L’evoluzione delle reti mobili in Italia riflette una trasformazione radicale nel modo in cui cittadini, imprese e istituzioni comunicano, lavorano e interagiscono. Da semplici connessioni vocali ai servizi a banda ultralarga mobile, il percorso delle tecnologie cellulari ha inciso profondamente sullo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese. Ma quali sono le tappe fondamentali di questo percorso? E cosa ci attende oltre il 5G?
i pillar di corcom
Reti mobili, l’evoluzione italiana dalle prime generazioni al post-5G
Dall’infrastruttura analogica fino all’orizzonte del 6G: un’analisi approfondita sulla trasformazione in Italia, tra innovazione, investimenti e criticità

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali