Hal Service ha ottenuto il finanziamento europeo per il progetto Genia – Generative Intelligence for Advanced Networks, un’iniziativa che punta a rivoluzionare la gestione delle reti di telecomunicazione attraverso l’uso avanzato di Intelligenza Artificiale Generativa e Big Data. Il progetto, del valore di 319mila euro, è sostenuto dall’Unione Europea e da Next Generation Eu, e rappresenta il sesto bando vinto dall’azienda nel 2025.
Genia nasce con l’obiettivo di sviluppare un sistema proattivo e predittivo capace di anticipare guasti e cali di prestazione, suggerendo contromisure specifiche e personalizzate agli operatori. Il cuore tecnologico del progetto è un motore AI che elabora in tempo reale grandi dataset forniti da Hal Service, generando diagnosi e soluzioni prima ancora che i problemi vengano segnalati dagli utenti.
Indice degli argomenti
Intelligenza Generativa e Active Learning per reti dinamiche
Il sistema Genia integrerà analisi predittiva e interfacce AI generativa, con un approccio che punta alla trasparenza e all’efficacia della diagnostica. Grazie all’uso di tecniche di Active Learning, il sistema sarà in grado di aggiornarsi continuamente con i nuovi dati di rete, adattandosi in modo dinamico ai cambiamenti infrastrutturali.
Secondo Giancarlo Zamboni, Presidente e Responsabile della Divisione Ricerca e Innovazione di Hal Service, “l’integrazione tra Intelligenza Artificiale Generativa e analisi avanzata di Big Data permetterà di sviluppare un sistema di supporto alle decisioni che previene i problemi e suggerisce contromisure specifiche e intuitive”.
I benefici attesi sono significativi: guasti identificati e risolti prima della segnalazione da parte degli utenti, maggiore resilienza delle infrastrutture, e spiegazioni chiare in linguaggio naturale per facilitare decisioni rapide e mirate da parte dei tecnici.
Impatto economico e ritorno dell’investimento
Il progetto avrà una durata di 12 mesi, con un ritorno dell’investimento stimato entro 18 mesi dalla conclusione. Una volta a regime, Hal Service prevede una riduzione dei costi operativi pari a 400.000 euro all’anno, grazie all’ottimizzazione dei processi di manutenzione e alla diminuzione dei tempi di inattività.
Genia si inserisce in una strategia più ampia di Hal Service, che nel 2025 ha già vinto altri cinque bandi su temi strategici come la sicurezza del codice AI, la sincronizzazione GPS sicura, l’innovazione energetica basata su AI, la diagnostica precoce in acquacoltura e il miglioramento delle connessioni nelle aree rurali e montane.
Un ecosistema collaborativo per l’innovazione telco
Hal Service sarà coordinatrice del progetto Genia, occupandosi della gestione generale, della fornitura dei dataset e del supporto all’integrazione e validazione in ambiente operativo reale. Al suo fianco, Emisfera Soc. Coop supervisionerà lo sviluppo del modello AI generativa e supporterà la piattaforma di monitoraggio e il modulo di Active Learning. Il Cnr Ieiit fornirà competenze scientifiche per lo sviluppo dei modelli e la validazione predittiva.
Questa sinergia tra industria e ricerca rappresenta un modello virtuoso per l’innovazione nel settore telco, dove l’Intelligenza Artificiale Generativa si configura come leva strategica per la gestione intelligente delle reti, la resilienza infrastrutturale e la qualità del servizio.
Fondata nel 1990, Hal Service è oggi una delle principali società italiane nel settore Ict e telecomunicazioni. Con oltre 35 anni di esperienza, progetta e gestisce infrastrutture e applicazioni per l’accesso a Internet, offrendo servizi di connettività e consulenza tecnologica a imprese e pubbliche amministrazioni.