Mobile application, ecco la top ten del 2012

Gartner: servizi di localizzazione, video, e-mail, ricerca, commercio e pagamenti su misura fra le app più innovative destinate a fare tendenza sugli smartphone di fascia alta

Pubblicato il 10 Feb 2011

Le dieci applicazioni mobili che faranno “trend” nel 2012 e
definiranno la user experience sui cellulari di fascia alta: le
hanno individuate gli analisti Gartner tra quelle che girano sui
device con un prezzo medio di vendita al di sopra dei 300 dollari.
Le mobile apps di punta avranno in comune funzionalità uniche che
sfruttano le caratteristiche dell’ambiente mobile e non sono solo
un’estensione sui cellulari delle applicazioni online.

"Le applicazioni mobili rappresenteranno un mercato altamente
competitivo capace di attrarre l’interesse di molti player”,
dichiara Sandy Shen, research director di Gartner. "In misura
crescente le mobile applications disegneranno la user experience
sui terminali di fascia alta e i produttori di device che integrano
proattivamente le applicazioni e le tecnologie più innovative
nella loro piattaforma otterrano un vantaggio sulla
concorrenza”.

Le mobile apps di per sé non genereranno un revenue significativo
(Gartner si aspetta da parte degli utenti finali una spesa di 15,9
miliardi di dollari nel 2012) ma saranno importanti per trainare le
vendite di hardware, gli investimenti pubblicitari e
l’innovazione tecnologica. Secondo gli analisti, i grandi marchi
sposteranno sempre più il loro budget pubblicitario verso il
canale mobile e proveranno a usare le applicazioni più innovative
per catturare nuove opportunità di vendita e marketing. Le aziende
e i provider di tecnologie e servizi che sapranno stare al passo
con le ultime evoluzioni riusciranno a far notare i propri
prodotti, a promuovere l’immagine e a fidelizzare i cliente.

La top 10 Gartner delle “consumer applications” da tenere
d’occhio nel 2012 include i servizi basati sulla localizzazione
(Location-based services o Lbs), che permettono di fornire
informazioni contestualizzate (in base a dove si trova il
consumatore, la sua età, sesso, istruzione, professione,
gusti…): la società di ricerche si aspetta 1,4 miliardi utenti
per gli Lbs nel 2014.

Rilevante anche il mobile social networking, la categoria a più
rapida crescita tra le mobile apps per il mercato consumer che
Gartner ha studiato: le piattaforme sociali si stanno trasformando
in portali, centri di transito e storage su cloud per messaggi,
e-mail, video, foto, giochi e acquisti e generano una quantità di
traffico in continua ascesa.

Altro trend in rapida evoluzione è quello della mobile search: nel
prossimo futuro permetterà di passare dal risultato della ricerca
all’azione successiva, per esempio dal nome di un ristorante alla
prenotazione. Anche il mobile commerce evolverà: oggi è più che
altro un’estensione del commercio online, ma nei prossimi due
anni, prevede Gartner, emergeranno funzionalità uniche per il
canale mobile, per esempio la possibilità di fare shopping col
cellulare dentro un negozio semplicemente scattando foto agli
articoli (e al loro codice a barre) che si vogliono acquistare.
Collegate a questa sono le applicazioni per il mobile payment, ma,
nonostante la tecnologia near field communication (Nfc) verrà
inclusa nei telefonini high-end già da quest’anno, Gartner non
pensa che questa funzionalità diventerà comune fino al 2015.
Occorrerà creare soluzioni facili da usare e sicure e renderle
disponibili in un ampio numero di negozi.

Nella top 10 Gartner per il 2012 entrano anche i servizi
context-aware, applicazioni che forniscono una migliore user
experience usando le informazioni contestuali, ovvero gli interessi
dell’utente, la sua storia, il suo ambiente di vita, le sue
attività, abitudini quotidiane, amicizie, e così via, in modo da
anticipare i suoi bisogni e proporgli servizi che potrebbero
interessarlo.

Quanto alla “object recognition” (Or), i terminali di fascia
alta hanno sempre più spesso sensori e capacità di elaborazione
dei dati che permettono di attivare applicazioni sofisticate che
riconoscono l’ambiente in cui l’utente si trova, inclusi alcuni
oggetti di specifico interesse. Si tratta di una tecnologia molto
avanzata che potrebbe permettere, ad esempio, di giocare a dama
sullo schermo dello smartphone usando vere pedine, di cui il
telefono riconosce la posizione e la direzione.

Da tenere d’occhio anche il mobile instant messaging, che secondo
Gartner attrarrà gli utenti verso nuovi prodotti di unified
communication, come quelli offerti da Skype, e la e-mail mobile:
Gartner prevede che gli utenti della mobile e-mail nel mondo
passeranno da 354 milioni nel 2009 a 713 milioni nel 2014, pari al
10,6% della base utenti mobile globale.

Infine, ma non meno importante, il mobile video: telefonini con
schermi più grandi e media tablet offrono la piattaforma ideale
per il consumo di video e, con un marketing attento e un’adeguata
preparazione dei consumatori, i carrier e i content provider
potrebbero vedersi aprire interessanti opportunità nei prossimi
anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati