Focus bilanci agcom

Comunicazioni elettroniche, ricavi in calo ma investimenti e cash flow in ripresa nel 2023



Indirizzo copiato

Il comparto affronta le sfide della riorganizzazione industriale e della concorrenza infrastrutturale, mentre nuovi operatori spingono sul retail e sul wholesale. Tra il 2019 e il 2023 flessione del fatturato complessivo, passato da 29,9 a 28,8 miliardi di euro con una contrazione media annua dello 0,9%

Pubblicato il 30 apr 2025



smart working, lavoro, digitale, competenze, skills

Ricavi in calo per le comunicazioni elettroniche con una ripresa nel 2023. E’ quanto emerge dal Focus Bilanci 2019-2023 pubblicato da Agcom che analizza le performance economiche di circa 130 imprese chiave nei settori delle comunicazioni elettroniche, televisione, editoria e logistica. Tra crescita dell’e-commerce, transizione digitale e razionalizzazioni aziendali, lo studio fotografa cinque anni di trasformazioni strutturali e dinamiche occupazionali contrastanti.

Comunicazioni elettroniche: ricavi in calo, ma ripresa nel 2023

Il settore delle comunicazioni elettroniche ha registrato tra il 2019 e il 2023 una lieve flessione dei ricavi complessivi, passati da 29,9 a 28,8 miliardi di euro, con una contrazione media annua dello 0,9%. Tuttavia, nel solo 2023 si osserva un timido rimbalzo dell’1,3% rispetto all’anno precedente.

Il margine operativo lordo (Ebitda) ha subito una significativa riduzione, passando da 38,5% a 23,3% dei ricavi nel quinquennio, con un valore medio annuo del 30%. L’incidenza del patrimonio netto sulle passività si è attestata in media al 28,4%, in calo costante sia rispetto al 2019 sia al 2022.

Sul fronte degli investimenti, la quota sul fatturato si è mantenuta alta, con una media del 25,7%. Nel 2023, il comparto ha investito 6,7 miliardi di euro, confermando l’impegno nella modernizzazione infrastrutturale.

Il cash flow operativo ha mostrato segnali di ripresa dopo un biennio difficile, passando dal 13,3% al 20,6% nel 2023. Tuttavia, il numero di addetti diretti si è ridotto drasticamente: da 62.800 nel 2019 a 56.000 nel 2023, con una perdita di circa 2.700 unità solo nell’ultimo anno, attribuibile ai processi di riorganizzazione avviati da grandi operatori storici, tra cui Tim.

Servizi postali, corrispondenza e consegna pacchi: volano dell’e-commerce

Tra i settori più in crescita emerge quello dei servizi postali e consegna pacchi, spinto dall’espansione dell’e-commerce. I ricavi delle 30 principali imprese sono cresciuti del 33,4% tra 2019 e 2023, raggiungendo 12,8 miliardi di euro, con una media annua del +7,5%.

L’EBITDA medio si è attestato al 15,2%, in costante miglioramento. Anche il cash flow operativo ha mostrato buoni risultati (media del 14,2%), pur registrando un rallentamento nel 2023, quando è sceso da 2,8 a 2,06 miliardi di euro.

Gli investimenti, pur in lieve calo (-4,3% nel 2023), restano significativi (circa 970 milioni di euro). Tuttavia, gli occupati risultano in calo: 127.000 nel 2023, 4.700 in meno rispetto al 2019, quasi interamente riconducibili alla razionalizzazione del personale nel Gruppo Poste Italiane.

Settore televisivo: ricavi stabili, ma Pay Tv in sofferenza

Nel comparto televisivo, i ricavi aggregati delle 20 imprese analizzate si sono mantenuti sostanzialmente stabili nel 2023 (8,3 miliardi di euro), ma risultano in calo del 7,5% rispetto al 2019. Le risorse da canone Rai restano costanti (1,8 miliardi), mentre la pubblicità cresce del 4,5% e la Pay TV segna -0,9% su base annua.

Il margine operativo lordo è cresciuto nell’ultimo anno dall’11,7% al 14,5%, mentre il rapporto patrimonio/passività è migliorato (+11% nel quinquennio). Gli investimenti in contenuti e diritti TV sono rimasti stabili: 3,2 miliardi di euro nel 2023, pari al 38,3% dei ricavi.

Il cash flow operativo è tornato a salire nel 2023 (dal 7,9% al 13,3%). Quanto all’occupazione, si registra un lieve calo: meno di 21.000 addetti nel 2023, 550 in meno rispetto al 2019, ma in ripresa rispetto al 2022 (+0,1%).

Editoria quotidiana e periodica: ricavi in calo, investimenti in crescita

Il settore dell’editoria quotidiana e periodica è in una fase delicata: i ricavi delle 30 principali imprese sono scesi a 4,14 miliardi di euro nel 2023, segnando un calo annuo del 2,8% e una contrazione quinquennale del 4,7%. I ricavi editoriali hanno subito una flessione del 7%, mentre le entrate pubblicitarie hanno registrato un leggero aumento (+0,3%).

Il margine operativo lordo medio è stato pari al 12%, ma nel 2023 si è ridotto di 3 punti percentuali. Il ricorso ai mezzi propri è aumentato nel lungo periodo (+3,3 p.p.), ma ha segnato una flessione nel solo 2023 (-3 p.p.).

Sul fronte degli investimenti, il settore ha speso 800 milioni in cinque anni, con una quota in crescita sul fatturato: dal 3,5% nel 2019 al 4,6% nel 2023. Anche il cash flow operativo è rimasto stabile (13,6% medio).

L’occupazione continua però a ridursi: 12.400 addetti nel 2023, oltre 1.500 in meno rispetto al 2019, con un calo di 500 unità nell’ultimo anno.


Settori a velocità diverse tra digitalizzazione, crisi e riorganizzazioni

Il Focus Bilanci 2019-2023 di AGCOM evidenzia traiettorie divergenti tra i comparti. Mentre la logistica e la consegna pacchi mostrano una forte crescita grazie all’e-commerce, le comunicazioni elettroniche e la televisione cercano nuovi equilibri tra riduzione dei ricavi e tenuta degli investimenti. L’editoria resta invece il settore più fragile, penalizzato dalla contrazione delle vendite e da un modello economico ancora in transizione verso il digitale.

Una fotografia utile per comprendere le trasformazioni in atto e i segnali di resilienza che emergono in settori strategici per la transizione digitale e il pluralismo dell’informazione in Italia.


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5