Con 650 mini-antenne, 25 km di fibra ottica e un’infrastruttura calibrata su misura, Cellnex Italia introduce una nuova era di copertura mobile indoor negli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, ponendosi come abilitatore tecnologico della mobilità intelligente urbana. La rete Das (Distributed Antenna System), sviluppata da Cellnex in collaborazione con Sea, garantirà una connessione cellulare stabile e ad alte prestazioni agli utenti di Fastweb+Vodafone, Iliad e Windtre, anche in contesti di forte affollamento.
La copertura cellulare nei nodi aeroportuali diventa così un tassello centrale per la trasformazione digitale di Milano in una smart city. Gli scali, sempre più infrastrutture intelligenti, devono assicurare servizi digitali affidabili e continui per milioni di passeggeri ogni anno: Malpensa ne gestisce oltre 26 milioni, Linate 9,4 milioni.
Indice degli argomenti
Reti Das multi-operatore: infrastruttura su misura per ambienti complessi
I sistemi Das installati da Cellnex Italia si adattano perfettamente alle architetture complesse e stratificate degli aeroporti, con copertura garantita in tutte le aree, incluse quelle operative e commerciali, fino alle cubature verticali. La progettazione ha tenuto conto della specificità di ambienti ad alta densità e mobilità, sviluppando una configurazione “in grado di garantire completa copertura ad impatto impercettibile di interferenze”.
Le reti di ultima generazione realizzate da Cellnex nei due hub lombardi non solo offrono qualità del segnale e latenza ottimale per la connettività mobile tradizionale, ma rappresentano una piattaforma ideale per abilitare soluzioni IoT dedicate alla sicurezza, al monitoraggio e alla gestione dinamica degli spazi.
Cellnex: “Connessione cellulare condizione imprescindibile”
“Assicurare la connessione cellulare ad alta velocità all’interno degli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, che gestiscono rispettivamente 26 milioni e 9,4 milioni di passeggeri, è oggi una condizione imprescindibile”, afferma Alessandro Prosdocimo, Direttore Commerciale di Cellnex Italia. E aggiunge: “Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Sea per la progettazione, installazione e manutenzione delle infrastrutture Das che consentiranno agli utenti di Fastweb + Vodafone, Iliad e Windtre di viaggiare e muoversi in modo efficiente e sicuro con una connessione cellulare stabile ad elevate performance, anche in situazioni di particolare sovraffollamento”.
Iliad: “Focus sulla connessione”
Anche Iliad sottolinea il valore strategico dell’intervento: “Per Iliad, garantire un servizio di alta qualità significa investire in infrastrutture all’avanguardia ed essere sempre più vicini ai nostri utenti. L’ampliamento della copertura di rete negli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate tramite le reti di ultima generazione di Cellnex testimonia il nostro impegno continuo, orientato a offrire una connessione sempre più stabile, performante ed efficiente,” dichiara Giorgio Carafa Cohen, Chief Brand and Revenues Officer di iliad Italia.
Fastweb+Vodafone: “Investimenti necessari”
Fastweb + Vodafone, dal canto loro, ribadiscono il ruolo degli aeroporti come nodi evoluti del tessuto urbano: “Gli aeroporti sono luoghi cruciali per città internazionali come Milano, non più solo il biglietto da visita per chi arriva, ma hub di connessione sempre più parte integrante delle aree urbane. Per questo è necessario investire in infrastrutture che assicurino una connettività stabile e affidabile. Questo è un obiettivo che Fastweb+Vodafone, anche grazie a Cellnex, persegue attraverso lo sviluppo di servizi che, con l’integrazione della connettività con IA, sono in grado di trasformare le nostre città in vere e proprie supercity,” afferma Augusto Di Genova, Chief B2B Officer.
Windtre: “Semplificare e supportare”
Infine Windtre sottolinea la rilevanza dell’uso business della rete aeroportuale: “Grazie alla nuova copertura realizzata negli aeroporti milanesi, garantiremo connettività veloce e stabile a tutti i nostri clienti in transito”, dichiara Maurizio Sedita, Chief Commercial Officer di Windtre. “La nostra priorità è semplificare la vita quotidiana e supportare le persone attraverso gli strumenti digitali, un’esigenza molto sentita dalla clientela business, che apprezza soprattutto la stabilità della connessione anche durante gli spostamenti”.
L’infrastruttura Das di Cellnex come base per la smart mobility
L’intervento di Cellnex Italia si inserisce in una strategia più ampia che punta a trasformare le infrastrutture di trasporto in veri hub digitali, capaci di generare dati e servizi in tempo reale. Le reti Das rappresentano il punto di intersezione tra connettività, mobilità e AI, aprendo la strada a sistemi di gestione automatizzata, controllo flussi, videosorveglianza intelligente e interazioni IoT in contesti indoor complessi.
In questa direzione, la partnership con Sea e gli operatori mobili non è solo un progetto tecnologico, ma un passo concreto verso un ecosistema urbano interconnesso, dove l’esperienza dell’utente si integra con l’efficienza logistica e la sostenibilità infrastrutturale.