Neelie Kroes: “Direttiva sul broadband mobile pronta entro l’anno”

Pressing del commissario europeo per l’Agenda Digitale su Parlamento e Consiglio Ue: “Confido in una discussione veloce per l’adozione definitiva della proposta per l’Internet veloce in tempi stretti”

Pubblicato il 12 Mag 2011

“Confido in una discussione veloce e costruttiva tra Parlamento e
Consiglio dei Ministri per una adozione definitiva della proposta
entro il 2011”. Così Neelie Kroes, commissario responsabile per
l'Agenda Digitale europea, dopo il disco verde del Parlamento
Europeo per facilitare l'accesso a Internet veloce a tutti i
cittadini europei. Strasburgo ha approvato in prima lettura la
relazione Hoekmark dando così il via alla proposta di direttiva
della Commissione Ue.

Il provvedimento mira a fornire nell'Unione Europea la banda
800 MHz entro il 2013 e la diffusione di Internet senza fili anche
a chi abita in zone remote.

Un emendamento approvato consentirà ai governi nazionali di
rimandare il raggiungimento di tali obiettivi al 2015 in caso di
problemi di coordinamento con le frequenze di Paesi terzi. La banda
800 MHz fa parte del dividendo digitale, cioè quelle
radiofrequenze disponibili tramite un uso più efficiente dello
spettro radio liberato con l'arrivo della televisione digitale
terrestre.
Il Parlamento chiede che siano messe a disposizione entro il 2015
bande di 1.5GHz e 2.3GHz e uno spettro radio per il traffico
internet su telefonia mobile di almeno 1200MHz. Tutto ciò
permetterà l'utilizzo di servizi di più alta qualità.

Sul progetto di direttiva manca però ancora l'accordo tra
Parlamento e Consiglio Ue: se ne discuterà il 27 maggio.

Liberare entro il 2013 le frequenze in banda 800Mhz a favore della
banda larga mobile. Lo ha stabilito oggi il Parlamento europeo con
un voto a larga maggioranza sul Radio Spectrum Policy, che punta a
coprire l'Europa con il mobile broadband e a renderlo veloce
come l'Ethernet.

L'approvazione del piano comporta che entro gennaio 2013 tutti
i Paesi europei dovranno sgombrare lo spettro a 800Mhz affinché
sia utilizzato per il mobile broadband. Obiettivo, questo, non
ancora realizzato in più di uno Stato: non solo in Italia dove le
emittenti tv locali per liberare il campo stanno chiedendo
incentivi maggiori rispetto a quelli previsti dalla legge di
stabilità (il 10% dell'introito previsto dall'asta Lte
salva-bilancio voluta dal ministro Tremonti), ma anche in Uk dove
su quelle frequenze girano i microfoni wireless e in Olanda dove
sulle frequenze 800 lavorano alcune tv digitali. Tutti questi
servizi, entro il 2013, dovranno spostarsi su altre frequenze.

Approvano la decisione Etno e Gsma: "Con il voto di oggi si
riafferma che l'apertura di spettro aggiuntivo ai servizi
mobili è cruciale per colmare il gap digitale e raggiungere il
target dell'Agenda digitale". Le due associazioni plaudono
l'appello europeo a uno sforzo armonizzatore più ambizioso nel
medio termine e alla richiesta di assegnazione, entro il 2015, di
frequenze in bande diverse dall'800 per fornire copertura in
banda larga a basso costo sia nelle aree rurali che all'interno
delle mura domestiche.

In particolare il Parlamento ha approvato a larga maggioranza (615
voti a favore, 26 contrari e 16 astensioni) i piani per accelerare
la diffusione dei servizi Internet per telefoni cellulari e ha
chiesto agli stati europei più coraggio nell'assumere la
leadership mondiale su questa tecnologia.

Secondo il testo approvato, la diffusione di connessioni internet
senza fili, per cui son necessarie frequenze radio dedicate e
ininterrotte, è l'unica strada per garantire un accesso a
banda larga a tutti i cittadini europei, inclusi quelli che abitano
zone remote. Tale obiettivo, suggeriscono gli eurodeputati, può
essere raggiunto mettendo a disposizione il cosiddetto
"digital dividend", ossia le frequenze liberate dal
passaggio della televisione dall'analogico al digitale nei vari
Stati membri.

L'obiettivo del primo programma comunitario in materia di
politica di spettro radio è assicurare una copertura con banda
larga totale nell'Ue per il 2013 e un accesso ad alta
velocità, di almeno 30Mbps, per il 2020 e coprire cosi il divario
digitale esistente fra i vari paesi e all'interno degli
stessi.

Anche se l'assegnazione delle frequenze è di competenza
nazionale, le regole su come condividere l'insieme dello
spettro radio fra operatori e utenti devono essere decise a livello
europeo.

"Voglio che l'Europa abbia la migliore banda larga e la
velocità più alta – ha dichiarato il relatore Gunnar Hökmark -,
perché solo così saremo riferimento allo sviluppo di tutti i
nuovi servizi cruciali per l'economia moderna. Voglio che
l'Europa sia il riferimento per la prossima generazione di
Google, Yahoo, Apple e tutte le altre aziende che sono
manifestazioni di competitività e innovazione".

La proposta della Commissione, approvata dai deputati, prevede che
gli Stati membri predispongano per il 2013 una copertura con banda
a frequenza di 800MHz per permettere un accesso a uguali condizioni
per i servizi Internet su cellulare.

I deputati hanno approvato un emendamento per permettere ai governi
nazionali di rimandare il raggiungimento di tale obiettivo fino al
2015 nel caso di problemi di coordinamento con le frequenze di
Paesi terzi. Il Parlamento ha inoltre modificato la proposta
originale per chiedere che per il 2015 siano disponibili bande di
1.5GHz e 2.3GHz e uno spettro radio per il traffico internet su
telefonia mobile di almeno 1200MHz per permettere l'utilizzo di
servizi di qualità.

Ora la palla passa al consiglio dei ministri. Prossima riunione in
agenda il 27 maggio: Consiglio e Parlamento non hanno ancora
raggiunto un accordo su un testo comune.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati