Kroes: La banda larga pilastro dell’economia futura”

Il commissarrio europeo alla Digital Agenda anticipa il piano quinquennale Ict. L’Internet veloce al centro della strategia: obiettivo 100 Mb al secondo

Pubblicato il 16 Mar 2010

L’Europa potrà uscire dalla recessione economica e tornare a
crescere adottando una nuova mentalità, al cui centro c’è il
desiderio di cambiare. In questa direzione si muove la strategia
Europe 2020 appena presentata dalla Commissione europea, di cui fa
parte un’ambiziosa Agenda digitale, tra i cui obiettivi ci sono,
tra l’altro, Internet veloce e il singolo mercato digitale. Lo ha
sottolineato Neelie Kroes, il Commissario Ue per la Digital agenda,
intervenuta all’Ict Business Summit Tefaf. “La situazione
attuale non è incoraggiante”, ha affermato il commissario:
“siamo tornati ai livelli di performance di fine Anni ’90, il
debito pubblico cresce e così le fila dei disoccupati. Il compito
dell’Ue è togliere i limiti di velocità alla crescita
economica, in modo sostenibile. Dobbiamo agire subito e agire uniti
sarà il segreto del successo”.

Definire obiettivi precisi è il primo passo e la strategia 2020
guarda in alto: il 75% della popolazione di 20-64 anni dovrà avere
un lavoro entro quella data; il 3% del pil dell’Ue dovrà essere
investito in ricerca e sviluppo; occorrerà raggiungere i traguardi
sul clima e l’energia della strategia "20/20/20"; la
quota di abbandono scolastico deve scendere sotto il 10% e almeno
del 40% dei ragazzi deve arrivare alla laurea. Infine, il programma
europeo chiede anche 20 milioni di poveri in meno. “Al cuore di
questi obiettivi c’è l’Agenda digitale per l’Europa”, ha
sottolineato la Kroes. “Sarà il programma di lavoro su cui ci
impegneremo io e i miei colleghi per i prossimi cinque anni”.

L’Agenda digitale, i cui dettagli saranno svelati il mese
prossimo, fa leva su 6 temi-chiave, tutti con un impatto sulla vita
quotidiana dei cittadini e delle imprese europee. La Kroes li ha
delineati punto per punto.

Internet veloce: “Questo è il pilastro che
sosterrà l’economia futura. Con velocità intorno ai 100
megabits per secondo, si possono mandare e ricevere informazioni
importanti in un battito di ciglia”.

Singolo mercato digitale: “Siete stufi di
incontrare tante difficoltà a vendere e comprare prodotti al di
là dei confini nazionali quando siete online? Il nostro obiettivo
è porre fine a questo spezzatino di mercati nazionali”.

Cittadinanza digitale: “Avete bisogno di
personale qualificato; volete accedere a servizi pubblici online;
volete che i vostri diritti online siano protetti. Il mio ruolo di
coordinamento trasformerà tutto questo in realtà”.

Ricerca e innovazione nelle Ict devono ottenere
priorità: “Non si inventano nuove tecnologie rivoluzionarie per
caso. Occorre duro lavoro, ma anche denaro. Creeremo gli incentivi
per stimolare gli investimenti pubblici e privati alla R&D in modo
da dare sostegno agli imprenditori lungo tutto il ciclo di vita
delle loro innovazioni”.

Fiducia e Sicurezza: “Potrebbe sembrare ovvio,
ma se non ci si fida della tecnologia, non la si usa: la nostra
strategia ne terrà conto”.

Interoperabilità: “La società digitale può
decollare solo se le sue diverse parti e applicazioni sono
interoperabili e basate su piattaforme e standard aperti”.

“Come potete osservare da questi sei punti, mi concentrerò su
azioni concrete”, ha precisato la Kroes. “Il segreto è mettere
insieme infrastrutture e regole con energie e idee che nascono dal
mondo dell’impresa e dai cittadini”.

La Kroes ha anche sottolineato il valore della banda larga
ultraveloce e dei servizi Internet di qualità che abilita.
“Internet di qualità è come un ossigeno digitale, per le
persone, le imprese e i servizi pubblici in tutta Europa”, ha
detto. Per sfruttare il pieno potenziale di Internet ultraveloce, i
settori pubblico e privato devono collaborare e costruire insieme
la necessaria infrastruttura e i servizi. “Investire in Internet
di qualità vuol dire fare un investimento ‘orizzontale’, che
beneficia tutti i settori e la produttività: ci aiuta a
risparmiare energia, a promuovere l’inclusione sociale, a rendere
il settore pubblico più efficiente e molto altro”, secondo il
commissario. “La nostra qualità della vita è direttamente
collegata a quanto investiamo in infrastruttura Internet”.

“Oggi che le aziende, soprattutto le più piccole, faticano a
restare competitive, è importante che abbiano accesso ai mercati
di tutto il mondo, rapidamente e al prezzo più basso possibile”,
ha continuato la Kroes. “Internet ultraveloce riesce a far
questo. La banda larga è essenziale anche per i governi alle prese
con i problemi di esclusione sociale di una popolazione che
invecchia. In definitiva, le reti di banda larga capillarmente
diffuse sono fondamentali per riportare l’Europa a
crescere”.

Le singole iniziative nazionali sono importanti: la Kroes ha
ricordato che molti Stati si sono dotati di un piano per la
transizione verso le nuove infrastrutture, la Francia con
Numérique 2012, la Gran Bretagna con Digital Britain, la Germania
con la Breitbandstrategie, che mira a garantire connessioni da 50
Mbps al 75% della popolazione. “C’è bisogno di piani nazionali
ambiziosi, ma anche il coordinamento a livello euroepo è
fondamentale”, ha aggiunto il commissario, “per trarre il
massimo vantaggio dal mercato unico digitale e rendere l’Europa
un luogo più attraente per gli investitori”.

Le sfide sono tante, ha continuato la Kroes: Internet ultraveloce
deve accompagnarsi a una reale qualità della connessione; i
consumatori devono conoscere la reale velocità alla quale stanno
navigando, non quella teorica; il quadro normativo deve essere in
grado di stimolare gli investimenti privati nelle reti di nuova
generazione; le aree rurali devono essere incluse nella rivoluzione
del broadband; occorrerà lavorare per la convergenza fisso-mobile,
per ottenere il massimo della produttività; la banda larga
wireless di prima qualità è vitale proprio per le aree rurali;
infine, Internet dà il massimo quando è aperto: è così che
innovazione e interoperabilità si sviluppano.

Ma se si riesce a risolvere e affrontare nel modo più efficace
queste sfide, il guadagno è altissimo: usciremo definitivamente
dalla crisi, creeremo nuovi posti di lavoro, crescita economica e
benessere sociale. “Come ha detto il Presidente della Commissione
Barroso la scorsa settimana, dobbiamo costruire un nuovo modello
economico basato sulla conoscenza, sulla riduzione delle emissioni
di anidride carbonica e su alti livelli di occupazione. Tutti gli
attori in Europa sono chiamati a mobilitarsi”, ha concluso la
Kroes. “Ma oltre a questo, dobbiamo fortemente volere questa
crescita. Nell’economia globalizzata di oggi non ci sono facili
profitti. Il resto del mondo sta lavorando sodo per crescere e per
mettere in atto piani simili al nostro. Accade in Cina, Brasile,
Messico, Australia. Ma niente è scontato: questi Paesi stanno
spingendosi oltre i limiti per cambiare e innovare. Noi dobbiamo
fare lo stesso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati