Smartphone, Rim punta alla gestione in sicurezza

La soluzione BlackBerry Enterprise Solution rende disponibile per le imprese un sistema di gestione sicura dei dispositivi compatibile con apparecchi e tablet basati su Android e iOs

Pubblicato il 02 Mag 2011

Si chiama BlackBerry Enterprise Solution la soluzione
multipiattaforma lanciata da Rim (Research In Motion) per
consentire ad aziende ed enti governativi di gestire in maniera del
tutto sicura i dispositivi mobili. La nuova soluzione metterà a
disposizione le funzioni di gestione, sicurezza e controllo dei
device BlackBerry offerti dalle soluzioni BlackBerry Enterprise
Server e dal BlackBerry Enterprise Server Express. Inoltre, grazie
all’acquisizione in via di definizione di ubitexx (creatore della
soluzione di device management ubi-Suite), la nuova soluzione
includerà un sistema di gestione sicura dei dispositivi
compatibile con apparecchi e tablet basati sui sistemi operativi
Android e iOs, il tutto gestito attraverso un’unica piattaforma
basata su web.

“La nuova soluzione multipiattaforma BlackBerry Enterprise
Solution è stata pensata per soddisfare i bisogni e le richieste
di un mercato in forte crescita, che richiede all’azienda che
già produce la migliore tecnologia per le imprese la creazione di
soluzioni sicure e multipiattaforma in grado di rendere possibile
la gestione di più device contemporaneamente – spiega Peter
Devenyi, vice president, Communications Platform Group di Research
In Motion – Abbiamo chiara l’opportunità di continuare a essere
leader nel settore delle imprese fornendo ai nostri clienti una
piattaforma in grado di aiutarli a semplificare la gestione di
diversi dispositivi mobili”.

La singola piattaforma web-based è stata progettata per fornire
agli IT manager la possibilità di gestire in un’unica e semplice
maniera l’istallazione di software, la gestione di protocolli e
di regolamentazioni, di inventari e servizi per device BlackBerry e
non. Gli IT manager saranno in grado di gestire tutti gli
apparecchi mobili ‘over the air’, inclusa la possibilità di
attivare dispositivi, distribuire software e applicazioni, bloccare
o resettare gli apparecchi, forzare la password o stabilirne una
nuova, settare le policy IT e gestire applicazioni mobili opzionali
per gli utenti finali. Alcune caratteristiche saranno rese
disponibili solo per tablet e smartphone BlackBerry, poichè alcuni
aspetti sono stati studiati per un sistema operativo in
particolare. Un esempio è rappresentato da alcuni sistemi di cui
RIM è leader indiscusso: le notifiche push, l’efficienza
dell’utilizzo di dati e reti, l’accesso behind-the-firewall
alle applicazioni e ai sistemi aziendali e molte delle oltre 550
policy IT disponibili sul BlackBerry Enterprise Server.

La tecnologia BlackBerry Balance, recentemente lanciata sul
mercato, che consente l’utilizzo privato o per lavoro di un
singolo smartphone senza compromettere la sicurezza dei dati
aziendali o la privacy dei conteuti personali, rimarrà prerogativa
dei dispositivi BlackBerry.

La soluzione multipiattaforma BlackBerry Enterprise Solution sarà
inclusiva di componenti architettonici opzionali basati sulla
configurazione della flotta mobile di un’azienda e sui bisogni
operativi della stessa. I componenti opzionali includeranno
BlackBerry Enterprise Server e BlackBerry Enterprise Server Express
per dispositivi BlackBerry, e un server per la gestione sicura
separato per dispositivi Android e iOs (grazie ai fondamenti di
ubi-Suite di ubitexx). Sarà possibile applicare multipli
componenti in un ambiente virtuale su un singolo server.  La
soluzione sarà disponibile lungo l’arco di quest’anno.

Contestualmente al lancio della nuova soluzione, Rim rafforza anche
la strategie di sostegno alle imprese che intendono unificare la
telefonia fissa agli smartphone. La società renderà il BlackBerry
Mobile Voice System 5 (BlackBerry Mvs 5) disponibile per un numero
maggiore di sistemi telefonici aziendali e applicazioni di
comunicazione unificata.

Il BlackBerry MVS 5 con chiamate vocali su Wi-Fi sarà presto
disponibile per Avaya Aura 6.1, Avaya Communication Server CS1000,
così come per i sistemi preesistenti di fonia come Avaya
Communications Manager e Nortel Communication Server.
Disponibile anche per Cisco Unified Communications Manager, Cisco
Call Manager Express e Mitel Communications Director, il BlackBerry
Mvs 5 è stato riprogettato per essere supportato anche da
applicazioni e sistemi telefonici di terze parti .
Il BlackBerry Mvs unifica i sistemi di telefonia aziendale fissa e
i sistemi di comunicazione senza fili consentendo ai dipendenti di
effettuare e ricevere chiamate dal telefono fisso praticamente in
tutto il mondo utilizzando il proprio smartphone BlackBerry.

Il BlackBerry Mvs 5 supporta chiamate su rete cellulare e Wi-Fi con
handoff automatico, su richiesta e manuale in base alle preferenze
dei dipendenti o dell’amministratore. I dipendenti possono
effettuare e ricevere chiamate dal numero di telefono fisso sul
proprio smartphone BlackBerry utilizzando direttamente
l'interfaccia che usano per le chiamate cellulari e godere
della comodità di un numero unico, l’estensione di chiamata, e
le funzioni del telefono come sistema di attesa, il trasferimento
di chiamata e la conferenza ad-hoc. Le chiamate vengono smistate
tramite il sistema telefonico della società, attraverso una serie
di policy IT e di controlli per gli amministratori di sistema in
modo da impostare il routing garantendo il risparmio sulla lunga
distanza e tariffe del roaming internazionale. Lo smistamento delle
chiamate attraverso il sistema telefonico aziendale aiuta anche ad
aderire alle policy aziendali e ai requisiti di conformità
normativa.

"Utilizzare il mezzo di comunicazione giusto al momento
giusto, che si tratti di una email, un messaggio o una telefonata,
è importante per raggiungere il successo negli affari, e le
comunicazioni vocali attraverso il BlackBerry Mobile Voice System
possono giocare un ruolo fondamentale nel fornire un’esperienza
di comunicazione unificata sicura ed economica per i lavoratori
sempre in movimento – sottolinea Jim Tobin, vice presidente senior,
software e servizi di Research In Motion – Siamo lieti di estendere
il BlackBerry Mvs ad un numero maggiore di brand della telefonia
aziendale come Avaya e Nortel rendendo così il BlackBerry Mvs
disponibile a più imprese."

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati