Cellulari, vendite a +17,6%. E per la prima volta Zte entra nella top five mondiale

Idc: nel quarto trimestre 2010 il fatturato delle compagnie di tlc ha toccato il massimo picco dopo il record del 2006. L’azienda cinese scala la classifica grazie ai telefonini low-cost

Pubblicato il 31 Gen 2011

Il mercato mondiale dei telefoni mobili è cresciuto del 17,9% nel
quarto trimestre del 2010, un nuovo record trimestrale messo a
segno grazie al grande successo degli smartphone, ma anche alla
diffusione dei telefonini di fascia bassa, come testimoniato dal
balzo compiuto da Zte, ormai quarto vendor globale.

Secondo il Worldwide quarterly mobile phone tracker di Idc, i
produttori hanno distribuito 401,4 milioni di unità negli ultimi
tre mesi dello scorso anno e un totale di 1,39 miliardi di
cellulari nel 2010, con una crescita del 18,5% rispetto al
risultato comulativo del 2009 (che era stato un anno debole, con un
declino dell’1,6%). L’inizio della ripresa economica, e la
disponibilità di nuovi modelli di smartphone a prezzi più
accessibili, ha permesso al mercato di tornare a crescere al ritmo
più alto dopo il 2006 (quando era stato messo a segno un
sensazionale +22,6%).

“Il mercato della telefonia mobile ha di nuovo il vento in
poppa”, commenta Kevin Restivo, senior research analyst del
Worldwide Quarterly mobile phone tracker di Idc. “Gli utenti
desiderano comprare nuovi device che possono gestire i dati oltre
alla voce”.

Come indicato, non sono stati solo i produttori di smartphone a
beneficiare del boom del mercato. Zte, che vende principalmente
feature phone low-cost per i mercati emergenti, entra per la prima
volta nella top five della classifica Idc. “E nel corso di
quest’anno le prime posizioni potrebbero facilmente cambiare,
perché le distanze sono ravvicinate”, secondo Ramon Llamas,
senior research analyst della divisione Mobile devices technology
and trends di Idc.

Tuttavia saranno gli smartphone a trainare lo sviluppo del mercato
dei telefonini di qui al 2014, secondo la società di ricerche:
questo sottoinsieme crescerà già solo nel 2011 del 43,7%.
Inoltre, se i feature phone crescono ancora sui mercati emergenti,
in Europa occidentale, hanno conosciuto un vero crollo nel 2010,
mentre si sono moltiplicate le vendite di telefoni intelligenti di
varie marche: iPhone 4, Htc Desire, Nokia N8, Samsung Galaxy S,
Blackberry 8520.

Nokia resta leader dei produttori di cellulari (30,8% di share, ma
un anno fa era del 37,8%), ma nel quarto trimestre i volumi
distribuiti sono scesi del 2,4%, colpa della concorrenza sempre
più agguerrita, ha sottolineato il vendor, e della penuria di
componenti. Ciò ha determinato una contrazione dei volumi di
feature phone distribuiti, non di smartphone, cresciuti del 38%
rispetto al quarto trimestre 2009, segno che Nokia cerca di
crescere sul segmento che ora conta di più.

Secondo produttore per vendite, con uno share del 20,1%, è Samsung
che nel quarto trimestre 2010 ha per la prima volta superato le 80
milioni di unità distribuite (+17,3% anno su anno) e ha anche
migliorato i margini di profitto, beneficiando del successo dello
smartphone Galaxy S ma anche dei telefoni per il mercato di massa e
touch screen disegnati per i mercati emergenti.

Lg non riesce a sfruttare altrettanto bene le potenzialità dei due
segmenti del mercato (-9,7% le vendite in un anno): pur crescendo
sul fronte smartphone, con 30 milioni di unità distribuite nel
quarto trimestre, il portafoglio dei feature phone non è
aggiornato e il margine di guadagno è sempre più ristretto, nota
Idc. Resta tuttavia terza nella classifica con una quota del 7,6%,
ma un anno fa era al 10%.

Al contrario, Zte, con un balzo delle vendite del 76,8% anno su
anno, è riuscita a cavalcare la crescita in Cina, Africa e America
Latina, raggiungendo la quarta posizione e ha il 4,2% dello share,
vicino a quello di Apple, quinta in classifica (4% dello share), w
che può da parte sua vantare un boom di vendite dell’86,2%.

La lotta per conquistare quote di utenti non si combatte però solo
sul terreno delle grandi, perché se a perdere posizioni sono
soprattutto Nokia ed Lg, a guadagnarle sono anche le tante società
che Idc classifica come “altre” (ne fanno parte nomi noti come
Rim, Huawei, Htc, le nuove entrate nell’arena degli smartphone
Dell, Kyocera e Sanyo, che avanzano negli Stati Uniti, nonché
brand locali come le indiane G-Five, Micromax e Karbonn, cresciute
in Asia-Pacifico): tutte insieme, hanno distribuito 133,4 milioni
di unità nel quarto trimestre 2010 e controllano il 33,2% del
mercato, contro il 27,3% di un anno fa: una bella crescita del
43,8%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati