strategie

Italia-Turchia asse strategico per le reti digitali. Meloni: “Cruciale accordo Sparkle-Turkcell”



Indirizzo copiato

I due Paesi rafforzano la cooperazione economica. Chiave di volta l’accordo tra la cable company italiana e l’operatore turco per la realizzazione di una dorsale digitale sottomarina che potenzierà la connettività tra Europa, Medio Oriente e Asia. Focus anche sull’aerospazio

Pubblicato il 30 apr 2025



meloni 2

Un salto di qualità nelle relazioni economiche tra Italia e Turchia. È quello compiuto al quarto vertice intergovernativo tra i due Paesi, culminato in una serie di accordi che toccano settori chiave dell’economia e dell’innovazione. Al centro, l’ambizione condivisa di portare il volume degli scambi commerciali a 40 miliardi di dollari “nel medio periodo”, come annunciato dalla premier Giorgia Meloni, superando già oggi i 32 miliardi – target inizialmente previsto per il 2029 – grazie a una crescita ben oltre le attese.

Un legame economico già solido, pronto ad ampliarsi

L’Italia si conferma primo partner commerciale della Turchia nel Mediterraneo e secondo in Europa. Ma, sottolinea Meloni, “intendiamo alzare ulteriormente l’asticella”, rafforzando le sinergie in settori strategici e ad alto contenuto tecnologico. Gli accordi firmati toccano ambiti diversi: energia, telecomunicazioni, industria aerospaziale, intelligenza artificiale, infrastrutture, cultura e sport. E ogni settore contribuisce a comporre un mosaico di cooperazione strutturata che guarda al futuro.

Tra le intese più significative spicca quella tra Sparkle e Turkcell, leader turco delle telecomunicazioni. Il progetto congiunto prevede la costruzione di una dorsale digitale sottomarina lunga 4.000 chilometri per collegare la Turchia all’Italia e all’ecosistema europeo.

Sparkle e Turkcell: una nuova dorsale digitale nel Mediterraneo

L’accordo è stato presentato al Mobile World Congress di Barcellona, dove le due aziende hanno firmato un memorandum d’intesa per la realizzazione di un cavo sottomarino tra Izmir e Chania, in Grecia, con capacità di oltre 25 terabit al secondo per coppia di fibre. Grazie all’integrazione con il sistema BlueMed, l’infrastruttura si estenderà fino a Milano, diventando un nodo nevralgico della connettività tra Europa, Medio Oriente e Asia.

“Si tratta di una dorsale all’avanguardia – ha spiegato Meloni – che migliorerà la connettività intercontinentale, strategica per gli equilibri digitali e geopolitici del Mediterraneo”. Il progetto rientra anche nell’ambito dell’iniziativa GreenMed di Sparkle, che mira a una digitalizzazione sostenibile della regione.

In occasione della firma il ceo di Sparkle, Enrico Bagnasco, ha dichiarato: “Con questo accordo creiamo un nuovo corridoio digitale a bassa latenza che rafforza la resilienza e la diversificazione della rete globale”. Una visione condivisa da Ali Taha Koç, ceo di Turkcell: “Offriamo un’alternativa solida alle rotte esistenti, essenziale per garantire continuità anche in caso di interruzioni. È un’opportunità per hyperscaler e content provider che cercano connessioni sicure e affidabili”.

Energia, aerospazio e innovazione: il nuovo corso industriale italo-turco

Ma la collaborazione tra Italia e Turchia non si ferma alla connettività. Meloni ha citato la joint venture tra Baykar Technologies e Leonardo per lo sviluppo di sistemi aerei senza pilota, con sede in Italia, come esempio di sinergia industriale avanzata. Sul fronte dell’energia, si rafforza la cooperazione sul gas naturale (in particolare tramite il Tap), con un’apertura a nuove prospettive su rinnovabili e idrogeno.

La premier ha inoltre ricordato l’accordo per la creazione di un comitato congiunto sull’innovazione scientifica e tecnologica, nato dal Memorandum of Understanding firmato dal ministro Adolfo Urso con l’omologo turco. Questo comitato avrà il compito di supervisionare l’attuazione del piano e individuare nuove aree di cooperazione nei settori della transizione green, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie avanzate.

L’Italia torna ad attrarre investimenti

Meloni ha rivendicato il nuovo protagonismo italiano: “L’Italia torna efficace nella capacità di attrarre investimenti”, rilanciando il ruolo delle imprese, grandi e piccole, come motore di innovazione e competitività. Anche Erdogan ha colto il momento per rilanciare le ambizioni economiche della Turchia, decisa a trasformare le attuali sfide geopolitiche e commerciali in opportunità di sviluppo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5