Nokia, crollano i profitti, ma l’azienda crede in Symbian 3

La casa finlandese sconta la concorrenza sul mercato smartphone. Ma il Ceo Kallasvuo rilancia con l’annuncio del nuovo N8, sui mercati da ottobre

Pubblicato il 23 Lug 2010

La concorrenza morde i profitti di Nokia e le deludenti performance
trimestrali mettono nuova pressione sul board dove da giorni si
parla di sostituire il Ceo Olli-Pekka Kallasvuo. Nel secondo
trimestre 2010, gli utili del numero uno dei produttori mondiali di
telefonini sono crollati del 64% (da 287 milioni di euro di un anno
prima a 104 milioni), riporta l’International Herald Tribune,
perché la casa finlandese non riesce a tenere testa alle rivali
Apple e Google nel cruciale segmento degli smartphone. Le vendite
sono aumentate, ma solo dell’1%, a 10 miliardi di euro.

Inoltre, i guadagni che Nokia distribuisce direttamente agli
shareholders, che non includono i 123 milioni di euro di perdite in
attività e venture che Nokia non controlla, sono scesi del 40%, a
227 milioni.

“Le speculazioni sul cambio ai vertici di Nokia non fanno bene
all’azienda e devono finire. Non posso aggiungere altro su questo
argomento”, ha chiarito Kallasvuo sulla Cnbc, emittente via cavo
americana. Il Ceo ha invece gettato un po’ di ottismo sulle
prospettive della sua azienda per l’anno in corso, confermando la
previsione di una crescita del 10% del mercato della telefonia
cellulare nel 2010, in cui Nokia manterrà uno share in linea con
quello del 2009. Quanto alle stime sul conto economico
dell'intero esercizio, il margine operativo è visto tra il 10%
e l'11% dei ricavi, previsione che precisa l'aggiornamento
fornito a giugno, in cui si parlava di un risultato
all'estremità inferiore, o sotto, la forchetta indicata in
precedenza (11%-13% dei ricavi).

Gli analisti restano scettici. “I problemi di Nokia sono grandi e
gravi”, afferma Bengt Nordstrom, chief executive di Northstream,
società di consulenza sull’industria mobile con sede a
Stoccolma. “L’ascesa dell’iPhone e del sistema operativo
Android lo hanno evidenziato drammaticamente. Nokia non era pronta
a fronteggiare questi concorrenti, non è più il leader di mercato
che abbiamo conosciuto negli ultimi 30 anni”.

Secondo la società di ricerche Strategy Analytics, lo share di
Nokia sul mercato smartphone è in realtà aumentato nel secondo
trimestre, dal 38,2% di un anno prima al 40,3%; tuttavia, l’utile
operativo della divisione devices and services dell’azienda, che
rappresenta il 68% delle vendite di Nokia, è sceso del 16% nel
secondo trimestre, a 643 milioni di euro. Il produttore finlandese
attribuisce il declino alla pressione sui prezzi da parte degli
smartphone di fascia alta concorrenti, ma anche all’indebolimento
dell’euro sul dollaro.

Nokia imputa parte dei suoi cattivi risultati anche a un altro
elemento: la difficoltà di reperire alcune componenti sul mercato
perché l’offerta non tiene il passo con la domanda – un
elemento che dovrebbe incidere anche sui risultati del terzo
trimestre.

L’azienda finlandese è pronta però a recuperare quote di
mercato e l’asso nella manica si chiama Nokia N8, il nuovo
smartphone basato sul sistema operativo Symbian 3 che sarà in
vendita da ottobre. “L’N8 darà il via alla riscossa di Nokia
sul mercato dei cellulari intelligenti, cominciando dal segmento
high-end”, ha dichiarato il Ceo agli analisti.

La casa finlandese pensa di vendere 50 milioni di telefonini con
piattaforma Symbian 3 per tutta la durata del ciclo di vita di
questo sistema operativo. Kallasvuo lo ha definito “il più
grande progetto software nella storia di Nokia”, perché ha
richiesto non un semplice aggiornamento ma una riscrittura del
codice Symbian. Gli sviluppatori potranno disegnare applicazioni
più accattivanti e che funzioneranno su diversi device Nokia.

L’azienda spera che il passaggio al nuovo sistema operativo la
aiuti in particolare sul mercato statunitense, dove fatica a
recuperare quote rispetto a Samsung, Rim e Apple sul segmento
smartphone. “Il mercato americano è diverso da tutti gli
altri”, ha detto Kallasvuo, “bisogna arrivare con i propri
prodotti in tempi rapidi e in passato abbiamo perso alcune
opportunità”. Symbian 3 sarà su quasi tutti gli smartphone del
nuovo portafoglio Nokia, mentre i device di fascia alta avranno
MeeGo, il sistema operativo basato su Linux sviluppato insieme a
Intel.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati