Net neutrality: banda efficiente o content control?

Da questione tecnologica a tema politico. Esperti a confronto al convegno organizzato dal nostro giornale

Pubblicato il 20 Giu 2011

Efficienza della banda o controllo dei contenuti? Questo il dilemma
per Wisp e Isp, alle prese con la nuova normativa sulla net
neutrality e con il boom dei dati, in particolare quelli video, che
rischia di mandare al collasso i network. Del tema si è dibattuto
nel corso del convegno “Wisp&Isp: efficienza della banda o
content control?”, organizzato a Roma dal nostro giornale in
collaborazione con Cdti (Club dirigenti tecnologie
dell’informazione).

Apre le danze Gregorio Cosentino, professore alla
Facoltà di Ingegneria dell’Università Tor Vergata di Roma:
“Dal 2007 la diffusione della banda larga in Italia ha fatto
passi da gigante. L’unica regione ancora in digital divide è il
Molise. E la diffusione delle tecnologie wireless e soprattutto la
realizzazione delle Ngn garantiranno l’accesso universale. Il
problema vero è la crescita spaventosa di utenti connessi, in
particolare sulle reti mobili”. Nel 2014 lo streaming di video
sarà l’applicazione più diffusa. “Bisognerà rivedere il
modello di Internet – aggiunge – per far pagare gli over the top,
che occupano gran parte della rete con i loro contenuti, basti
pensare a YouTube”. E per quanto riguarda la net neutrality,
“il traffico internet di fatto è già controllato, altrimenti
sarebbe il caos”, sottolinea Cosentino, precisando che il traffic
shaping è già usato dal 90% di Wisp e Isp.

Il traffico di fatto è già sotto controllo e il traffic shaping
è insito nella struttura stessa della rete. “Parlare di net
neutrality è un autogol, la net neutrality è un falso mito,
perché tutti i livelli di servizio di una rete dovrebbero essere a
disposizione di chi li vuole pagare – dice Paolo
Nuti
, presidente di Aiip (Associazione italiana internet
provider) -. Meglio sarebbe parlare di neutralità dei servizi”.
Le reti ethernet sono stratificate, “esistono otto livelli di
precedenza dei contenuti – spiega Nuti – e si chiamano Cos. Il Cos
1 è riservato dall’operatore ai clienti privilegiati; il Cos 3
ai contenuti Tv; il Cos 4 è libero, il Cos 5 alla trasmissione
voce in Voip”.

La pensa diversamente Vincenzo Vita, senatore del
Pd, firmatario insieme con il collega Luigi Vimercati, del disegno
di legge sulla Net neutrality, che giace da tempo in Senato. “La
net neutrality non è una questione tecnologica ma un tema
politico, che attiene ai diritti dei cittadini – dice Vita -.La net
neutrality garantisce l’accesso democratico per tutti al web, per
questo il nostro ddl va approvato al più presto”.

Gli fa eco il senatore Luigi Vimercati: “Siamo
riusciti ad imporre in Parlamento un tema di rilevanza
internazionale in un periodo poco favorevole, questa legge non deve
finire nel cassetto – dice Vimercati -. In ottava Commissione al
Senato abbiamo fatto le audizioni, la redazione del testo
definitivo da parte del comitato ristretto avverrà entro
l’estate. L’approvazione sarà più avanti. Non compete a noi
dirimere la querelle fra telco e over the top sul finanziamento
delle reti – chiude Vimercati -. L’Agcom lavori ad un
compromesso”.

Il commissario Agcom Nicola D’Angelo tiene a
sottolineare che le dimensioni del problema net neutrality “sono
più ampie rispetto al semplice aspetto tecnologico. Basti pensare
al fallimento del recente eG8 di Sarkozy: nessun paese può pensare
di riuscire ad imbrigliare la Rete, la lezione della primavera
araba e degli Indignados sono sotto gli occhi di tutti. La
tecnologia ha un ruolo importante, ma in Italia si pone con forza
il tema dei diritti civili dei cittadini, che saranno sempre più
immersi nella Rete. Abbiamo visto alcune scelte regolamentari in
passato, sull’analogico nel settore Tv, da evitare. In Italia la
net neutrality è arrivata tardi, io preferisco parlare di “net
freedom”. La direttiva Ue sulla net neutrality non esclude la
possibilità dei managed services a pagamento. C’è tuttavia
chiaramente espresso l’obbligo di garantire l’accesso best
effort, con la garanzia di qualità di banda sufficiente e in
maniera trasparente da parte dei provider”.
Sul conflitto fra telco e over the top, “nessuno vuole fare il
tifo per l’uno o per l’altro – dice D’Angelo -. Il tema è
che se qualcuno (Apple, Google ecc ndr) usa la net neutrality per
farsi il suo giardinetto, per fare i raggi x agli utenti e per
vendere i suoi prodotti, allora bisogna regolare a fondo il
settore. Perché questo atteggiamento collide con la net
neutrality”.

La net neutrality “esiste dall’origine di Internet – dice
Dino Bortolotto, presidente di Assoprovider – e va
mantenuta. Per quanto riguarda i servizi, serve la garanzia di
poter migrare da un provider all’altro senza vincoli. Per
abbattere i costi della fibra ed evitare altri casi come Collina
Fleming, si dovrebbe coinvolgere il settore immobiliare, prevedendo
la creazione di cavidotti nelle strade dove i condomini hanno
chiesto la banda larga”.

Gianmarco Boggio, Country Manager Italia di Allot
Communications, gold sponsor del convegno: “La nostra azienda
attiva dal ’97, quotata al Nasdaq, offre strumenti di gestione
del traffico agli operatori business. La maggior parte del traffico
è generata da privati – precisa -. Noi forniamo strumenti per
creare pacchetti ad hoc di video streaming per clienti che generano
traffico business. Content provider e over the top, basti citare
YouTube, mangiano tantissima banda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati