Per le telco europee ripresa sì, ma a rilento

Moody’s: nel 2011-2013 le revenue torneranno a crescere dopo un anno di calma piatta, ma gli Olo saranno più esposti alla scia della crisi. Il mobile fa da traino, a patto che i carrier abbandonino le tariffe flat

Pubblicato il 01 Dic 2010

Per gli operatori telecom della regione Emea tornano a crescere le
revenues dopo la crisi; l’incremento del giro d’affari sarà
probabilmente lento ma le misure adottate negli anni scorsi per
ridurre i costi dovrebbero garantire flussi di cassa e margini
solidi. E’ il quadro tracciato dal nuovo report di Moody's
per il periodo 2011-2013: gli analisti della società di rating
prevedono che, dopo un anno di entrate piatte nel 2010, le telco
dell’area Emea beneficeranno di un tasso di crescita annuale
composito (Cagr) dell’1%-3% nei prossimi tre anni. Circa la metà
delle revenues totali del settore saranno generate nel 2010 dagli
operatori europei.

"Dai dati disponibili oggi osserviamo segnali di ripresa e
maggiore stabilità delle entrate, anche se le aziende saranno
ancora toccate dalle ultime ramificazioni della recessione”,
afferma Moody's. La società si aspetta che le strategie di
riduzione dei costi, che le telco continuano a perseguire,
alimenteranno la redditività e "daranno la possibilità di
accrescere gli investimenti nell’aggiornamento delle reti e
nell’accesso di nuova generazione”.

La spesa di capitale delle telco europee è stata di 50 miliardi di
euro nel 2010, un calo del 10% rispetto al 2009; Moody's pensa
che il rapporto capex/revenue si attesterà intorno al 13%-15% il
prossimo anno, alzandosi verso la parte alta della forbice man mano
che la crescita delle entrate, grazie ai servizi che usano
parecchia banda, spingerà a investire di più nelle reti.

Le aziende telecom di rete fissa hanno rappresentato il 70% del
capex totale nel 2010 e tre quarti della cifra si deve agli
incumbent. Tuttavia, solo una piccola percentuale di questa spesa
di capitale è stata diretta verso le nuove tecnologie di accesso
basate sulla fibra, nota Moody's, confermando la previsione
dell’Itu secondo cui occorreranno 300 miliardi di euro in tutta
Europa nei prossimi anni per l’upgrade verso la fibra e per
soddisfare la richiesta di broadband.

Le difficoltà associate con la realizzazione delle reti Ngn non
sono però le uniche che gli operatori incumbent si trovano a
fronteggiare. "Il taglio alle spese del settore pubblico, che
mira a ridurre il defit statale, potrebbe mettere nuova pressione
sulle entrate di alcuni incumbent, anche se non ci aspettiamo
perdite di revenue significative solo per effetto di questi
tagli”, scrive Moody's nel suo report.

In effetti, a metà ottobre l’incumbent britannico Bt ha firmato
un memorandum of understanding con il governo Uk – che
rappresenta fino al 10% delle sue entrate – e contemporaneamente
ha confermato il suo outlook. Qualche giorno dopo la telco rivale
Cable & Wireless Worldwide ha raggiunto un accordo col governo per
assicurarsi che tutti gli attuali contratti siano confermati –
l’operatore alternativo britannico a luglio aveva emesso un
warning sui profitti proprio per la sua esposizione ai tagli alla
spesa pubblica.

Tuttavia, secondo Moody's, i provider di rete alternativi sono
in generale meno resistenti a un quadro economico difficile
rispetto agli incumbent, perché non possiedono la stessa
flessibilità finanziaria. "Nel tentativo di proteggere la
loro posizione finanziaria, potrebbero danneggiare la qualità del
servizio, se tagliano i piani di espansione e le spese
commerciali”; questo potrebbe renderli in definitiva meno
competitivi rispetto agli incumbent nel lungo termine, afferma
Moody's.

In più, i tagli alla spesa pubblica e le strategie di risparmio
delle aziende potrebbero creare maggiori difficoltà agli operatori
alternativi che a quelli tradizionali. "Basti pensare che nel
2009 il settore pubblico ha contribuito per il 48,3% alle entrate
di Global Crossing Uk, ma solo al 10% di quelle di Bt”, nota
Moody's. "E nel rinegoziare i contratti con aziende
attente alle spese, operatori alternativi come Global Crossing Uk
potrebbero essere costretti a concedere molto sul prezzo per
trattenere il cliente”.

Il report di Moody's copre anche il settore mobile, che resta
il principale motore di crescita dell’industria ma non è esente
da problemi. La penetrazione degli smartphone cresce e il relativo
aumento nell’uso dei servizi di banda larga mobile è una buona
notizia per l’industria, ma la sfida, dice Moody’s, "sarà
sviluppare nuovi modelli di business che sfruttano diverse fonti di
spesa dell’utente finale, perché i consumatori hann scarsa
inclinazione a spendere di più sui servizi tradizionali”. In
particolare, “gli operatori dovrebbero abbandonare le tariffe
flat a favore di tariffe differenziate in base all’utilizzo per
guadagnare di più da chi utilizza di più la rete".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati