Fastweb lancia la prima pre-pagata strizzando l’occhio ai clienti più giovani

L’operatore ha creato anche Joy Internet dove vuoi, la chiavetta che con 29,90 euro al mese prevede una linea Adsl a 20 Mbps a casa e l10 ore di traffico per navigare a 7,2 Mbps in mobilità.

Pubblicato il 03 Set 2009

Una chiavetta per navigare e il lancio della prima pre-pagata. Sono
solo alcune delle novità che Fastweb ha pensato per il mercato
residenziale.

Il prodotto “solo Internet”, Joy Internet dove vuoi è una
soluzione completamente convergente e integrata. Con soli 29,90
euro al mese prevede una linea Adsl a 20 Mbps a casa e la chiavetta
Internet con 10 ore di traffico incluse per navigare a 7,2 Mbps in
mobilità. E’ subito attivo dal momento dell’acquisto e il
primo mese permette di navigare in mobilità per 200 ore.

Novità anche sul fronte del mobile, sia per dati che per voce. I
nuovi piani di traffico dati in mobilità rispondono alle diverse
esigenze di consumo, con offerte da 20 e da 200 ore di traffico
dati incluse. La nuova offerta voce Simpaty introduce per la prima
volta la prepagata Fastweb per la telefonia mobile. Si rinnova
anche la gamma di telefoni cellulari pronti per navigare in
Internet, dai telefoni Nokia, leader di mercato e top di gamma, ai
telefoni Htc, dotati del sistema operativo Android di Google.

Potenziata anche la FastwebTv che, con un unico decoder, offre la
possibilità di abbonarsi senza antenna e senza parabola a tutte le
offerte televisive, comprese Sky e ora anche Mediaset Premium

“Abbiamo analizzato i bisogni di comunicazione della famiglia e
dei giovani, che sempre più utilizzano Internet in casa e in
mobilità per lavoro, per studio, per svago, per comunicare e
relazionarsi – puntualizza Andrea Conte, Direttore della Business
Unit Consumer di Fastweb -. La nuova offerta vuole rispondere in
modo più completo a queste esigenze e proporre soluzioni che
permettono di tenere sotto controllo la spesa. Abbiamo investito
molto nella convergenza fisso-mobile e siamo in grado oggi di
offrire ai nostri clienti una esperienza davvero unica”.

Nello specifico delle offerte di rete fissa c’è NavigaCasa,
ParlaCasa, Parla&NavigaCasa, a cui si possono aggiungere la
FastwebTv e le opzioni per parlare e navigare in mobilità. Per i
giovani e per chi non utilizza a casa il telefono fisso,
l’offerta Joy Internet dove vuoi.

NavigaCasa a 34,90 euro al mese: oltre alla linea ADSL a 20 Mbps o
alla fibra, al Wifi, e alla possibilità di navigare senza limiti
di tempo, Fastweb offre la possibilità di telefonare con soli 0,15
euro a chiamata sulla rete fissa e di utilizzare l’antivirus
gratis per 6 mesi.

ParlaCasa a 19,90 euro al mese: l’offerta prevede telefonate
nazionali da fisso a fisso illimitate, la possibilità di chiamare
gratis anche in Europa (zona 1), Stati Uniti e Canada, il WiFi
incluso. In più è possibile navigare su Internet con connessione
superveloce a 1,90€ al giorno, mentre sono gratuiti l’utilizzo
della casella e-mail Fastweb, la consultazione della MyFastPage e
la navigazione nelle pagine del portale Fastweb.

Parla&NavigaCasa a 44,80 euro al mese: l’offerta prevede
telefonate nazionali da fisso a fisso illimitate e la possibilità
di chiamare gratis anche in Europa (zona 1), Stati Uniti e Canada.
In più la possibilità di navigare senza limiti di tempo, il WiFi
e l’antivirus gratis per sempre.

Joy Internet dove vuoi a 29,90 euro al mese: oltre alla linea ADLS
a 20 Mbps e alla possibilità di navigare da casa senza limiti di
tempo, Fastweb offre una Fastweb Key inclusa nell’abbonamento con
10 ore al mese di traffico Umts incluse per navigare in mobilità.
Joy è attivo da subito e per il primo mese le ore di traffico Umts
incluse sono 200. Installazione a casa inclusa e gratuita.

Per l’offerta mobile c’è Naviga Mobile 200 a 19 € al mese
che include 200 ore al mese di navigazione; chiavetta inclusa a
richiesta, a rate per 24 mesi.

Naviga Mobile 20 a 6 € al mese e Naviga Mobile 200 a 16 € al
mese. 
Chi è già cliente Fastweb, può scegliere fra l’opzione che
include 20 ore al mese di traffico UMTS, oppure 200 ore al mese;
chiavetta inclusa a richiesta, a rate per 24 mesi.

Per quanto riguarda le offerte voce i clienti possono scegliere
tra: ParlaSempre&Ovunque a 19,90 euro al mese: l’offerta include
750 minuti di traffico verso tutti i telefoni fissi e mobili; 150
sms; 512 Mb di traffico dati su rete Umts per navigare in libertà.
E chi volesse anche il cellulare Umts di ultima generazione, può
averlo gratis, pagando l’abbonamento 23,00 euro al mese (Parla
Sempre&Ovunque 23).

ParlaSempre&Ovunque 46 a 46,00 euro al mese: l’offerta include
1.000 minuti di traffico verso tutti i telefoni fissi e mobili; 200
sms; 512 Mb di traffico dati incluso su rete UMTS per navigare in
libertà. A chi aderisce a questa offerta Fastweb regala un
cellulare UMTS di ultima generazione.

Infine Simpaty, la prima offerta Fastweb completamente prepagata
che permette di chiamare tutti i numeri a 12 centesimi, spedire sms
a 9 centesimi e chiamare gratuitamente il telefono di casa e tutti
i cellulari Fastweb.

C'è  poi l' offerta FastwebTV a 9,90 euro al mese,
disponibile per chiunque acquisti una delle tre offerte base
ParlaCasa, NavigaCasa, Parla&NavigaCasa. Acquistando l’opzione si
riceve presso la propria abitazione un decoder in comodato d’uso
che permette di vedere oltre 5.000 titoli on demand, i canali
nazionali e i canali trasmessi dal digitale terrestre. E in più
con Cineclub si potranno scegliere 4 film gratuiti al mese fra 50
film sempre nuovi, di library e di prima visione.
Il decoder Fastweb, con il digitale terrestre incorporato, permette
anche di abbonarsi all’offerta Sky senza dover installare la
parabola e all’offerta Mediaset Premium senza dover acquistare un
nuovo decoder e una nuova card.

Due sono i nuovi pacchetti di Mediaset Premium: Premium Bouquet, un
concentrato di qualità di grande cinema, serie tv in anteprima
esclusiva e programmi per ragazzi a 12 euro al mese; Premium
calcio, a 18 euro al mese, offre il meglio delle partite di serie
A, tra cui quelle di Juventus, Milan, Inter, Roma, Napoli e Lazio.
In più accesso libero a Premium Calcio 24, canale 24 ore su 24 di
news e approfondimenti, a tutte le partite della Champions League e
della nuova Europa League, l’evoluzione dell’ex Coppa Uefa. Per
chi acquista entrambi i pacchetti Bouquet + Calcio il costo è di
24 euro al mese. Inoltre chi prende la FastwebTv potrà acquistare
a rate televisori Lcd Samsung full HD da 26, 32 o 40 pollici,
consegnati gratuitamente a casa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati