National Broadband Plan. Ecco tutti i dettagli

La Federal Communications Commission svela la roadmap del piano. Progetti finanziati con partnership pubblico-privato e una rete wireless per la pubblica sicurezza

Pubblicato il 26 Feb 2010

Trapelano i primi dettagli dell’atteso National broadband plan
della Federal communications commission americana, che sarà
presentato al Congresso il 17 marzo. Il report, previsto
all’interno del decreto sugli incentivi all’economia dello
scorso anno, servirà a fornire ai legislatori le linee guida per
le nuove politiche volte a diffondere Internet ultra-veloce in
tutti gli Stati Uniti, considerato motore fondamentale della
ripresa economica.

Il piano finale sarà molto corposo (si parla di centinaia di
pagine), ma intanto la Fcc ha pubblicato un report preliminare in
cui illustra i punti principali del programma: diffusione
dell’accesso a Internet su banda larga per creare posti di
lavoro, migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, ridurre
la dipendenza degli Stati Uniti dalle importazioni di energia,
migliorare il sistema scolastico e rendere il Paese più sicuro
tramite una nuova rete wireless nazionale per la pubblica
sicurezza.

Nel dettaglio la Fcc pensa che una robusta infrastruttura broadband
permetterà di realizzare corsi di formazione per chi cerca un
lavoro e fornirà nuovi strumenti alle agenzie di collocamento. I
progetti dovrebbero essere finanziati con partnership
"pubblico-private". Nella sanità, la banda larga
aiuterà lo scambio di dati medici tra le strutture sanitarie e
permetterà le diagnosi e l’assistenza da remoto. Il broadband
può far risparmiare al sistema sanitario 700 miliardi di dollari
nei prossimi 15-25 anni, secondo l’agenzia.

In termini di efficienza energetica, la Fcc propone di integrare
l’infrastruttura broadband con la rete elettrica smart per
aiutare i consumatori a ridurre i consumi. Per esempio, si potranno
accendere e spegnere da remoto gli elettrodomestici, monitorare i
consumi e ricevere informazioni su come ottenere ulteriori
risparmi.

Il National broadband plan, ha anticipato ancora il presidente
della Fcc Julius Genachowski, raccomanderà al governo di spendere
circa 18 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni per realizzare
e in parte finanziare la gestione della rete di sicurezza nazionale
wireless: anche qui il ruolo dei fondi pubblici sarà necessario
perché il settore privato non può da solo finanziare il
progetto.

Proprio per questa parte del piano, il governo prevede di rimettere
all’asta lo spettro del blocco D dei 700Mhz, frequenze rimaste
invendute durante la prima asta per lo spettro 700Mhz. Il blocco D
sarebbe in condivisione con gli enti preposti alla pubblica
sicurezza, che in caso di emergenza avrebbero priorità nell’uso
delle frequenze.

Il piano della Fcc chiede anche di migliorare l’accesso alla
banda larga nelle scuole, a tutti i livelli. La commissione ha già
votato all’unanimità per modificare le norme dello Universal
service fund di modo che le scuole che ricevono fondi dal programma
possano offrire accesso ai loro computer anche fuori dall’orario
scolastico e anche ai comuni cittadini, mentre oggi i computer
delle scuole si possono usare solo durante le ore di lezione e solo
se si è studenti.

Genachowski chiede anche connessioni più veloci a Internet e
prevede che 100 milioni di case americane navigheranno ad almeno
100 megabits al secondo nel 2020 (velocità dieci volte maggiore di
quella a cui accede oggi la maggior parte degli americani).

Si tratta di un piano ambizioso il cui obiettivo è rendere gli
Stati Uniti leader nel broadband. La situazione attuale è a tinte
contrastanti: molte aree sono raggiunte dalla banda larga, molte
altre no. In alcune zone dove il broadband è disponibile, gli
americani comunque non se ne servono. Un recente sondaggio della
Fcc indica che 93 milioni di americani, quasi un terzo della
popolazione, non hanno Internet su banda larga a casa, sia per i
costi del servizio che per mancanza di informazione sui benefici
dei servizi offerti.

Ma quanto costerà costruire la necessaria infrastruttura,
abbassare i costi del servizio e informare i consumatori americani?
Non poco: a settembre la Fcc ha fissato la sua stima a oltre 350
miliardi di dollari. Chi li pagherà? E’ questa la domanda che si
pongono aziende e contribuenti americani: la Fcc ha detto
chiaramente che parte del programma dovrà essere finanziato con i
soldi pubblici, ma non è chiara quale dovrà essere la parte
dell’industria privata. Un altro punto che preoccupa il settore
privato è l’intenzione della Fcc di affrontare con il National
broadband plan il modo in cui le regole, o un allentamento delle
regole, possono essere usati per stimolare gli investimenti e
promuovere l’adozione della banda larga.

Le aziende telefoniche e gli operatori del cavo temono per esempio
che la Fcc intenda cambiare il modo in cui le linee Internet sono
regolate. Alcuni dei maggiori provider della banda larga, come At&t
e Verizon Communications, hanno spedito una lettera alla Fcc
all’inizio della settimana sostenendo che le regole in questo
settore non vanno toccate. La Fcc ha affermato che il piano non
chiederà alle aziende telecom e del cavo di condividere la loro
infrastruttura con i concorrenti, una proposta appoggiata da alcune
associazioni dei consumatori. Ma secondo quanto riportato nei
giorni scorsi dal Wall street jouornal, il National broadband plan
potrebbe includere alcuni provvedimenti sul network-sharing. Anche
in questo caso, le compagnie telefoniche e del cavo sono contrarie,
convinte che condividere l’infrastruttura ostacolerebbe gli
investimenti, mentre il piano della Fcc dovrebbe proprio ottenere
lo scopo contrario: incentivarli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati