Il roaming sta per conoscere una nuova giovinezza, con servizi innovativi che porteranno, nel corso del 2025, a una crescita della spesa per questo tipo di connettività. A dirlo è Juniper Research, società specializzata nell’analisi del mercato delle telecomunicazioni, che nel rapporto Roaming Tech Horizon per il 2025 evidenzia tre driver di questa dinamica.
Lo studio offre una valutazione indipendente dell’evoluzione di 14 tecnologie chiave nell’ecosistema del roaming. Valuta le prospettive di ciascuna tecnologia, posizionandole come “Above-the-Line” o “Below-the-Line”, a seconda che i nostri analisti ritengano che soddisfino o meno le aspettative.
“I servizi di roaming hanno registrato una stagnazione negli ultimi dieci anni”, commenta Alex Webb, Senior Research Analyst di Juniper Research. “Tuttavia, ora si sta assistendo a un’ondata di innovazione nel mercato. Il nostro ultimo Tech Horizon esplora come prevediamo che queste tecnologie emergenti influenzeranno lo status quo e contribuiranno alla futura crescita dei ricavi nel mercato del roaming”.
Indice degli argomenti
I tre driver di crescita
Come accennato, sono tre le direttrici lungo cui Juniper prevede che si verificherà l’incremento. La prima è quella del Roaming 5G standalone: la società di ricerca ritiene che nei prossimi 12 mesi gli operatori inizieranno a lanciare servizi di roaming 5G autonomo per supportare la prevista crescita sostanziale delle connessioni roaming IoT.
C’è poi il Roaming satellitare. Considerati i recenti enormi investimenti da parte dei principali operatori e le partnership attivate in tutto l’ecosistema, il roaming satellitare svolgerà un ruolo sempre più importante nel fornire copertura di roaming nelle aree remote.
Infine, Juniper Research individua nelle eSim da viaggio un’altra importante fonte di revenue per le telco: queste soluzioni offrono un’alternativa più economica ai tradizionali servizi di roaming mobile e il rapporto prevede una crescita della spesa proprio per questo genere di bundle.
La penetrazione del 5G standalone
Ma a che punto è il 5G sotto il profilo della penetrazione del mercato? Secondo l’ultima edizione dell’Ericsson Mobility Report le sottoscrizioni al servizio 5G sono in rapida e costante crescita: i nuovi 145 milioni di abbonamenti 5G attivati nel primo trimestre del 2025 hanno portato il totale a poco più di 2,4 miliardi a livello globale, con una penetrazione di circa il 27%. Seguendo questa traiettoria, il numero di abbonamenti raggiungerà quasi 2,9 miliardi alla fine del 2025, rappresentando un terzo di tutte le sottoscrizioni, e si arriverà a 6,3 miliardi di unità (di cui 3,7 agganciati a servizi 5G standalone) nel 2030 (due terzi di tutti gli abbonamenti mobili).
Una crescita a doppia cifra per la connettività satellitare
Il mercato globale della banda ultralarga satellitare ha invece superato il valore di 9,24 miliardi e si prevede che raggiungerà i 33,13 miliardi di dollari entro il 2033, con una crescita del 13,62%. È quanto stima il report di Precedence Research, la società canadese-indiana di strategic market insights, che elenca anche quali siano i key player: Starlink, Hughes Network Systems, Viasat, Telesat, Embratel Speedcast, SpaceX, Freedomsat, EchoStar Corporation, Singtel, Eutelsat Communications.
Il mercato è in crescita per l’aumento della domanda di Internet ad alta velocità tra le persone che vivono nelle aree remote, dove i normali servizi a banda larga faticano ad arrivare.
Vola il mercato delle eSim
Rispetto al giro d’affari delle eSim, un altro studio di Juniper Research evidenzia che il valore globale del segmento aumenterà dai 4,7 miliardi di dollari del 2023 a 16,3 miliardi di dollari entro il 2027. La crescita sarà del 249% e sarà guidata dall’adozione di dispositivi di consumo abilitati alle eSim, a partire dagli iPhone di ultima generazione.
La ricerca ha rilevato che il numero totale di smartphone che sfruttano la connettività eSim aumenterà da 986 milioni nel 2023 a 3,5 miliardi entro il 2027, con produttori come Google e Samsung che svilupperanno device ad hoc per competere con Apple e mantenere il loro posizionamento sul mercato globale.