Fabric è il Data center più scalabile al mondo

Pubblicato il 21 Ott 2011

Dal momento che i volumi di traffico Internet stanno aumentando in
modo esponenziale (si prevede che entro il 2013 ci saranno 56
exabyte – circa 12,8 miliardi di filmati online – ad
attraversano internet in un mese) i data center che ospitano e
rendono sicure le applicazioni e i dati devono essere scalabili
mantenendo livelli di sicurezza molto elevati. Cisco ha lanciato
nuove innovazioni che vanno ad aggiungersi al proprio portafoglio
di networking dei data center, e che rispondono a queste esigenze e
forniscono flessibilità senza pari a livello architetturale e
scalabilità per gli ambienti fisici, virtuali o cloud.

I nuovi prodotti in ambito switching arricchiscono il portfolio
Cisco Unified Fabric, che include Nexus data center switches e Mds
storage switches che connettono server, storage e reti aziendali in
modo continuativo all’interno del data center e del cloud. Cisco
ha presentato le funzionalità di seconda generazione per la
famiglia Nexus 7000 e il supporto Cisco FabricPath per il Nexus
5500 switch; l’insieme di tutte queste soluzioni fornisce la
scalabilità del data center fabric, supportando oltre 12.000 porte
server a 10GbE: il doppio della migliore offerta sul mercato a meno
della metà del costo.

Cisco ha inoltre aggiunto nuovi switch con latenza sub-microsecond
per la famiglia di switch ultra-low latency Nexus 3000, e ha
introdotto una versione virtualizzata della sua popolare security
appliance ASA per garantire alti livelli di sicurezza agli ambienti
virtualizzati e cloud.

L'annuncio estende ulteriormente l’approccio basato su fabric
di Cisco per la fornitura di soluzioni uniche che soddisfino le
diverse esigenze dei data center, da ambienti "bare
metal" non virtualizzati, fino ai data center fortemente
virtualizzati, le Cloud-based architectures, il Web 2.0 e gli
ambienti"Big Data" che devono gestire enormi quantità di
dati.

Ecco nel dettaglio le novità. Cisco Nexus 7000 Series Switches
fornisce le basi per data center tradizionali, altamente
virtualizzati, e cloud. Il nuovo modulo Fabric 2 e le nuove serie
line card ad elevata densità L2/L3 10GbE F2 per la famiglia Nexus
7000 offrono le prestazioni più elevate del settore (768 porte
Line Rate L2/L3 10GbE in un solo chassis della Nexus 7000 Series) e
consumi ridotti per porta (meno di 10W per porta 10GbE.).
Combinando le nuove line-card con integrati FabricPath e Fabric
Extender (Fex), l'architettura fabric di Cisco fornisce offre
scalabilità ed semplicità operativa senza paragoni.

La seconda generazione di Nexus 7000 permette di eseguire il
download dell’intera U.S. Library of Congress in 90 secondi,
(circa 200TB.); lo streaming simultaneo di 4.5 milioni di film da
Netflix (la media di un film su Netflix è di circa 3.5GB.); il
download in 114 secondi di 250 milioni di foto che vengono postate
su Facebook ogni giorno (con una media di 1MB per foto.) o
‘Tweet’ in 3.6 secondi ciascuno dei milioni di tweets che
generano circa 8TB di traffico Twitter durante il corso di una
giornata tipo.

Cisco FabricPath viene esteso a Cisco Nexus 5500 che fornisce la
migliore densità 10GbE sul mercato in formato top-of-rack, e
supporterà FabricPath, un’innovazione inclusa nel sistema
operativo NX-OS. FabricPath fornisce scalabilità a livello del
sistema di rete e soddisfa i requisiti dei data center di nuova
generazione e del cloud computing: virtualizzazione spinta,
necessità di bilanciamento e mobilità dei workload, ambienti
applicativi clusterizzati e high performance computing. FabricPath
porta la stabilità e la scalabilità del routing alle reti Layer
2, estendendo prestazioni e resilienza all’intero data center.
Con l'aggiunta delle funzionalità VM-Fex e adapter Fex (basate
sullo standard emergente Ieee 802.1BR), la famiglia Nexus 5500 può
ora supportare migliaia di macchine virtuali con un unico punto di
gestione, garantendo la coerenza tra ambienti fisici e virtuali.
Questo permette di estendere la gestione semplificata e benefici
della tecnologia Nexus 2000 Fabric Extender alle network interface
cards (Nic) ed alle macchine virtuali.

L’impiego congiunto di Nexus 7000 e Nexus 5500 raggiunge il
miglior livello di scalabilità del mercato supportando fabric con
oltre 12.000 porte 10GbE: il doppio rispetto alla migliore offerta
sul mercato a meno della metà del costo. I clienti di Cisco
possono ora costruire data center fabric 1/10GbE più scalabile,
semplice e conveniente.

Progettato per soddisfare le esigenze della maggior parte degli
ambienti data center mission critical e delle installazioni
aziendali, il Nexus 7009 offre un fattore di forma compatto (14RU),
alta disponibilità e supporto della virtualizzazione. Il Nexus
7009 garantisce protezione degli investimenti, dotato del sistema
operativo leader di settore Cisco NX-OS, supporta tutti gli attuali
moduli I/O Nexus 7000, supervisor e alimentatori.

Pensati per implementazioni High Frequency Trading, High
Performance Computing, ‘Big Data’ e Web 2.0, i due nuovi switch
Cisco Nexus 3000 Series offrono la più bassa latenza sub-
microsecond disponibile sul mercato e un’elevata densità di
porte a 40 Gigabit Ethernet (16 porte 10G/40G) e rame (48 port
100Mb/1GbE) e possono essere utilizzati per realizzare reti
L2/L3.

Cisco ha inoltre ampliato il proprio portafoglio in ambito
sicurezza con il rilascio di un firewall virtuale per la protezione
degli ambienti multi-tenant e cloud. Cisco Adaptive Security
Appliance (Asa) – il firewall più utilizzato del settore con
oltre un milione di appliance installate – sarà disponibile in
un fattore di forma virtuale: il nuovo Cisco Asa 1000V cloud
firewall, si integra con Nexus 1000V software switch. A complemento
del Virtual Security Gateway (Vsg) di Cisco, l'Asa 1000V
estende le capacità di firewall per garantire la miglior sicurezza
per infrastrutture fisiche, virtuali e cloud. Asa offre
funzionalità firewall best-of-breed, una protezione da rischi in
tempo reale, un accesso da remoto sicuro, always-on ed efficace e
una network security completa per le reti di ogni dimensione. Il
firewall Cisco Asa 1000V integra la sicurezza di Cisco Virtual
Security Gateway (Vsg) e fornisce multi-tenant edge security,
funzionalità di default gateway e protezione contro attacchi
provenienti dalla rete. Dinamica e orientata alle policy, la
gestione multi-tenant è espressa attraverso il Cisco Virtual
Network Management Center (Vnmc), una soluzione di gestione
centralizzata sia per il firewall Cisco Asa 1000 V che per il Cisco
Virtual Security Gateway.

Con migliori capacità di buffering, il Nexus 2248TP-E è pensato
per supportare lo streaming video e audio, il flusso intermittente
di traffico e gli ambienti Big Data. Il Catalyst 6500 introduce
advanced Vpls (A-Vpls) per abilitare l’interconnessione Layer 2
di Data Center con maggiore ridondanza, bilanciamento del carico,
provisioning e risoluzione dei problemi più semplice. Il supporto
Internet Protocol versione 6 (IPv6) è ora disponibile per il
portfolio Cisco Application Control Engine (Ace), rilasciato con la
nuova versione del software 5,1. IPv6 consente di aumentare
notevolmente il numero di dispositivi e utenti su internet così
come una maggiore flessibilità nella allocazione degli indirizzi
ed efficienza per l'instradamento del traffico.

Il Cisco Network Operation Automation Service aiuta i clienti ad
automatizzare le attività di gestione della rete ed integrare le
best practice di Cisco con l'ambiente del cliente per rendere
la propria infrastruttura unified fabric più smart e facile da
gestire. Automatizzare le operazioni, come il provisioning, la
gestione degli incident e il change management, abbassa i costi di
installazione, manutenzione e di supporto delle infrastrutture,
riduce al minimo l'errore umano e permette alle risorse IT di
concentrarsi su attività più strategiche.

Il Cisco Unified Fabric Optimization Service fornisce un servizio
di design e revisione per l’architettura, la business continutiy,
la sicurezza e il software assicurando la realizzazione e le
operazioni di un fabric data center efficiente. clienti possono
ottimizzare l’ambiente esistente e le loro operazioni sfruttando
le funzionalità di Unified Fabric e Unified Network Services per
migliorare la sicurezza, l'efficienza e la disponibilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati