Lte, Parisse: “Investiremo molto. Puntiamo alla leadership”

Il direttore strategy e new business di Vodafone Italia svela i piani per il 4G: oltre un miliardo di investimenti per l’upgrade dei siti esistenti e per nuove infrastrutture nelle aree ad alto traffico e in digital divide. Primi servizi nel 2012

Pubblicato il 02 Nov 2011

Oltre un miliardo di euro di investimento nella rete, per partire
già nel 2012 con l’Lte nelle principali città: questo è il
piano di battaglia di Vodafone. Che ha speso 1,259 miliardi in
frequenze e intende continuare a tenere alta la posta. Ce ne parla
Stefano Parisse, direttore strategy e new business
di Vodafone Italia.
È appena finito l’esborso dell’asta e già tocca
investire nella rete. Quanto spenderete per il 4G?

Nei prossimi tre-quattro anni Vodafone investirà in infrastrutture
più di quello che ha investito per l’acquisto delle
frequenze.
Un grosso impegno.
Sì, lo faremo per restare leader nei dati. Ma quello di fare il 4G
è un grosso sforzo cui è sottoposto l’intero settore della
telefonia mobile. Un settore virtuoso per livello di competizione,
di investimenti e per il trend di calo di prezzi deflattivo. Tanto
è vero che la stessa Ofcom ha indicato i prezzi del mobile in
Italia tra i meno cari d’Europa.
Come userete le frequenze? Tutte per il 4G
mobile?

Sì, le useremo interamente per il 4G per offrire un livello di
servizio molto elevato.
Per l’appunto, quando lancerete l’Lte e con quali
velocità? Lo standard arriva a 100 Mbps.

Il lancio massivo sarà nel 2013 e nelle principali città
inizieremo il rollout già nel 2012. La velocità sarà la migliore
che la tecnologia ci permetterà di offrire, tenendo conto degli
apparati di rete ed eventuali sinergie tra diverse frequenze.
Come userete i diversi tipi di frequenza? In Germania
quelle a 800 MHz sono usate dagli operatori, Vodafone inclusa,
soprattutto per il digital divide e nelle zone rurali.

Le frequenze a 800 MHz ci serviranno a garantire la massima
copertura del territorio con la miglior qualità indoor mentre
quelle a 2.6 GHz permetteranno di offrire la massima velocità
nelle zone urbane più densamente popolate. Useremo i 1800 MHz sia
per il Gsm sia per il 4G.
Farete nuovi siti, potenzierete gli
attual
i?
La rete sarà realizzata principalmente tramite l’upgrade dei
siti esistenti, su cui stiamo già installando apparati
multistandard (2G/3G/Lte) di nuova generazione e a basso consumo
energetico (Single Ran). Dovremo anche costruire siti nuovi per
potenziare la rete nelle aree ad alto traffico e nei comuni in
digital divide, dove stiamo già realizzando nuovi impianti
nell’ambito del progetto 1000 Comuni.
Il backhauling sarà realizzato con un mix di siti collegati in
fibra e in ponte radio, questi ultimi confluiranno in punti di
raccolta a loro volta collegati in fibra.
La normativa italiana sull’elettrosmog, molto stringente,
non vi sarà d’ostacolo?

È indispensabile aggiornare la normativa sulle emissioni
elettromagnetiche. Non penso ovviamente ad alzare i limiti (che
sono comunque i più restrittivi al mondo). È necessario, invece,
specificare meglio le metodiche e le aree di misurazione. Penso ad
un intervento che consenta di aggiornare e chiarire alcuni aspetti
del regolamento di attuazione della legge quadro sui campi
elettromagnetici, mettendo a frutto il patrimonio di esperienze
maturate in quasi un decennio da parte delle Arpa, della Fondazione
Ugo Bordoni, dell’Ispra e del Cei.
Visto che userete le frequenze nuove solo per il 4G,
assumiamo che l’attuale banda larga mobile non ne abbia bisogno.
Anche perché state procedendo con il refarming Umts 900,
vero?

Sì, il refarming è già stato fatto in molte parti d’Italia.
Questo ci consente di migliorare sia la qualità sia la copertura
perché permette un utilizzo più efficiente dello spettro. Come è
noto, le frequenze più basse (rispetto al 2.100 attualmente
utilizzato per l’Umts) consentono una copertura più estesa sul
territorio e migliore all’interno degli edifici.
L’ultrabroadband sarà fissa o mobile?
Dovrà essere sia mobile sia fissa, in logica di complementarietà.
Il settore della telefonia mobile si trova oggi più avanti perché
ha investito molto e con continuità, spinto dalla forte
competizione. Nel fisso invece il discorso è diverso. Il rame
oggi, e la fibra domani, sono monopoli naturali quindi serve un
modello diverso, perché la competizione da sola non basta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati