Scossa al mercato della videocomunicazione

Il take over di Cisco su Tandberg scatena le contromosse dei concorrenti. Riflettori accesi su Polycom

Pubblicato il 12 Ott 2009

La videocomunicazione? Una questione molto seria in casa Cisco. Al
punto da spingere l’azienda a mettere sul piatto 3 miliardi di
dollari per l’acquisizione di un colosso della videoconferenza:
la norvegese Tandberg.

“È un’operazione molto intelligente”, commenta l’analista
di Ovum, David Molony. “Nel suo portfolio Tandberg ha un
‘set’ completo di soluzioni per la videoconferenza. Cisco da
due anni a questa parte ha investito molto sullo sviluppo di
avanzati sistemi di videoconferencing, quelli che fanno leva sul
concetto di telepresenza. E l’integrazione con le tecnologie di
Tandberg consentirebbe all’azienda di dare un forte colpo di
acceleratore a questo segmento di business”.
Secondo Ovum il nascente colosso della videocomunicazione
Cisco-Tandberg non avrebbe rivali sul campo: le due aziende
insieme, dice la società di analisi, varrebbero – a merger fatto –
il 65% di marketshare nel comparto telepresenza e il 40% in quello
della videoconferenza.

Il condizionale è però d’obbigo: se è vero che il cda di
Tandberg ha già “raccomandato” agli azionisti di accettare
l’offerta (i 3 miliardi di dollari corrispondono ad un premio
dell’11% rispetto all’attuale valore di borsa di Tandberg) è
anche vero che prima della chiusura definitiva dell’operazione –
prevista per la prima metà del 2010 – qualcun altro potrebbe farsi
avanti con una proposta più conveniente (Hp e Microsoft le due
aziende in grado di controbattere).

Non solo: c’è già chi insinua dubbi sul valore reale
dell’operazione per Cisco.“È un’acquisizione che ha senso,
ma l’azienda paga un prezzo alto”, commenta Steve Blood, vice
presidente di Gartner. E la stessa Ovum che da un lato vede rosa
(sul fronte del portfolio hardware derivante dal merger),
dall’altro considera l’operazione troppo centrata sui prodotti
e poco sui servizi. “Cisco sta lavorando molto sullo sviluppo
della service architecture e delle attività di supporto, ma
l’acquisizione di Tandberg non va in questa direzione”,
puntualizza Molony. “E fra l’altro i servizi pesano per appena
il 16% sulle revenue di Tandberg”.

I dubbi, in sostanza, ruotano tutti attorno al Roi. E tra l’altro
bisognerà fare i conti con le contromosse dei concorrenti, che
certamente non staranno a guardare visto che ne va del loro
business. Secondo Catherine Trebnick della società di consulenza
IT Avian Securities “a questo punto cresce la possibilità di
un’alleanza, o merger che sia, fra Hp e Polycom”.
Quest’ultima detiene attualmente il 30% di quota nel mercato
mondiale della videoconferenza e secondo l’analista sarebbe la
più danneggiata dall’operazione Cisco-Tandberg soprattutto nel
lungo termine.

L’azienda però non potrebbe permettersi di andare avanti da sola
nella battaglia contro il “titano”. L’unica chance sarebbe
cercare un alleato o un acquirente.
Hp e Microsoft i due possibili candidati. Hp attualmente compete
con Cisco sul fronte delle soluzioni per la telepresenza, Microsoft
su quello della Unified Communication. Le soluzioni di Tandberg
erano considerate fra le più “appetibili” da integrare nella
piattaforma Uc di Microsoft con l’obiettivo di fornire servizi
integrati di videocomunicazione.

Ma il merger fra Tandberg e Cisco sposterebbe inevitabilmente
l’attenzione su quelle del concorrente Polycom, l’unico in
grado di fornire soluzioni high-level.
Un’altra illustre vittima, secondo gli analisti, sarà
l’israeliana Radvision provider di soluzioni per la
videoconferenza. Cisco è attualmente il maggior cliente della
società – pesa per il 39% sulle revenue – ma la liason con
Tandberg come primo effetto avrebbe inevitabilmente il consistente
ridimensionamento della fornitura, se non addirittura la totale
uscita di scena di Cisco dal portfolio clienti di Radvision,
considerato che le soluzioni della società israeliana, in diretta
concorrenza con quelle di Tandberg, risulterebbero “ridondanti”
(Cisco se ne troverebbe in casa di analoghe a seguito
dell’acquisizione). E non a caso la notizia del merger ha fatto
precipitare in poche ore il titolo Radvision del 32,8%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati