Farina: “Da Internet alla sat-Tv. Sempre più vicini all’Italia”

Il nuovo direttore per l’Italia di Eutelsat: “Bene la banda larga per il mercato consumer. Ora puntiamo a nuove offerte per le aziende”

Pubblicato il 02 Nov 2011

"Al di là della valutazione sulla mia persona, è la prova
che Eutelsat continua a credere molto e a puntare con decisione sul
mercato Italia, che per noi rappresenta uno dei mercati chiave in
Europa dopo la Francia": così Renato Farina,
nuovo direttore per l’Italia di Eutelsat, spiega la decisione
della casa madre parigina di affidare la guida del nostro Paese ad
una persona dal curriculum tutto italiano (Rai, Telespazio,
Skylogic). E che risiederà permanentemente in Italia senza più
fare la spola con la Francia come era capitato ai suoi
predecessori, Arduino Patacchini in primis, l’uomo che per molti
anni ha guidato le operation di Eutelsat nel nostro Paese, a
partire dalla creazione della filiale Skylogic e degli hub spaziali
di Torino e Cagliari e che oggi prosegue la sua attività esecutiva
come Ad di Skylogic e Direttore del dipartimento multimedia e Vas
di Eutelsat; e quindi Franco Cataldo che ha continuato a seguire i
clienti internazionali di Eutelsat pur essendo alla testa
dell’Italia
All’Italia Eutelsat ha sempre creduto, in particolare il
suo presidente Giuliano Berretta.

Certamente. Ma Internet via satellite, cinema digitale,
contribuzione per la televisione digitale terrestre, nuovi servizi
per le media company che chiedono connessioni video via satellite
sempre più numerose e sofisticate, broadcasting direttamente nelle
case degli italiani, in particolare dalla costellazione degli
HotBird con la tv dal satellite che conquista sempre nuove
posizioni, nuovi servizi di contribuzione per le televisioni con
soluzioni leggere, estremamente flessibili e a costi quasi
dimezzati rispetto ad oggi: tutto questo ci apre nuove frontiere e,
ancor più che in passato, richiede una presenza costante di
Eutelsat sul mercato italiano.
Più servizi, più presenza?
Sì, ma non è soltanto un fatto di numeri. È un fatto
qualitativo. Significa vivere costantemente accanto ai nostri
clienti e ai nostri partner. È fondamentale quando si offrono
servizi come la contribuzione per il digitale terrestre: non tutti
lo sanno, ma senza l’integrazione col satellite il DTT non
arriverebbe in molte aree d’Italia. Lo stesso ragionamento vale
per la larga banda via satellite che consente di chiudere il
digital divide subito ed ovunque, con tecnologie dall’uso
semplicissimo e a prezzi estremamente competitivi. Grazie al nostro
nuovo satellite KaSat che è stato disegnato proprio per offrire
servizi Internet. Sul mercato non andiamo direttamente, ma
attraverso i nostri distributori. I primi riscontri, abbiamo
iniziato il servizio lo scorso giugno, sono già molto buoni, sia
in Italia sia in Europa.
Soprattutto sul mercato consumer, però.
Abbiamo già una offerta per le aziende ma stiamo mettendo a punto
sempre più nuovi servizi orientati a coprire i bisogni del mercato
business. Sarà estremamente interessante e competitiva per i
nostri distretti industriali e per chi opera in aree male o per
niente collegati al broadband. In particolare, per quelle
attivissime multinazionali che sono molte Pmi italiane, con filiali
in varie zone d’Europa mal collegate alla rete. Offriamo Lan
aziendali satellitari in grado di collegare in broadband tutti i
loro stabilimenti con servizi. I nostri distributori stanno
lavorando per rendere sempre più customizzato e appetibile il
servizio professionale con offerte da modulare sulla base delle
effettive esigenze delle aziende. KaSat risolve qualunque problema
di connettività veloce in qualunque parte d’Europa e d’Italia.
Per i distretti industriali non coperti dalla banda larga terrestre
questa è una soluzione estremamente interessante.
Accennava a soluzioni light per le media
company.

Lanceremo una soluzione molto flessibile, poco cara e di facile
utilizzo che consente a giornalisti televisivi e fotografi di
inviare via satellite in tempo reale immagini, video, collegamenti
audio praticamente da ovunque. L’apparecchiatura ricetrasmittente
sarà contenuta in uno zainetto da portare in spalla.
La TV è il caposaldo dei vostri fatturati.
Se Internet è la crescita, la televisione è il cuore della nostra
storia. Con i nuovi satelliti messi in orbita e quelli che
metteremo in futuro, siamo pronti a soddisfare le esigenze delle
nuove piattaforme digitali che verranno lanciate nei prossimi mesi.
Eutelsat si propone come la soluzione migliore anche per la
esperienza nella distribuzione del DTT.
Mi può dire qualcosa di più su queste nuove
piattaforme?

Aspettiamo l’esito del beauty contest.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati