Sweldens (Alcatel-Lucent): “Siamo pronti al roll out”

Il driver delle scelte di At&t e Verizon è stata l’esplosione di dati e video in mobilità trainata dai nuovi device. Anche l’Europa seguirà presto

Pubblicato il 09 Giu 2010

“L’Lte è una rivoluzione? Lo è certamente perché consentirà
di offrire ai consumatori moltissimi nuovi servizi e perché ci
porterà verso la realizzazione di un unico concetto di network all
Ip, con integrazioni fra mobile e fisso. Ma dal punto di vista
tecnologico, l’Lte è una capacità radio convergente che
consente agli operatori di riusare frequenze e apparati radio.
Grazie all’Ip, costituisce un mondo seamless con gli apparati
delle generazioni precedenti. In questo senso è una evoluzione”:
Wim Sweldens, president Wireless
mobile product di Alcatel-Lucent, tiene a
sottolineare come Lte non sia per gli operatori un salto nel buio,
ma una inevitabile trasformazione delle loro reti che consentirà
loro di offrire qualità e nuovi servizi senza per questo dovere
costruire ex novo una rete non in grado di integrarsi nelle
infrastrutture installate.

Negli Stati Uniti l’Lte è più di una
promessa.

In effetti, stiamo lavorando attivamente sia con At&t che con
Verizon per il roll out della loro rete mobile di quarta
generazione. Ma vorrei anche aggiungere che stiamo facendo trial
con altri 45 operatori in tutto il mondo. L’Lte sta ormai
diventando un tema “caldo” ovunque.

Ma in Europa c’è più freddezza. Come se lo
spiega?

Il driver delle scelte di At&t e Verizon è stata l’esplosione di
dati e video in mobilità, consentita dai network Ip e trainata da
netbook, tablet, smartphone, device come l’iPhone e ora l’iPad.
Tutto questo mette sotto pressione le reti e chiede network Ip
adeguati. L’Lte è il modo più efficiente per trasportare tutti
questi dati attraverso l’etere. Gli Usa sono partiti tra i primi,
ma presto toccherà anche all’Europa e al resto del mondo.
Vedremo, in particolare, una fortissima crescita dei servizi video,
anche in alta risoluzione. E questo richiede ai network non solo di
avere la capacità di trasportare molti più bit, ma anche di
consentire agli operatori di ottenere guadagni molto significativi
in termini di efficienza e costi di trasporto. È su questo che
stiamo lavorando con loro. L’Lte è la via più efficiente per
trasportare i dati nell’etere. Negli Usa, ma ovviamente anche in
Europa ed altrove.

È dunque convinto che presto arriverà anche in Europa
l’esigenza di una nuova rete di telefonia mobile?

Sì. Ma, attenzione: non si tratta di un nuovo mobile phone
network, ma di un Ip network in grado di connettere tutti i device:
telefoni, ma anche pc, tv, consolle per l’entertainment, modem,
dispositivi per le comunicazioni machine to machine. Sarà un unico
network all Ip in grado di collegare persone e cose, un network
radio ma strettamente integrato con le reti in fibra. Any device,
any place, any time, anywhere: è questo il campo di gioco. Ed è
questo l’approccio tecnologico e strategico di Alcatel-Lucent: un
unico seamless network in grado di integrare fisso e mobile.

E i vantaggi dell’Lte?
La sua architettura dà più efficienza e consente di lavorare con
cellule più piccole; ma premette anche di gestire in maniera
differenziata le diverse applicazioni e i carichi di traffico. E
poi ha una carta importante da giocare: la latenza minima.
Attualmente, siamo scesi a 20 millisecondi. Ciò significa rendere
possibili applicazioni real time come gaming, teleconferenze, cloud
computing.

Mancano i device lato consumer.
Sono in arrivo. Si comincerà con modem e chiavette usb, ma poi
arriverà tutto il resto, cellulari inclusi. Negli Usa At&t conta
di commercializzare il servizio entro l’anno; Verizon
all’inizio del prossimo proprio partendo dai modem mobili.

State lavorando con qualche produttore in
particolare?

Siamo lavorando con quasi tutti i maggiori costruttori di device,
non solo di telefonini: crediamo che l’Lte sia una vera
end-to-end solution, non una semplice nuova tecnologia di
trasmissione radio.

Temete i fornitori cinesi?
Nell’Lte abbiano vinto tra i maggiori contratti al mondo, stiamo
facendo ben 45 trial diversi, anche in Cina dove siamo molto
presenti. Per noi l’Lte sta funzionando bene. Una delle ragioni
della nostra superiorità tecnologica è che siamo stati fra i
pionieri come lo siamo stati in tutte le tecnologie Ip, dal triple
play all’Iptv all’Lte. Non l’abbiamo affrontato come una
semplice tecnologia radio, ma come una soluzione end-to-end. E
questo fa la differenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati