Nelle strategie italiane ed europee sulla connettività l’Fttc può ancora giocare un ruolo, contribuendo a superare il digital divide e a sostenere la trasformazione digitale delle pmi. Se si cerca una connessione stabile e ad alte prestazioni, l’Ftth (fiber to the home), infatti, è sicuramente la soluzione migliore ma, nelle aree in cui la fibra fino a casa non è ancora disponibile, l’Fttc (Fiber to the cabinet) resta una valida alternativa, offrendo velocità superiori rispetto all’Adsl tradizionale.
I PILLAR di corcom
Fttc, tutte le caratteristiche della fibra to the cabinet
La tecnologia Fttc usa una componente in rame, ma ha prestazioni superiori all’Adsl e rimane essenziale per portare connettività moderna alle aree non servite dall’Ftth e traghettare le pmi verso la trasformazione digitale. Ma è la fibra “to the home” ad abilitare le applicazioni digitali più evolute: è necessaria per il salto di competitività
giornalista

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia