Le Province: “Il broadband facciamolo sulle nostre strade”

“Utilizzare 140mila km di strade provinciali per creare le autostrade dell’informatizzazione”. La proposta è del presidente dell’Upi Giuseppe Castiglione. Il viceministro Romani: “Chiuderemo il digital divide entro il 2012”

Pubblicato il 20 Mag 2010

"I 140mila km di strate provinciali possono diventare vere e
proprie autostrade dell'informatizzazione": questa la
proposta lanciata dal presidente dell'Upi, l'Unione delle
Province italiane, Giuseppe Castiglione, in occasione del convegno
sul broadband in corso oggi e domani a Catania.

L'accordo tra Upi e ministero dello Sviluppo economico firmato
a febbraio scorso è stato reso operativo attraverso la
costituzione di un Comitato di attuazione.

"Il digital divide lo chiudiamo entro il 2012 – ha intanto
annunciato il vice ministro alle Comunicazioni Paolo Romani – Il
progetto della banda larga può chiudersi, per il 40% del Paese, se
ci sono risorse e se gli operatori metteranno in campo fondi, in
4-5 anni". 'Per chiudere il digital divide – ha proseguito
Romani – l'impegno economico viaggia attorno al miliardo e
mezzo di risorse, metà pubbliche, metà degli operatori. Per
chiudere un ragionamento sulla fibra, dipende da quanto territorio
si vuole prendere. Ad esempio gli operatori alternativi qui
presenti hanno presentato un progetto di 2 miliardi e mezzo, per
cablare 15 città".

"Nei prossimi mesi – ha detto Castiglione – saremo impegnati
nell'effettuare una prima ricognizione delle infrastrutture di
rete a banda larga provinciali, una indagine che si chiuderà entro
dicembre. Un monitoraggio necessario per verificare quale sia lo
stato degli interventi in atto, nelle zone cosiddette a fallimento
di mercato". "Le Province – ha aggiunto – possono e
devono attivarsi per realizzare direttamente infrastrutture di
comunicazione, con interventi mirati insieme alle Regioni. Non
possiamo permetterci di lasciare aree del Paese fuori dalla
Rete".

Determinante la semplificazione delle procedure di posa delle fibre
ottiche nelle strade provinciali che avverrà attraverso le
mini-trincee (siglato nei giorni scorso l'accordo con Telecom
Italia) che consentiranno di effettuare scavi di pochi centimetri
di larghezza e di soli 30 centimetri di profondità. "Uno
strumento concreto per contribuire al superamento del digital
divide di prima generazione", ha detto Castiglione. La
semplificazione delle procedure vale anche per la realizzazione
delle reti di nuova generazione a larghissima banda per consentire
agli operatori di telecomunicazione di portare la fibra ottica fino
alle utenze finali.

"Non abbiamo nessuna intenzione di creare una rete di Tlc
delle Province. Anzi, l'obiettivo che ci siamo dati, e che
grazie al Protocollo con il Ministero che ha trovato una concreta
applicazione, è di contribuire con il nostro capitale di risorse
materiali e immateriali, con il nostro know how in termini di
progetti e di personale altamente qualificato, con la nostra rete
stradale, a che non si duplichino gli interventi e non si perdano
soldi e tempo preziosi". 

Castiglione ha ricordato alcune delle iniziative in corso: la
Provincia di Milano sta lavorando per raggiungere 123 Comuni dalla
dorsale in fibra ottica con circa 4.000 Km di infrastruttura
posata. La Provincia di Roma con il Piano Innovazione investirà
nei prossimi 5 anni 7 milioni di euro per assicurare il diritto
alla connessione alla sua comunità. La Provincia di Lucca ha
lavorato per connettere le zone rurali e montane non ancora servite
da internet veloce attraverso l'installazione di ripetitori
wireless, arrivando a coprire oltre il 90% del territorio.

Il protocollo appena siglato con Telecom Italia "è da
considerarsi un 'modello di convenzione' che potrà essere
stipulato tra le amministrazioni provinciali e tutti gli operatori
di telecomunicazione".

La Provincia di Catania ha siglato in mattinata un protocollo
operativo con Telecom, ma anche con gli operatori alternativi Wind,
Fastweb, Vodafone, e con Mandarin attiva in Sicilia con il
wi-max.

'L'obiettivo che ci siamo posti – ha concluso Castiglione-
è arrivare ad una applicazione uniforme su tutto il territorio
nazionale della normativa, delle terminologie e dei parametri
essenziali e della riduzione dei tempi di approvazione e di
realizzazione dei lavori che utilizzano queste nuove
modalità".

Attraverso il progetto siglato dal viceministro Paolo Romani con il
presidente dell'Upi Giuseppe Castiglione, entro il 2010 sarà
possibile rendere fruibile la rete a 3,2 milioni di italiani. Anche
grazie a questo accordo il piano di realizzazione del 2010
consentirà il collegamento di circa 1.000 nuove località che poi
potranno essere abilitate dagli operatori ai servizi a banda larga.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati