lo scenario

Consolidamento telco, rallentano le operazioni di M&A



Indirizzo copiato

Secondo la fotografia scattata da Bain & company, dopo un 2024 in crescita, il valore delle transazioni a livello globale è sceso del 26%. In un frangente in cui predominano disinvestimenti e modelli di business disaggregati, AT&T annuncia l’acquisizione della fibra per il mercato di massa di Lumen

Pubblicato il 28 mag 2025



merger, acquisizione, takeover 2

Dopo un 2024 positivo, le operazioni di merger and acquisition nel settore delle telecomunicazioni hanno subito a livello globale un rallentamento. Nel primo trimestre di quest’anno il valore delle operazioni è sceso a circa 16 miliardi di dollari, rispetto ai 22 miliardi di dollari del primo trimestre del 2024 e ai circa 17 miliardi di dollari del trimestre precedente. Le Americhe hanno rappresentato il 64% del totale globale nel periodo preso in considerazione.

Focus su disinvestimenti e modelli di business disaggregati

A dirlo è Bain & company, che evidenzia quindi un calo del 26% del valore delle operazioni. Tra le tendenze da tenere d’occhio, la società di consulenza mette sotto i riflettori i disinvestimenti, che hanno rappresentato il 75% del valore globale delle transazioni del primo trimestre, più che raddoppiando la loro quota rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La maggior parte dei disinvestimenti ha riguardato operazioni infrastrutturali.

Alcune società di telecomunicazioni hanno venduto attività al di fuori del loro core business (ad esempio, la cessione da parte di Crown Castle delle sue attività statunitensi in fibra ottica e small cell e la vendita da parte di Telia delle sue attività TV e media). Altre aziende stanno invece uscendo da mercati difficili, come nel caso della prevista vendita da parte di Telefonica della sua controllata argentina. Allo stesso tempo, alcuni operatori si stanno espandendo in nuovi settori verticali come la pubblicità, come dimostrato dalle acquisizioni di Vistar Media e Blis da parte di T-Mobile.

“Di fronte a una trasformazione del settore senza precedenti e a nuove minacce competitive, molte aziende di telecomunicazioni stanno ricorrendo a fusioni e acquisizioni per aggiungere nuove capacità ed evolvere il proprio business per la prossima era. Allo stesso tempo, nel più grande riassetto del settore dai tempi della deregolamentazione, le telecomunicazioni integrate stanno cedendo il passo a modelli di business più disaggregati e focalizzati”, commenta Bain & company.

Le operazioni più rilevanti del primo trimestre

Rispetto alla rilevanza delle operazioni condotte nel trimestre, Bain segnala in particolare due transazioni: la vendita da parte di Crown Castle delle sue attività statunitensi in small cell alla società di private equity Eqt per 4,25 miliardi di dollari e la cessione delle sue attività statunitensi in fibra ottica a Zayo, società sostenuta da Eqt e DigitalBridge, per lo stesso importo.

Bisogna comunque segnalare che dopo un notevole incremento nel 2024, le operazioni su larga scala sono diminuite nel primo trimestre. Rappresentavano il 14% del valore globale delle operazioni, in calo rispetto al 47% registrato nel primo trimestre dell’anno scorso.

Nonostante un trimestre in calo, quelle su larga scala costituiscono ancora circa il 39% del valore complessivo delle operazioni negli ultimi cinque anni, la quota maggiore tra le tipologie di operazioni. Le dismissioni infrastrutturali hanno registrato la seconda quota maggiore, con il 32% nello stesso periodo.

AT&T pronta ad acquisire la divisione in fibra di Lumen

Parlando di operazioni imminenti, invece, AT&T ha annunciato l’intenzione di acquisire la quasi totalità delle attività di connettività internet in fibra di Lumen per i mercati di massa. Si tratta di un accordo che, spiega la stessa società, dovrebbe concludersi nella prima metà del 2026.

“L’operazione”, si legge nella nota del gruppo, “stimolerà gli investimenti, espanderà la connettività di livello mondiale negli Stati Uniti, creerà nuovi posti di lavoro e renderà disponibile l’accesso a internet in fibra ad alta velocità a milioni di americani. In definitiva, AT&T amplierà la sua rete in fibra, con l’obiettivo di raggiungere circa 60 milioni di punti vendita in fibra entro la fine del 2030″.

L’accordo, comunque soggetto ad aggiustamenti del prezzo di acquisto, dovrebbe valere 5,75 miliardi di dollari, e prevede una transazione interamente in contanti. “Siamo in testa alla corsa per connettere più americani alla fibra, la migliore tecnologia di connettività a banda larga disponibile”, ha dichiarato John Stankey, presidente e ceo di AT&T. “Questo accordo con Lumen rappresenta un investimento significativo nelle infrastrutture di connettività statunitensi, che creerà posti di lavoro e stimolerà l’attività economica in numerose regioni e nelle principali aree metropolitane di 11 stati. Con l’avanzare della nostra rete in fibra, serviremo più comunità con una connettività di livello mondiale e prevediamo di raddoppiare circa la disponibilità della fibra AT&T entro la fine del 2030”.

Cosa punta a ottenere AT&T

Gli asset in fibra di Lumen Mass Markets inclusi nell’accordo ammontano a circa un milione di abbonati in fibra in oltre 4 milioni di località. Col tempo, questi abbonati diventeranno clienti AT&T Fiber, la cui fibra offre velocità multi-gig3 e sistemi di sicurezza integrata.

L’operazione consentirà al gruppo di espandere significativamente l’accesso ad AT&T Fiber nelle principali aree metropolitane come Denver, Las Vegas, Minneapolis-St. Paul, Orlando, Phoenix, Portland, Salt Lake City e Seattle, oltre ad altre aree geografiche. AT&T prevede che questa transazione apporterà un valore significativo ai consumatori, agli azionisti e all’azienda.

AT&T prevede di creare un motore di sviluppo efficiente per la realizzazione di connettività Internet domestica in fibra al di fuori della tradizionale area operativa via cavo. Attraverso questa transazione, AT&T avrà accesso alle capacità di costruzione della fibra di Lumen all’interno dell’area di copertura del suo operatore di scambio locale e prevede di accelerare il ritmo di costruzione della fibra in questi territori. AT&T prevede ora di raggiungere circa 60 milioni di punti di fibra totali entro la fine del 2030, raddoppiando all’incirca le aree in cui la fibra è attualmente disponibile.

I dettagli della transazione

La quota acquisita del business Lumen Mass Markets include le risorse in fibra ottica dell’ultimo miglio e i relativi elementi di rete nelle sedi centrali che abilitano i servizi in fibra ottica, nonché sostanzialmente tutti i clienti in fibra ottica di Lumen per il mercato di massa. Questo consentirà ad AT&T di offrire un’esperienza coerente ai clienti AT&T Fiber all’interno della rete di Lumen nel tempo.

AT&T deterrà le risorse di rete in fibra ottica acquisite, incluse alcune funzionalità di implementazione della rete in fibra ottica, in una nuova consociata interamente controllata, denominata NetworkCo. Si prevede che, oltre alle risorse in fibra ottica, alcuni dipendenti si trasferiranno, o riceveranno offerte di trasferimento, da Lumen ad AT&T o NetworkCo nell’ambito di questa operazione.

I clienti aziendali in fibra ottica di Lumen e i clienti Mass Markets con connessioni in rame, nonché le relative risorse a loro supporto, non fanno parte di questo accordo.

Dopo la chiusura, Lumen fornirà ad AT&T servizi e supporto in base a diversi accordi transitori. Si prevede che questi accordi avranno una durata di circa due anni dalla chiusura dell’accordo e riguarderanno alcune operazioni sul campo, l’implementazione della rete, i sistemi IT, la fatturazione, l’assistenza clienti e altri servizi.

Nell’ambito dell’operazione, AT&T riceverà anche l’accesso a lungo termine ad alcuni uffici centrali, poli e condutture di Lumen. La conclusione dell’operazione, come detto, è prevista per la prima metà del 2026 ed è soggetta all’approvazione normativa del Dipartimento di Giustizia, nonché alle altre consuete condizioni di chiusura.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5