Privacy, su Apple e Google scatta l’allarme del Senato Usa

Autodifesa delle due aziende nel corso di un’audizione presso la sub-commissione alla Giustizia: “I dati raccolti sono anonimi e il tracking può salvare vite umane”. Ma secondo i legislatori serve una legge “anti-Far West”

Pubblicato il 11 Mag 2011

I senatori americani hanno messo Apple e Google sulla griglia ieri
nel corso di una attesa udienza della sotto-commissione alla
Giustizia. Le due aziende hanno difeso con forza le proprie misure
a protezione dei dati personali degli utenti, cercando di
rispondere alle pressanti domande dei senatori, ma Al Franken
(Democratico del Minnesota), presidente del Senate Judiciary
subcommittee che ha presenziato l’udienza, ha detto di nutrire
ancora "seri dubbi" sul fatto che la privacy degli utenti
dei cellulari sia protetta. "Dobbiamo affrontare la questione
subito, visto che i device mobili stanno diventando sempre più
diffusi”, ha sottolineato Franken.

A rappresentare Apple e Google di fronte alla sotto-commissione del
Senato sono stati il vice president del software della casa di
Cupertino, Bud Tribble, e il direttore della public policy di
Mountain View, Alan Davidson, che si sono adoperati per dimostrare
che i propri utenti hanno la possibilità di controllare la
raccolta dei dati sulla location tramite i loro smartphone e
l’uso che ne viene fatto. Il senatore Franken, tuttavia, ha
ribadito che una volta che un produttore di app, un’azienda come
Apple o Google, o anche un operatore mobile raccolgono le
informazioni sulla posizione dell’utente, la legge federale dà
loro e alle aziende con cui condividono quelle informazioni piena
libertà di “rivelare quei dati a chiunque vogliano, senza dirlo
alll’utente”.

L’udienza ha messo in chiaro che negli Stati Uniti manca una
legge adeguata per regolare e preservare la mobile privacy, in
grado cioè di indicare che cosa sia corretto o necessario fare per
proteggere i consumatori senza soffocare l’innovazione. Per il
senatore Richard Blumenthal la situazione è addirittura un “Far
west”.

“La legge oggi consente in pratica di fare qualunque cosa tu
voglia”, ribadisce Justin Brookman, rappresentante del Center for
democracy and technology.

I senatori hanno chiesto con insistenza a Tribble di Apple di
chiarire se l’iPhone registra o no i dati della location
dell’utente. “I dati sono del tutto anononimi e riguardano solo
le stazioni base e gli hotspot wifi”, ha garantito Tribble.
“Apple non è sincera”, replica Ashkan Solhani, ricercatore
indipendente esperto della privacy, secondo cui i dati raccolti da
Apple permettono addirittura di risalire alla user identity.

Altro punto toccato dall’udienza sono state le applicazioni di
terzi, un vasto ecosistema che popola tanto gli iPhone quanto i
telefoni Android. Queste applicazioni spesso hanno accesso ai dati
personali dell’utente che potrebbero essere passati ad altre
aziende senza informarne l’utente. Ma Tribble ha risposto che
“richiedere una policy per la privacy delle app non sarebbe
giusto, la trasparenza qui va oltre, nessuno legge la privacy
policy”. Il senatore Franken ha allora chiesto a Tribble quante
app Apple abbia rimosso dopo aver scoperto che i dati dell’utente
erano stati ceduti senza consenso. Tribble ha detto che tutte le
app di Apple hanno “sistemato questo problema”, quindi la
risposta è stata “nessuna app rimossa”, con scarsa
soddisfazione del chairman della sotto-commissione.

Da parte sua Google si è detta favorevole a una legge che aiuti a
proteggere meglio la privacy online, purché sia applicata in
maniera uguale a tutti i provider. "Google sostiene lo
sviluppo di un quadro normativo di base che possa dare più fiducia
agli utenti, promuovere l’innovazione e difendere la privacy dei
consumatori”, ha dichiarato Alan Davidson. "Il Congresso ha
un ruolo fondamentale da svolgere nello stimolare comportamenti
responsabili nell’ambito della sicurezza e della privacy",
ma, ha aggiunto Davidson, “un’eventuale nuova legge dovrà
applicarsi in modo uguale a tutti i dati personali
indipendentemente da come sono stati raccolti”.

Il messaggio insomma è: Google non è il nemico. "Ci vantiamo
di avere sistemi di sicurezza all’avanguardia, come la cifratura
per i servizi di ricerca e posta elettronica", ha ribadito
Davidson. "Ma abbiamo bisogno di aiuto dal governo per evitare
che l’attacco di hacker o sistemi di sicurezza inadeguati da
parte di altre compagnie danneggino i consumatori. Inoltre occorre
superare la frammentazione delle leggi statali e trovare una legge
federale uniforme”. Quanto al software di tracking, però,
Davidson non ha dubbi: “I dati della mobile location possono
salvare la vita, come per i bambini che si perdono o vengono
rapiti".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati