Il Telecom Council Ue dà il “via” alla Digital Agenda

Il Commissario Kroes porta l’Agenda digitale al consiglio delle telecom europee in calendario lunedì 31 maggio. All’odg la discussione sul nuovo codice paneuropeo dei diritti dei consumatori elettronici. Atteso anche l’accordo per l’organizzazione del Berec

Pubblicato il 28 Mag 2010

L’Europa contro le bollette-shock: al prossimo incontro dell’Eu
Telecoms Council fissato per il 31 maggio i ministri delle
telecomunicazioni europei discuteranno un codice di condotta per
gli operatori, ovvero una carta dei diritti per proteggere chi usa
le comunicazioni elettroniche da conti troppo salati. Non è
previsto invece alcun dibattito formale su un’altra spinosa
questione: come finanziare e regolamentare gli investimenti
nell’Internet super-veloce.

Al Consiglio parteciperà il Commissario Neelie Kroes che inviterà
i ministri delle Tlc europee ad unirsi ai lavori della Commissione
e del Parlamento per velocizzare l'implementazione
dell'Agenda Digitale. A margine del Consiglio è prevista anche
la decisione sull'organizzazione del Berec, la nuova Authority
europea per le comunicazioni elettroniche.

La Kroes punterà i riflettori in particolare sulla definizione di
regole a tutela della spesa dei consumatori per le comunciazioni
elettroniche. Una normativa europea introdotta nel 2009 già
obbliga gli operatori mobili a concordare un tetto fisso sui
contratti dei clienti per evitare le bollette-shock, come quelle
arrivate a un utente tedesco (46.000 euro) per aver scaricato una
serie tv sul suo computer portatile mentre era all’estero o a uno
studente britannico (9.000 euro) per un mese di roaming.

La presidenza Ue spagnola (SCARICA
QUI LA PROPOSTA) spinge però su norme più stringenti da
imporsi a livello pan-europeo: gli operatori dovranno limitare o
controllare la spesa di tutti gli utenti finali di servizi di
comunicazione elettronica. Secondo le anticipazioni di EurActiv,
tra le possibili nuove misure potrebbe esserci l’invio
obbligatorio all’utente di un resoconto delle spese aggiornato a
intervalli regolari e diviso per voci. L’Ue sarebbe anche pronta
a chiedere la possibilità per l’utente di effettuare lo
“switch off” di alcuni tipi di chiamate e a esigere dagli
operatori di offrire diverse opzioni di prepagamento ai clienti. In
più dovrebbe essere vietata l’interruzione dei servizi.

Tale codice dei diritti dell’utente delle comunicazioni
elettroniche mira anche a garantire un più alto livello di
trasparenza, a rendere disponibili dati comparativi sulla qualità
dei servizi offerti dai diversi operatori, ad aumentare la
protezione dei consumatori e a introdurre procedure più semplici
per risolvere eventuali dispute. Ma anche se i ministri ne
discuteranno lunedì a Bruxelles, “resta da vedere in che misura
il codice sarà applicato e se ne scaturiranno nuove leggi”,
secondo una fonte diplomatica.

Inoltre, resta fuori dall’agenda del 31 maggio il tema complesso
di come finanziare e regolamentare gli investimenti nelle nuove
reti Ngn. Gli Stati membri dicono che la Commissione ha acquisito
de facto il potere di regolare il mercato telecom dell’Ue, ma in
realtà il dibattito sulle reti di prossima generazione è in
stallo e gli investimenti in un settore ritenuto cruciale per
rivitalizzare l’economia europea non decollano, come sottolineava
la Commissione stessa in un recente documento
sull’implementazione della legislazione Ue in materia di
telecomunicazioni.

Sono soprattutto gli operatori emergenti a chiedere alle
istituzioni europee di affrontare la lacune normative dei mercati
nazionali, in particolare per quanto riguarda le regole sulla
realizzazione delle reti in fibra ottica, molto diverse da Stato a
Stato. In uno studio che sarà pubblicato ufficialmente la prossima
settimana, la European competitive telecommunications association
(Ecta) sostiene che "i Paesi con la normativa telecom più
efficace hanno mercati aperti e competitivi che favoriscono
un’alta penetrazione della banda larga”, che a sua volta crea
nuovi posti di lavoro e favorisce la crescita economica. Per
l’Ecta un’azione più decisa da parte della Commissione
rappresenta “un’opportunità fondamentale per eliminare
frammentazione e contraddizioni sul mercato e stimolare la
realizzazione delle reti in fibra”.

La disparità delle regole si riflette direttamente anche sui
prezzi: i consumatori pagano in media 17 euro al mese in Olanda (il
Paese con il miglior impianto normativo) per una connessione
broadband di base, ma il prezzo sale a 34 euro in Polonia e a 61
euro in Portogallo, secondo dati della Commissione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati