"Al di là della valutazione sulla mia persona, è la prova
che Eutelsat continua a credere molto e a puntare con decisione sul
mercato Italia, che per noi rappresenta uno dei mercati chiave in
Europa dopo la Francia": così Renato Farina,
nuovo direttore per l’Italia di Eutelsat, spiega la decisione
della casa madre parigina di affidare la guida del nostro Paese ad
una persona dal curriculum tutto italiano (Rai, Telespazio,
Skylogic). E che risiederà permanentemente in Italia senza più
fare la spola con la Francia come era capitato ai suoi
predecessori, Arduino Patacchini in primis, l’uomo che per molti
anni ha guidato le operation di Eutelsat nel nostro Paese, a
partire dalla creazione della filiale Skylogic e degli hub spaziali
di Torino e Cagliari e che oggi prosegue la sua attività esecutiva
come Ad di Skylogic e Direttore del dipartimento multimedia e Vas
di Eutelsat; e quindi Franco Cataldo che ha continuato a seguire i
clienti internazionali di Eutelsat pur essendo alla testa
dell’Italia
All’Italia Eutelsat ha sempre creduto, in particolare il
suo presidente Giuliano Berretta.
Certamente. Ma Internet via satellite, cinema digitale,
contribuzione per la televisione digitale terrestre, nuovi servizi
per le media company che chiedono connessioni video via satellite
sempre più numerose e sofisticate, broadcasting direttamente nelle
case degli italiani, in particolare dalla costellazione degli
HotBird con la tv dal satellite che conquista sempre nuove
posizioni, nuovi servizi di contribuzione per le televisioni con
soluzioni leggere, estremamente flessibili e a costi quasi
dimezzati rispetto ad oggi: tutto questo ci apre nuove frontiere e,
ancor più che in passato, richiede una presenza costante di
Eutelsat sul mercato italiano.
Più servizi, più presenza?
Sì, ma non è soltanto un fatto di numeri. È un fatto
qualitativo. Significa vivere costantemente accanto ai nostri
clienti e ai nostri partner. È fondamentale quando si offrono
servizi come la contribuzione per il digitale terrestre: non tutti
lo sanno, ma senza l’integrazione col satellite il DTT non
arriverebbe in molte aree d’Italia. Lo stesso ragionamento vale
per la larga banda via satellite che consente di chiudere il
digital divide subito ed ovunque, con tecnologie dall’uso
semplicissimo e a prezzi estremamente competitivi. Grazie al nostro
nuovo satellite KaSat che è stato disegnato proprio per offrire
servizi Internet. Sul mercato non andiamo direttamente, ma
attraverso i nostri distributori. I primi riscontri, abbiamo
iniziato il servizio lo scorso giugno, sono già molto buoni, sia
in Italia sia in Europa.
Soprattutto sul mercato consumer, però.
Abbiamo già una offerta per le aziende ma stiamo mettendo a punto
sempre più nuovi servizi orientati a coprire i bisogni del mercato
business. Sarà estremamente interessante e competitiva per i
nostri distretti industriali e per chi opera in aree male o per
niente collegati al broadband. In particolare, per quelle
attivissime multinazionali che sono molte Pmi italiane, con filiali
in varie zone d’Europa mal collegate alla rete. Offriamo Lan
aziendali satellitari in grado di collegare in broadband tutti i
loro stabilimenti con servizi. I nostri distributori stanno
lavorando per rendere sempre più customizzato e appetibile il
servizio professionale con offerte da modulare sulla base delle
effettive esigenze delle aziende. KaSat risolve qualunque problema
di connettività veloce in qualunque parte d’Europa e d’Italia.
Per i distretti industriali non coperti dalla banda larga terrestre
questa è una soluzione estremamente interessante.
Accennava a soluzioni light per le media
company.
Lanceremo una soluzione molto flessibile, poco cara e di facile
utilizzo che consente a giornalisti televisivi e fotografi di
inviare via satellite in tempo reale immagini, video, collegamenti
audio praticamente da ovunque. L’apparecchiatura ricetrasmittente
sarà contenuta in uno zainetto da portare in spalla.
La TV è il caposaldo dei vostri fatturati.
Se Internet è la crescita, la televisione è il cuore della nostra
storia. Con i nuovi satelliti messi in orbita e quelli che
metteremo in futuro, siamo pronti a soddisfare le esigenze delle
nuove piattaforme digitali che verranno lanciate nei prossimi mesi.
Eutelsat si propone come la soluzione migliore anche per la
esperienza nella distribuzione del DTT.
Mi può dire qualcosa di più su queste nuove
piattaforme?
Aspettiamo l’esito del beauty contest.
Farina: “Da Internet alla sat-Tv. Sempre più vicini all’Italia”
Il nuovo direttore per l’Italia di Eutelsat: “Bene la banda larga per il mercato consumer. Ora puntiamo a nuove offerte per le aziende”
Pubblicato il 02 Nov 2011

Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia