Sulla fusione At&t-T-Mobile torna lo spettro monopolio

Si rischia di tornare alla situazione degli anni Ottanta. L’esame antitrust potrebbe durare anche un anno: a beneficiare del lungo processo di acquisizione potrebbe essere l’arci-rivale Verizon Wireless

Pubblicato il 22 Mar 2011

Verizon Wireless vincitrice a sorpresa dell’accordo
At&t-T-Mobile? E' una delle ipotesi ventilate dagli analisti,
perché anche se Verizon non sarà più il primo ma il secondo
maggiore operatore mobile degli Stati Uniti, il consolidamento
dell'industria mette ai margini le offerte low-cost a tutto
beneficio della jv tra Verizon Communications e Vodafone. Verizon
potrebbe anche attrarre nuovi clienti che abbandonano una
“distratta” At&t, alle prese con un lungo esame
dell’antitrust sulla proposta di fusione.

“Uno scenario con prezzi più stabili è un segnale positivo per
Verizon”, afferma Mike McCormack, analista di Nomura, secondo cui
At&t probabilmente non adotterà piani low-cost simili a quelli
attualmente offerti da T-Mobile. McCormack fa anche notare che il
processo di integrazione tra At&t e T-Mobile Usa non sarà senza
“scossoni” e richiederà diversi anni.

Non tutti gli esperti vedono rosa per Verizon. Secondo Rbc Capital
Markets, il carrier "potrebbe subire la pressione di un
concorrente più forte" ed essere spinta ad aumentare gli
investimenti. Gli analisti ritengono poco probabile che Verizon
cerchi come risposta la fusione con Sprint Nextel, l’altro grande
attore sul mercato mobile americano, ma potrebbe rafforzare i
legami col partner Vodafone, con la quale però ha una relazione
burrascosa, nota Kevin Smithen, analista di Macquarie Research.
Secondo gli analisti di Oppenheimer & Co., At&t e T-Mobile Usa
insieme controllerebbero il 43% del mercato (il 39% secondo
EMarketer), mentre Verizon Wireless ha una quota del 31% e Sprint
del 16%.

Ma i problemi maggiori sono dalla parte di At&t. Diversi esperti
sostengono che la fusione tra il secondo e il quarto operatore di
telefonia mobile negli Stati Uniti troverà non pochi ostacoli sul
suo cammino. L’operazione deve essere approvata dalla Federal
communications commission, che deve convalidare il trasferimento
delle licenze delle frequenze mobili da T-Mobile a At&t e che già
appare preoccupata che la fusione riduca la concorrenza e la scelta
per i consumatori, facendo aumentare i prezzi.

Proprio oggi l’LA Times scrive che con questa acquisizione,
l’ultima di una lunga serie, At&t ripristina il monopolio che
aveva fino agli Anni ’80 sotto il nome di Ma Bell, ma “con la
possibilità di operare in un contesto normativo più
flessibile”. "Questa operazione non è una buona notizia per
i consumatori", afferma Sally Greenberg, direttore esecutivo
della National consumers league sulle pagine del quotidiano della
California. "Un grande potere viene a concentrarsi nelle mani
di poche aziende".

Non la vede così il Ceo di At&t, Randall Stephenson, secondo cui
l'accordo con T-Mobile, che vale 39 miliardi di dollari, potrà
creare "grandi vantaggi per i clienti e gli azionisti” e
“ci permetterà di soddisfare meglio le attuali esigenze dei
nostri utenti". Ma la realtà, secondo il Times di Los
Angeles, è che “il segmento più competitivo del mercato delle
telecomunicazioni, quello mobile, avrà ora meno player e finirà
presto con l’essere controllato solo da due big, At&t e
Verizon”.

E' una preoccupazione condivisa dal dipartimento di Giustizia,
che pure aprirà un'indagine sull'acquisizione: secondo il
Wall Street Journal, l’antitrust americano teme il rischio che il
mercato mobile cada sotto un duopolio. Anche se At&t insiste sul
fatto che nei vari mercati locali la concorrenza è garantita dalla
presenza di player piccoli che rendono il panorama dinamico e
competitivo, le fonti sentite da Bloomberg rivelano che At&t
potrebbe essere costretta a cedere parte del suo spettro wireless e
anche degli abbonati come condizione necessaria per ottenere il
disco verde dell’antitrust. All’azienda di Dallas i regolatori
potrebbero anche chiedere di costruire più reti nelle campagne o
di fornire il roaming dei dati ai carrier rurali per aumentare
l’accesso a Internet, secondo Roger Entner, analista della Recon
Analytics di Boston.

Quanto alla valutazione d 39 miliardi di dollari, per Bloomberg si
tratta di un prezzo davvero troppo alto che At&t è disposta a
pagare per superare la rivale Verizon comprando “l’unico
carrier americano in perdita”. I 39 miliardi di dollari in
contanti e azioni offerti da At&t rappresentano una valutazione
28,8 volte più alta del reale degli utili della filiale
statunitense di Deutsche Telekom. “Davvero T-Mobile vale tanto?
Ne dubito”, afferma Malcolm Polley del fondo di investimento
Stewart Capital della Pennsylvania. “E’ un’azienda in
difficoltà e se At&t dovrà venderne pezzi consistenti per farla
tornare in attivo, la transazione non ha senso”.

Randall Stephenson è tuttavia pronto a scommettere che acquisire i
34 milioni di clienti di T-Mobile Usa e il suo spettro wireless
aumenterà le vendite e limiterà le conseguenze della perdita dei
diritti esclusivi sull’iPhone. At&t è convinta di poter
aumentare il ricavo medio per utente vendendo più smartphone per i
clienti di T-Mobile Usa e di ridurre il churn rate di
quest'ultima con una gamma più nutrita di telefoni, migliori
performance di rete e l'accesso agli hotspot wi-fi, come ha
spiegato Ralph de la Vega, Ceo di At&t mobility & consumer markets.
L'anno scorso, At&t diceva di avere un churn rate del 1,3%
contro il 3,4% di T-Mobile Usa. Il guadagno medio per utente è di
62,57 dollari per At&t, ma di 52 dollari per T-Mobile Usa, ha
rivelato la stessa At&t. "Il mercato sembra gradire
l'accordo”, secondo William E. Stone, chief investment
strategist per la Pnc Wealth Management a Filadelfia.

At&t era l’unico carrier americano a offrire l’iPhone fino a
febbraio, quando lo smartphone Apple è arrivato anche su rete
Verizon. Secondo Bill Kavaler, analista della Oscar Gruss & Son
Inc. a New York, At&t ha bisogno di fare acquisizioni per aumentare
i profitti e sostenere i suoi investimenti in reti e servizi.
“Bisogna guardare a questo accordo in termini di posizione
competitiva”, afferma Kavaler. “Ora che Verizon ha i prodotti
di Apple, le mancanze di At&t percepite dagli utenti dello
smartphone, ovvero la copertura e la qualità del servizio
deficitarie, diventano più gravi, perché Verizon viene ritenuta
superiore”.

Che l’accordo dia davvero una carta in più per la competitività
di At&t o vada piuttosto a vantaggio della rivale Verizon sarà il
mercato a deciderlo. Nell’attesa, l’operazione deve passare al
vaglio dei regolatori – uno scrutinio che, secondo Bloomberg,
potrebbe durare anche un anno; in più, se la fusione verrà
bocciata, At&t dovrà pagare a T-Mobile una penale di 3 miliardi di
dollari e cedere anche alcune frequenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati