L’Aquila, così rinasce Thales Alenia Space Italia

Prima pietra per il nuovo sito industriale che rilancerà lo stabilimento danneggiato dal terremoto. Il ministro all’Istruzione e ricerca Profumo: “Un settore che tiene alta l’eccellenza italiana nel mondo”. Pasquali, ad di Thales Alenia Italia: “Più forte l’impegno sul territorio”. Orsi (Finmeccanica): “Puntiamo su innovazione e ricerca”

Pubblicato il 14 Dic 2011

DALL'INVIATA – L'AQUILA. Thales Alenia Space Italia rinasce
a L'Aquila. E' stato celebrato oggi l’avvio dei lavori
per la realizzazione del nuovo stabilimento industriale della
città, dopo che l'insediamento era stato dichiarato inagibile
a causa dei gravi danni riportati per il terremoto del 6 Aprile
2009. "Per il progetto sono stati investiti 42 milioni di euro
– ha detto l'ad, Luigi Pasquali – La nuova
sede impiegherà gli attuali 300 addetti, ma puntiamo ad aumentare
del 20% la quota". “Questo importante evento – ha proseguito
il numeri uno di Thales Alenia Space Italia – vuole essere prima di
tutto un segno forte e tangibile dell’impegno dell'azienda a
rafforzare la propria presenza sul territorio aquilano, segno
quindi di un cammino di continuità che guarda però fiducioso al
futuro, sia del territorio abruzzese che della nostra azienda. E’
esattamente con questo spirito che ci siamo attivati fin
dall’inizio, tutelando prima di tutto i nostri dipendenti e
collaborando sinergicamente e costantemente al fianco degli Enti
Pubblici locali e di tutte le forze in campo”.

Anche il nuovo ministro dell'Istruzione, Francesco
Profumo
, ha salutato la cerimonia con un messaggio
inviato: "La posa della prima pietra – ha scritto –
rappresenta un passo molto importante per la rinascita industriale
aquilana e abruzzese. Vorrei esprimere la mia stima e il mio
apprezzamento per il comparto spaziale italiano che tiene alta
l'eccellenza del nostro paese a livello mondiale e di cui
Thales Alenia Space Italia è esponente di assoluto rilievo. Credo
fortemente nella stretta sinergia tra mondo industriale,
scientifico e istituzionale che costituisce un obiettivo primario
conclude il ministro per lo sviluppo e la crescita del sistema
Paese".

La nuova struttura, una volta a regime, accoglierà non solo la
produzione storica di Thales Alenia Space, ma anche nuove linee
produttive dedicate in particolare alla realizzazione di antenne
satellitari Sar, leggere e di grandi dimensioni. Il nuovo sito
industriale sarà centrato sull’eccellenza tecnologica ed
ingegneristica.

La fase di costruzione vera e propria avrà una durata stimata di
circa 13 mesi, al termine della quale sarà avviato un graduale
piano di “relocation” e di collaudo operativo, senza mai
interrompere le attività produttive e garantendo così la massima
attenzione ai programmi e ai clienti. Lo stabilimento avrà una
superficie pari a 16.080 mq, ripartita in Aree Produttive, Aree
servizi/utenze (Energy Center), Aree uffici e Altre Aree
(portineria, hall, infermeria). Il Blocco Produttivo, più ampio e
corposo (10.215 mq), è sito al piano terra, mentre gli uffici si
trovano su due piani (per 4.070 mq).

L’edificio ricostruito risponderà ai più severi criteri
antisismici previsti dalla nuova normativa in materia. Le aree
produttive sono state progettate secondo criteri di Lean Design con
l’obiettivo di ottenere flussi di lavoro continui, ottimizzati e
con elevata riconfigurabilità tali da soddisfare esigenze di
variazione di volume di produzione e tecnologiche.

In termini di risparmio energetico sono state adottate soluzioni
progettuali che prevedono l’uso diffuso di sistemi di recupero
termico e di materiali costruttivi che, oltre a soddisfare criteri
generali di ecosostenibilità, minimizzano le dispersioni
termiche.

“La ricostruzione a L’Aquila – ha detto Reynald
Seznec
, presidente & ceo di Thales Alenia Space. è per
noi anche un’opportunità per sviluppare nuove ambizioni
industriali e per accrescere l’efficienza e la competitività
tecnologica di Thales Alenia Space nella sua struttura industriale
europea”.

"Innovazione e tecnologia sono due fattori importanti per
Finmeccanica, lo sono sempre stati e lo saranno se è possibile
ancor di più in futuro" ha detto Giuseppe
Orsi
, presidente e ad di Finmeccanica nel corso della
cerimonia. "Per noi – ha detto l'amministratore delegato –
è importante poter generare mezzi per continuare a fare ricerca e
sviluppo. La volontà di Finmeccanica di essere presente sui
territori è dimostrata dalla nostra presenza a questa
cerimonia". "È nostra volontà – ha concluso – costruire
e fare ricerca".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati