LE REGOLE DEL WEB

Franco Bernabè: “Rischio oligopolio su Internet”

Il presidente di Telecom Italia interviene sul suo libro “Libertà vigilata”: “Serve una Rete a qualità garantita, i cui maggiori costi siano sostenuti anche dai fornitori di servizi”

Pubblicato il 27 Nov 2012

franco-bernabè-120201161845

Franco Bernabé all’attacco dei grandi di Internet che bloccano l’innovazione e mettono a repentaglio la privacy dei cittadini. Il presidente esecutivo di Telecom Italia, nella veste insolita di autore di un libro (“Libertà vigilata”, Laterza) sul futuro della rete presentato oggi all’Università Bocconi di Milano, non ha mezzi termini per quanto riguarda i danni che gli Ott, le grandi internet company Over The Top stanno facendo alle telco e ai cittadini, prendendo valore a spese degli investimenti infrastrutturali fatti dalle grandi compagnie telefoniche negli ultimi decenni.

“È anche colpa nostra – ha detto Bernabé – perché negli anni Settanta quando sono stati definiti i diversi livelli che regolano i sistemi di comunicazione le telco non si occuparono del livello più alto, quello delle applicazioni. Quindi c’è interoperabilità in tutto il mondo per la telefonia e la comunicazione tradizionale fino agli standard Gsm, ma se usassimo la logica delle aziende Ott non si potrebbe comunicare tra utenti di sistemi diversi”.

L’obiettivo per Bernabé sarebbe creare anche una nuova Internet, che sia a costi distribuiti tra Ott e telco: “Una seconda Internet, che coesista con la prima, partendo dai servizi più delicati come quelli medici e finanziari che richiedono il top della sicurezza. Con una rete a qualità garantita, i cui maggiori costi siano sostenuti anche dai fornitori di servizi”, ha detto Bernabé.

I due temi che Bernabé ha evidenziato nel libro e nell’intervento di Milano sono quelli della privacy e della sicurezza internet. La Privacy: “Negli Usa è solo una tutela del consumatore mentre da noi è un diritto costituzionale”, dice Bernabé. Un diritto, ha spiegato il garante della privacy Antonello Soro, “che richiede una accurata regolazione quando entra nella ‘più grande piazza’ che l’umanità abbia mai avuto a sua disposizione, cioè internet. È una visione della società che può piacere o no, ma è l’idea della nostra società in Europa”.

Un tema, ha ricordato Bernabé, che “oggi non sembra importante, eppure la stessa Germania, civilissimo paese, negli anni Trenta è diventata patria del nazismo e ha schedato in due anni tutti gli ebrei. Una cosa che oggi si potrebbe fare con un click”. Il tema si intreccia anche con la politica e la società nel senso più ampio: “Mi chiedo – ha detto Bernabé – se e quando il potere dei social network determinerà le scelte politiche, quanto questo sarà compatibile con la democrazia”.

L’altro tema, quello della sicurezza: che non fa parte di internet dal principio. “Non era previsto dai creatori della rete, che non immaginavano sarebbe diventata un sistema usato da miliardi di persone”. Il risultato è che servirà un set di regole valide per tutti, non solo per le telco ma anche per gli Over The Top: “Sono preoccupato perché l’assenza totale di regole del mondo internet e che per un certo periodo è stata molto salutare in prospettiva può creare problemi”.

Il tema di fondo, che sta particolarmente a cuore a Bernabé nella sua veste di presidente della principale compagnia telefonica italiana è però quello della concorrenza con gli Ott: “La rete è una libertà economica e aperta per la concorrenza? Grazie all’effetto rete di internet le aziende over the top sono cresciute rapidamente diventando monopoli. Ma in ciascun segmento di mercato sono monopolisti o quasi. E non è vero che ognuna di queste società esprime il massimo. Se prendiamo altri motori di ricerca indipendenti, fanno tutto quel che fa Google salvo prelevare i vostri dati. E non diventeranno mai leader perché il mercato è dominato per più del 90% da Google. Questa è una libertà per i clienti? Quella che è stata una libertà per i clienti, cioè liberalizzazione e possibilità di portare il numero telefonico da una telco all’altra, non succede in rete: non puoi migrare i profili da una piattaforma come Facebook a un’altra”.

Un terzo punto, che non rientra in quelli del libro, ma che Bernabé sostiene sarà campo per la sua prossima battaglia, riguarda l’occupazione: “Come sono preoccupato per la libertà così sono preoccupato per l’occupazione. Leggo da tanti vendor che hanno interesse a promuovere la loro merce sul mercato: per ogni posto di lavoro distrutto nel mercato se ne creano due e mezzo su internet. Non solo non è vero, ma addirittura la piccola borghesia impiegatizia, borghesia concettuale come la chiamavano, che costituiva il cuore delle società occidentali, sparisce. La crescente disparità di distribuzione dei redditi fa sparire quei lavori per effetto dell’incremento tecnologico. Prevalgono quelli ad altissimo valore aggiunto oppure quelli a bassissimo valore aggiunto. E valga il monito che già in passato si diceva, con Karl Marx nel sesto libro del Capitale: nella società comunista non lavoreremo ma faremo un giorno i pescatori, un giorno i cacciatori eccetera. Questo è il futuro che ci viene proposto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati