CONNECTING PROJECT

In Italia piccole telco crescono

Ammontano a 260 gli operatori licenziati attivi a livello locale. Cecchi (Connecting Project): “Conoscenza del territorio e reti di qualità le chiavi di volta per conquistare e fidelizzare i clienti”

Pubblicato il 14 Ott 2013

Dal 2006 fornisce servizi e soluzioni a operatori di telecomunicazioni di piccole e medie dimensioni che hanno necessità di realizzare infrastrutture Tlc indipendenti dagli operatori più grandi. Così Connecting Project, fondata e guidata da Luca Cecchi, si è costruita un know how che ne ha alimentato la crescita: “L’anno scorso abbiamo fatturato 1,3 milioni di euro, di cui abbiamo investito il 15-18% nella ricerca”, sottolinea Cecchi. “Quest’anno arriveremo a destinare all’R&D quasi il 22% del turnover perché stiamo lavorando anche su un progetto per un operatore di grandi dimensioni”.
Non servite solo i piccoli opertatori dunque.
Ci sono operatori di Tlc attivi su scala nazionale che hanno chiesto il nostro supporto per lo sviluppo di determinati servizi perché abbiamo una solida reputazione. I piccoli e medi operatori restano però la fetta più ampia della nostra base clienti.
Da dove nasce la scelta di servire questa fetta di mercato?
Oggi in Italia ci sono 260 operatori licenziati, di cui una decina di carattere nazionale e i restanti medio-piccoli. Il mercato delle Tlc sta ricalcando un trend di sviluppo tipico di tanta parte dell’industria italiana: si sono costruite molte eccellenze a livello locale, un po’ come nella sartoria o nell’enogastronomia. I piccoli operatori cittadini, provinciali o regionali delle telecomunicazioni hanno capito l’importanza di creare una propria rete di comunicazione per offrire servizi di eccellenza nella telefonia, nella connettività dati e nel cloud nella propria area, con una propria centrale di commutazione, una propria rete wireless e così via.
Perché questa parziale indipendenza è importante?
Si possono decidere autonomamente le tariffe ma soprattutto fidelizzare il cliente. I grandi operatori nazionali spesso non hanno una struttura commerciale in grado di coprire i centri piccoli e si affidano a remoti call center o siti web; il cliente finale allora sposa volentieri la soluzione del piccolo operatore con cui può trattare direttamente, conoscendo persone in carne ed ossa che lo seguono passo dopo passo.
Insomma, i piccoli possono fornire un servizio di qualità?
Esattamente: piccolo nel nostro caso non vuol dire basso valore. I piccoli operatori delle Tlc sono delle eccellenze, come le scarpe dell’artigiano. Il centro di questo mercato non è il concetto di risparmio, ma quello di qualità, ed è ciò che il cliente finale apprezza.
Che cosa offre Connecting Project ai suoi clienti?
Offriamo consulenza regolatoria, commerciale e di progetto su come costruire la rete di Tlc locale: l’operatore si avvicina a noi con la sua idea di rete e servizi e noi disegniamo un progetto. Siamo specializzati su diversi aspetti di questo processo, dalla parte regolatoria alla migrazione Olo-Olo; abbiamo un’approfondita conoscenza delle offerte wholesale dei grandi operatori e così possiamo mettere insieme una panoramica di mercato completa e proporre al cliente un’analisi dei costi reale, indicando in concreto gli investimenti necessari per l’implementazione e i tempi per il recupero della spesa. Nostro obiettivo è rendere gli operatori più forti, farli crescere, metterli in grado di offrire sempre più servizi. Accanto a questa attività di network planning siamo anche rivenditori di apparati di telecomunicazioni e questo ci consente di fornire un servizio chiavi in mano.
Chi sono i concorrenti con cui vi confrontate?
Abbiamo un modello di business così unico – siamo consulenti e system integrator al tempo stesso, facciamo crescere i piccoli operatori, puntiamo sulla competenza tecnologica ma anche regolatoria e di mercato – che non abbiamo concorrenti in senso stretto: non ci sono società che gestiscono il progetto di telecomunicazione con lo stesso nostro approccio al progetto e al servizio. Ci distingue anche il fatto che il 50% del nostro lavoro è fatto di ricerca e sviluppo: dei nostri 15 dipendenti e consulenti 10 sono ingegneri a elevatissimo know-how, con almeno una decina d’anni di esperienza nel settore.
Come vi evolverete nel futuro?
L’interconnessione Sip alla rete Telecom Italia è una novità del mercato che sarà sempre più richiesta: noi ce ne occupiamo da anni e per questo possediamo già un forte know-how; l’obiettivo è mantenere l’eccellenza crescendo, continuando dunque negli investimenti in ricerca e potenziando il fatturato, che in pochi anni è più che raddoppiato. L’ottica resta quella di fornire agli operatori una soluzione completa per accendere la loro rete Tlc e metterla in grado di erogare servizi voce e dati a banda larga.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati