LA SVOLTA DELLE TELCO

Marra (Wind): “Cavalcare il fenomeno big data”

Parla il direttore della Business Unit “Consumer and Sme”: ” Gli operatori devono introdurre logiche di intelligenza di rete sempre più sofisticate. E devono essere capaci di rielaborare quantità crescenti di informazioni”

Pubblicato il 30 Ott 2013

Continuare per la propria strada, con una strategia centrata sulla vicinanza al cliente. Perché gli operatori devono soprattutto essere bravi a caratterizzarsi. Il resto, il nuovo valore, verrà dallo sviluppo delle reti e dei servizi, da fare in accordo con gli Over the top. La vede così Valerio Marra, nuovo Direttore della Business Unit “Consumer and Sme” di Wind.
Il mercato della rete fissa è saturo, quello del mobile è afflitto dal calo di valore. Diventa urgente la domanda: come possono gli operatori inaugurare un nuovo ciclo per il settore Tlc?
La tensione sul settore impone agli operatori di rafforzare il proprio posizionamento, esaltando e chiarendo i valori che li contraddistinguono. Wind l’ha fatto investendo su alcuni principi caratterizzanti, riassumibili con la formula “value for money”. Significa tante cose: trasparenza, chiarezza, semplicità, vicinanza al cliente. Siamo convinti che tale approccio permetta di valorizzare i propri asset principali su cui costruire il futuro: i clienti, la rete, il brand.
Così vi caratterizzate e potete forse potenziare la vostra quota di mercato. Ma il sospetto è che questo non basti in una fase di iper competitività e con margini calanti. Come estrarre nuovo valore dal mercato?
Gli operatori devono anche introdurre logiche di intelligenza di rete sempre più sofisticate: migliori performance, differenziazioni per quality of service, evoluzioni verso servizi tutti IP based. Devono essere capaci di raccogliere ed elaborare quantità sempre più crescenti di dati sui nostri clienti. Cavalcare il fenomeno big data. Ma devono anche sfruttare metodi di pagamento come il carrier billing, l’Nfc (Near field communications), il mobile ticketing. Tutto questo permetterà nuovi servizi di telecomunicazione e di creare modelli di business collaborativi con gli Over the top, per giocare un ruolo fondamentale nella nuova catena del valore digitale.
Ma a proposito di asset nuovi da sfruttare: Wind come intende valorizzare l’Lte, per nuovi ricavi? Tenendo conto della difficoltà di aumentare i costi per gli utenti…
Lo sviluppo delle nuove reti (non solo Lte, ma anche la fibra ottica) migliorerà le prestazioni e quindi l’esperienza utente, soprattutto nell’uso di servizi web based. Le reti saranno quindi abilitatori fondamentali per le applicazioni Over the top e in particolare per i servizi video. In questo scenario Wind e gli Over the top potranno collaborare con l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei clienti, aumentare i propri ricavi e sostenere gli investimenti necessari in tecnologie per lo sviluppo di nuovi servizi. Insomma, bisognerà sviluppare le nuove reti e i relativi servizi mantenendo un giusto equilibrio economico finanziario per gli stakeholder: operatore di telecomunicazioni, Over The Top e consumatore finale.
Il tutto mentre si vive, su fisso e su mobile, una guerra dei prezzi che per Telecom e Vodafone è fratricida.
Noi continuiamo con la nostra strategia di offrire al cliente il miglior “value for money” e la migliore esperienza cliente. La chiave è spostare l’attenzione dal prezzo alla qualità del servizio. Questo a beneficio sia del cliente finale sia della industria.Tenete conto che l’arrivo di offerte all inclusive è stato inevitabile. Grazie agli smartphone siamo ormai completamente immersi nell’era digitale. Per comunicare attraverso i social network, postare foto, vedere immagini e video, scaricare app ed essere informati in qualsiasi momento della giornata. Gli operatori mobili hanno supportato questo crescente bisogno di connettività con offerte integrate (chiamate, sms, Internet). Wind è stata la prima azienda a credere fortemente nel concetto “all inclusive”, ma nel 2013 tutti gli operatori hanno lanciato offerte di questo tipo, molto attraenti per il cliente. Lo scopo è stato quello di accrescere la propria quota di mercato sugli utenti con smartphone, ma anche trattenere i propri clienti tramite promozioni esclusive.
Man mano che cresce la banda larga, ci si potrà porre anche il problema di come sfruttare la convergenza fisso-mobile. Visto che il fenomeno delle reti di nuova generazione riguarda sia il fisso sia il mobile. Forse da questa convergenza gli operatori potranno trarre nuovo valore?
I clienti richiedono ormai un collegamento con Internet costante 24 ore su 24 e questo genererà spazi di crescita significativi per quanto riguarda la banda larga: il broadband di mobilità, ma anche il broadband di convergenza con la rete fissa. Per quanto riguarda l’ambiente domestico, nei luoghi di lavoro ed in mobilità ci sarà sempre più la necessità di accedere agli attuali servizi e contenuti e a tutti quelli che nasceranno. Tali richieste dovranno essere supportate da una maggiore disponibilità di banda trasmissiva raggiungibile solo attraverso ingenti investimenti nelle nuove infrastrutture.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati