La guerra delle tv locali mette a rischio l’asta Lte

I ricorsi al Tar delle piccole emittenti frenano le procedure per la gara da cui sono previsti incassi per 2,4 miliardi. Tremonti nel comitato voluto da Agcom con il compito di accelerare. Nell’impasse anche il beauty contest: interrogazione Fli al governo

Pubblicato il 18 Gen 2011

Rischia di slittare la gara Lte. E con lei rischiano grosso i 2,4
miliardi di incasso previsti dalla manovra Finanziaria di Tremonti.
A mettere un freno all'asta per le frequenze nella banda 800Mhz
che dovranno essere destinate agli operatori Tlc, il caos che grava
sul mondo televisivo, acceso dalla guerra che le tv locali muovono
al governo con ricorsi al Tar e occupazione di frequenze. E le
telco interessate ad acquisire le nuove frequenze potrebbero
stopparsi di fronte agli ostacoli in campo, prima di versare i 2,4
miliardi: prima cioè che venga chiarito che la gara si svolge nel
rispetto delle regole fissate da Agcom e senza strascichi
legali.

L'impasse ricade ovviamente sui propositi del ministro Tremonti
che su quei 2,4 miliardi ha un gran bisogno (costituiscono i tre
quarti della Finanziaria). In questo senso un aiuto potrà arrivare
a Tremonti stesso dal far parte del comitato di ministri la cui
costituzione è stata richiesta da Agcom al governo: oltre al
presidente di Agcom Corrado Calabrò e a Tremonti del gruppo
faranno parte Paolo Romani ministro dello Sviluppo economico,
Ignazio La Russa della Difesa e Gianni Letta sottosegretario alla
presidenza del Consiglio.

Sottolinea l'impasse che si è venuto a creare sull'asta
frequenze anche Paolo Gentiloni, responsabile comunicazioni del Pd:
"Le risorse frequenziali sono davvero disponibili? – si è
chiesto oggi nel corso del forum dell'Ict organizzato dal Pd -.
Quelle frequenze sono occupate dalle tv locali che non le
libereranno facilmente a favore degli incumbent
telefonici".

Dietro la montagna di ricorsi allestito dalle tv locali,
l'accusa al governo di volerle derubare, insieme alle frequenze
da mettere a gara, del loro asset. In particolare
l'associazione delle piccole emittenti chiede di poter
trasmettere a livello nazionale nonostante il piano digitale
stabilisca in 25 i multiplex abilitati a contenuti nazionali.
"Quando c'è stata l'assegnazione frequenze – ha
spiegato Gina Nieri consigliere d'amministrazione Mediaset in
una recente intervista – alcuni operatori locali ne hanno chieste e
ottenute una porzione importante, ben superiore a quante ne
sarebbero servite per i loro contenuti locali. Ora che le hanno,
non sanno come riempirle e vorrebbero affittarle per contenuti
nazionali. Cioè fare business nazionale con frequenze che hanno
una destinazione d'uso locale".

E potrebbe essere ancora rinviato anche il beauty contest per
l'assegnazione dei multiplex cui, secondo la Ue, potrebbe
prendere parte Sky Italia. In queste ore il ministero dello
Sviluppo economico starebbe valutando (secondo l'agenzia di
stampa Adnkronos) se tornare o meno a chiedere al Consiglio di
Stato chiarimenti sul principio della reciprocità tra Stati,
necessari visto che Sky Italia fa capo a una società statunitense.
Scade infatti dopodomani il termine indicato dai giudici di Palazzo
Spada al ministero per tornare a formulare il quesito in termini
più chiari e argomentati.

Sul tema rivolge un'interrogazione al governo il deputato di
Fli Benedetto Della Vedova: "Le recenti dichiarazioni del
ministro Romani dell'11 gennaio 2011, pur ribadendo
l'impegno ad una rapida risoluzione della questione, non
chiariscono definitivamente la posizione del governo' circa
l'avvio della gara per le frequenze del digitale terrestre. Il
deputato segnala che 'i ritardi nell'indizione della gara
hanno determinato uno stato d'incertezza per gli operatori del
settore e rischiano di danneggiare il grado di competitivita' e
innovazione del nostro paese, nonche' la sua capacita' di
attrarre investimenti esteri nel settore delle nuove tecnologie
digitali'. Della Vedova intende sapere in particolare se
'sulla base della replica del Consiglio di Stato e delle
osservazioni a questo fornite dall'Agcom e dal Mae, il
Ministero dello Sviluppo Economico consideri definitivamente
superati i dubbi relativi alla possibile partecipazione della
societa' Sky Italia alla gara per l'assegnazione delle
frequenze digitali terrestri o se vi siano ulteriori elementi
ostativi alla pubblicazione del bando di gara entro le prossime
settimane'.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati