tecnologie

Mobile quantum-safe, le telco aprono la strada alla cybersecurity del futuro



Indirizzo copiato

Proof-of-concept pionieristico per reti mobili quantum-resilient: la collaborazione tra Turkcell, Juniper Networks e ID Quantique segna un nuovo standard per la protezione del 5G. Un passo chiave nella transizione TechCo

Pubblicato il 1 lug 2025



Quantum,Computing,Concept.,The,Inscription,On,The,Processor,Icons.,Clicking

Quantum-safe è diventata la parola d’ordine per le telco che guardano al futuro. La collaborazione tra Turkcell, Juniper Networks e ID Quantique segna un punto di svolta nel percorso di rafforzamento della cybersecurity nelle reti mobili 5G. L’annuncio congiunto del proof-of-concept (PoC) basato sulla Quantum Key Distribution (QKD) apre infatti nuovi scenari di protezione contro le minacce poste dal quantum computing, ancora emergente ma già potenzialmente dirompente per gli attuali sistemi crittografici.

Nel PoC realizzato, Turkcell ha testato con successo l’integrazione di Qkd con i framework MACsec e IPsec di Juniper, dimostrando la possibilità di proteggere i dati sensibili nel backhaul mobile senza introdurre latenza, elemento critico per i servizi 5G. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con ID Quantique, azienda pioniera nella sicurezza quantistica e ora parte del gruppo IonQ, con l’obiettivo di validare la resilienza quantistica della rete mobile turca, uno dei mercati emergenti più dinamici in ambito Telco.

Sicurezza quantistica, un asset strategico per il 5G

L’evoluzione del 5G e delle reti mobili ultraveloci sta spingendo il comparto delle telecomunicazioni verso nuove architetture e modelli operativi. In particolare, la sincronizzazione temporale di precisione (Ptp) rappresenta un elemento cruciale per l’affidabilità del traffico mobile, ma anche una delle aree più vulnerabili agli attacchi, soprattutto in uno scenario dominato dall’emergere del quantum computing.

Nel caso specifico, Turkcell ha utilizzato i firewall della serie Juniper Srx e i router delle serie MX e Acx, integrandoli prima con un Key Management System (Kms) virtuale e successivamente con i sistemi Clavis XG e Clarion KX di ID Quantique. Il risultato è stato una protezione end-to-end della rete, mantenendo intatta l’accuratezza del Ptp e l’integrità del traffico IP, grazie a una distribuzione di chiavi quantum-safe.

Secondo Raj Yavatkar, Chief Technology Officer di Juniper, “il progetto stabilisce nuovi parametri di riferimento per la sicurezza delle comunicazioni”. Un’affermazione che rispecchia non solo la portata tecnica del PoC, ma anche il suo significato strategico per l’intero settore, in un momento di transizione dalle telco tradizionali alle TechCo.

Quantum-safe come driver di trasformazione in TechCo

La scelta di investire nella sicurezza quantistica non è solo tecnologica, ma anche strategica. Come evidenziato da Vehbi Çağrı Güngör, Cto di Turkcell, “questa iniziativa riflette il nostro impegno a costruire un’infrastruttura quantum-resilient”. Una dichiarazione che va letta alla luce del più ampio percorso di trasformazione da Telco a TechCo, un passaggio ormai inevitabile per gli operatori che vogliono mantenere competitività nella Digital Connected Economy.

La collaborazione con attori come Juniper e ID Quantique è in linea con il nuovo ruolo delle Telco, sempre più piattaforme abilitanti per servizi digitali complessi. L’obiettivo è andare oltre la semplice connettività, creando un’offerta integrata di soluzioni che includano cloud, AI, edge computing e ora anche quantum security.

In questo contesto, la sicurezza dei dati assume un ruolo centrale, soprattutto per settori come la pubblica amministrazione, la finanza e l’industria, dove la protezione delle informazioni sensibili è una priorità. Il progetto dimostra come la crittografia post-quantum e le reti quantum-safe non siano più concetti futuristici, ma realtà implementabili che offrono vantaggi immediati in termini di sicurezza, affidabilità e scalabilità.

Quantum computing, la sfida che ridefinisce la cybersecurity

La progressiva maturazione del quantum computing apre scenari dirompenti per la crittografia tradizionale. Algoritmi oggi considerati sicuri, come Rsa e Ecc, saranno facilmente vulnerabili ai futuri computer quantistici. Questo spiega perché aziende come Turkcell stanno già investendo in soluzioni quantum-safe, anticipando un rischio sistemico che potrebbe compromettere l’integrità delle comunicazioni globali.

Come dimostrato anche da progetti paralleli in Europa, il tema della protezione quantistica è al centro di numerose iniziative. Deutsche Telekom guida il progetto Petrus, mentre BT ha avviato la realizzazione di una rete metropolitana con sicurezza quantistica commerciale. In Italia, i progetti sulla banda ultralarga rappresentano un ulteriore tassello verso l’adozione di infrastrutture abilitanti per le tecnologie emergenti, inclusa la quantum communication.

System integrator, il nuovo ruolo nella quantum economy

Il progetto Turkcell segna anche un punto di discontinuità nel ruolo dei system integrator. Sempre più spesso, alle aziende Ict viene richiesto di passare da fornitori di soluzioni a orchestratori di ecosistemi digitali, capaci di accompagnare le Telco nella loro trasformazione TechCo. In questo scenario, l’adozione di tecnologie come il Qkd richiede upskilling, modelli Gtm agili e capacità di co-creation.

Capgemini, in collaborazione con Nvidia e Telia, ha mostrato come le Telco possano valorizzare i propri asset anche in ambiti come l’AI sovrana o la telemedicina. Analogamente, ID Quantique sta offrendo alle Telco strumenti per industrializzare la sicurezza quantistica, trasformando un rischio emergente in un vantaggio competitivo.

La vera sfida sarà quella di scalare questi PoC in architetture operative e servizi commerciali, mantenendo interoperabilità, affidabilità e sostenibilità economica. Il successo del progetto Turkcell dimostra che la sicurezza quantum-safe può essere integrata con successo anche nelle reti legacy, senza compromettere le prestazioni.

Quantum-safe come paradigma per le reti future

Il passo compiuto da Turkcell rappresenta una svolta paradigmatica nella concezione stessa delle reti mobili. Non si tratta più solo di velocità o latenza, ma di resilienza a lungo termine in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. La collaborazione con Juniper e ID Quantique mostra che le soluzioni esistono e possono essere implementate con successo, anche in ambienti operativi complessi come il backhaul mobile.

Il PoC si configura quindi come una best practice replicabile anche da altri operatori, offrendo una roadmap concreta per prepararsi al futuro quantistico. In un’epoca in cui il valore della sicurezza dei dati è sempre più centrale, le Telco che sapranno investire in quantum readiness avranno un vantaggio competitivo decisivo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5