LA PARTNERSHIP

Network as a service dall’Europa alle Americhe, alleanza Sparkle-Orchest



Indirizzo copiato

L’accordo accelera la trasformazione NaaS in America Latina, Caraibi ed Europa. Un’intesa fondata sull’orchestrazione automatizzata e su Api standard Mef per offrire servizi di connettività scalabili, flessibili e in tempo reale

Pubblicato il 5 mag 2025



Sparkle-Communication-Network (1)

Sparkle rafforza la propria strategia di espansione globale grazie a una partnership con Orchest Technologies. Presentato all’International Telecoms Week di Washington, l’accordo punta ad accelerare l’adozione del modello Network-as-a-Service (NaaS) attraverso l’integrazione automatizzata delle infrastrutture di rete dei due operatori. L’intesa, strategica per entrambe le aziende, estende la portata dei servizi end-to-end tra America Latina, Caraibi ed Europa.


Automazione NaaS su scala globale: le dorsali IP e ottiche di Sparkle e Orchest

Il cuore della partnership risiede nella connessione automatizzata tra le reti Sparkle e Orchest, abilitate dalle rispettive dorsali IP e ottiche globali. L’obiettivo è chiaro: fornire soluzioni di connettività scalabili, flessibili e affidabili, capaci di soddisfare le esigenze delle aziende in un contesto sempre più digitale e globale. I servizi così orchestrati rispondono alle nuove necessità di agilità operativa, con provisioning dinamico e time-to-market ridotto.


Api Mef Lso: lo standard per l’orchestrazione dinamica dei servizi NaaS

Elemento abilitante della collaborazione è l’adozione delle Api Mef Lso (Lifecycle Service Orchestration), che consentono l’automazione della quotazione, dell’ordine e della consegna dei servizi tra operatori. Si tratta di un passo cruciale per superare i silos infrastrutturali e garantire l’interoperabilità in tempo reale. L’integrazione di queste Api rafforza il modello Network-as-a-Service Sparkle e testimonia l’impegno di entrambe le aziende verso un’innovazione basata su standard aperti.


Esperienza cliente e intelligenza di rete al centro della visione congiunta

Secondo Jeremy Villalobos, CEO di Orchest Technologies, “Unire le forze con Sparkle rappresenta un traguardo importante nel nostro percorso verso l’automazione globale. L’impegno condiviso per offrire un’esperienza automatizzata, trasparente e incentrata sul cliente ci permette di creare nuovo valore su scala regionale”, grazie a una rete intelligente capace di adattarsi dinamicamente alle richieste del mercato. In questo quadro l’approccio di Orchest si distingue per l’attenzione alla visibilità in tempo reale e alla semplicità di utilizzo dei servizi digitali.


Sparkle guida l’evoluzione NaaS con presenza globale e innovazione

Daniele Mancuso, Chief Marketing & Product Management di Sparkle, operatore che si estende su oltre 600mila km e copre 32 Paesi in cinque continenti, sottolinea che “La collaborazione con Orchest Technologies rappresenta una tappa fondamentale verso lo sviluppo di un ecosistema NaaS veramente globale. Interconnettendo le nostre infrastrutture, abilitiamo servizi di nuova generazione, supportati dalla presenza globale e dalle capacità innovative di Sparkle”.


Verso federazioni NaaS: l’evoluzione dell’interconnessione tra operatori

L’accordo Sparkle-Orchest non si limita alla fornitura di servizi di connettività: si inserisce in una visione più ampia orientata alla creazione di federazioni NaaS. Queste federazioni permettono la gestione condivisa e l’operatività in tempo reale sulle reti dei partner, offrendo ai clienti soluzioni sempre più intelligenti e on demand. Si delinea così un futuro in cui le reti non sono più solo infrastrutture, ma vere e proprie piattaforme intelligenti orchestrate attraverso Api standard.


Sparkle e Orchest: due leader complementari per un futuro NaaS

Con oltre dieci anni di esperienza nella trasformazione digitale delle reti, Orchest Technologies porta nella partnership un know-how specifico in automazione e intelligenza operativa in America Latina. Sparkle, dal canto suo, offre una robusta rete proprietaria globale e un portfolio di servizi che spazia dal backbone IP alla connettività IoT. L’unione delle competenze consente di rispondere in modo sinergico alla crescente domanda di soluzioni cloud-ready e dinamiche.


Il Network as a service al centro della nuova connettività

L’accordo con Orchest Technologies segna un passaggio significativo per Sparkle nella costruzione di un modello di connettività basato su automazione, interoperabilità e intelligenza distribuita. Il Network as a Service Sparkle evolve in una dimensione globale e collaborativa, allineata con le esigenze delle imprese digitali e dei fornitori di servizi avanzati.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5