate e portate a compimento. All'esito di tale verifica,
saranno irrogate sanzioni qualora vengano riscontrate inosservanze
degli obbiettivi di qualità. L'Autorità ha ribadito che
procederà a un controllo approfondito della contabilità
regolatoria onde verificare l'entità degli investimenti
allocati alla manutenzione".

L'Autorità ha inoltre sottolineato che "l'intero
dispositivo regolamentare messo in atto con gli impegni è
esattamente finalizzato ad assicurare il miglioramento complessivo
dei servizi di fornitura e manutenzione delle infrastrutture di
rete". Calabrò ha infine ricordato il suo impegno personale
per promuovere e stimolare il lancio di un progetto-Paese sul
digital divide e sulla fibra che rilanci il settore.
L'Autorità ha assicurato alle organizzazioni sindacali
"costante attenzione alle problematiche rappresentate, anche
con la possibilità di nuovi confronti".

“E’ stato individuato un percorso utile per affrontare la grave
situazione dei lavoratori del settore – ha detto Laura Spezia,
segretaria nazionale Fiom-Cgil responsabile per il settore
dell'informatica e telecomunicazioni, alla fine della
mattinata. "Adesso – ha concluso Spezia – si tratta di
continuare nell'iniziativa per coinvolgere la Telecom e
inchiodarla alle sue responsabilita”.

Si è impegnato ad aprire un tavolo con le aziende del settore
delle installazioni telefoniche (previsto per martedì prossimo)
con l'obiettivo di salvaguardare l'occupazione dei
lavoratori del settore, il vice ministro allo Sviluppo Economico
con delega alle Comunicazioni, Paolo Romani, che ieri si è a sua
volta incontrato con i sindacati. Nel corso dell’incontro il vice
ministro ha illustrato il piano di investimenti inserito nel Piano
Romani per il superamento del digital divide che interessa il
settore delle telecomunicazioni e che prevederà un maggiore
coinvolgimento della manodopera specializzata.

La Fiom Cgil Roma sottolinea che “nonostante l’aumento del
canone che ha ottenuto dall’Authority delle Comunicazioni nel
2009, Telecom Italia sta facendo gare al massimo ribasso, chiedendo
alle aziende di installazioni di scontare ulteriormente i prezzi.
Le aziende, da parte loro, hanno preannunciato che per stare nei
costi si rifaranno sui lavoratori: già sono state aperte delle
procedure di licenziamento collettivo e sappiamo che, se non si
interviene, l’anno prossimo rischieremo di avere migliaia di
licenziamenti in tutto il paese e una riduzione netta dei salari. A
Roma il problema dei licenziamenti potrebbe riguardare parecchie
centinaia di addetti”.
“Si è tanto parlato nelle scorse settimane – dice un comunicato
del sindacato – del progetto promosso dall’Unione degli
Industriali di Roma che prevederebbe nei prossimi cinque anni 600
milioni di investimenti per portare la banda larga a Roma con la
creazione di 1000 posti di lavoro entro il 2012: Roma Digitale.
Peccato che sia stato solo uno spot: dietro, al momento, non
c'è nulla. Solo chiacchiere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati