Telco e media: il “valore” si sposta sui servizi

Booz & Co: per dare linfa alle revenue bisognerà orientare il business verso le applicazioni innovative

Pubblicato il 03 Ott 2011

Tra il 2006 e il 2010, le revenues dell’industria telecom, media
e tecnologia (Tmt) sono cresciute del 38%, da 3.150 miliardi di
dollari a 4.360 miliardi. Un tasso di crescita significativo – in
media l’8,4% annuo – ma che nasconde un elemento critico: le
fonti di revenue e profitto di questa industria, settore per
settore, sono rimaste relativamente stabili e si rilevano piccoli
spostamenti di valore ma con possibili impatti importanti nel lungo
periodo. E’ quanto emerge dal nuovo studio di Booz & Co.,
“Value Shifts in the Tmt Industries”, che analizza come sta
cambiando il mondo delle telecomunicazioni e dei media e in quali
nuove direzioni si muoverà nel futuro.

Lo studio offre una dettagliata analisi dei principali attori
presenti nel mercato, nonché delle principali fonti di profitto a
livello globale per ognuna delle cinque aree in cui si divide
l’industria Tmt (operazioni di rete, hardware, servizi e software
It, contenuti e intermediazione). Infine, si esaminano anche le
modalità di espansione, in particolare la tendenza
all’allargamento verso aree adiacenti.

Le operazioni di rete restano l’area principale di questa
industria: le aziende del settore hanno catturato la quota maggiore
(il 41% nel 2010, contro il 39% nel 2006) delle entrate
dell’industria Tmt. Cinque grandi operatori (At&t, Deutsche
Telekom, Ntt, Telefónica e Verizon) dominano il mercato,
rappresentando oltre 500 miliardi di dollari di revenues, o il 29%
del totale.

Tutte le aziende di questo settore cercano di espandersi in altri
business, ma ottenendo pochi successi, sottolinea Booz & Co, in
particolare nell’allargamento verso i servizi a valore aggiunto.
Anche i player dei contenuti e le società dell’hardware e dei
servizi e software It incontrano difficoltà a diversificare il
proprio business. Le aziende attive nei settori Tmt continuano
infatti a generare la maggior parte delle loro entrate dalle
attività core, nota la società di ricerche.

L’hardware ha rappresentato il 28% delle revenues del settore in
questi quattro anni, seguito da software e servizi (22%), contenuti
(6,7%) e intermediazione (2,1%). Ma i tassi di crescita settore per
settore sono ben diversi.

Il settore dei contenuti è quello cresciuto di meno, solo del 4,9%
dal 2006 al 2010, a causa dei nuovi modelli di business digitali e
dell’impatto della recessione sulla pubblicità. Si tratta
dell’area che presenta le sfide maggiori: il modo di consumare
contenuti è in rapida trasformazione e le aziende devono ancora
capire come monetizzare i nuovi contenuti digitali. L’industria
della carta stampata, in particolare, deve affrontare oggi le
stesse difficoltà e cambiamenti incontrati dall’industria della
musica dieci anni fa: anche se i tablet e gli e-book aprono nuovi
mercati, ancora non riescono a bilanciare le perdite di entrate
della pubblicità e della vendita di libri e giornali su carta.

L’intermediazione è invece il settore cresciuto di più: oltre
il 17% annuo. Anche per questo molte aziende cercano di entrare
nell’intermediazione, ma quest’area resta dominata da pochi
player (come Aol, eBay, Yahoo e Google, che da sola rappresenta il
30% delle revenues del settore).

L’area dell’infrastruttura hardware è cresciuta dell’8,8%
sui mercati emergenti e del 6,4% in quelli maturi tra il 2006 e il
2010, ma nel solo 2010 la crescita è stata di un sensazionale 20%,
anche più dell’intermediazione, grazie anche agli investimenti
in infrastrutture per la banda larga. Secondo Booz&Co. un tasso di
crescita del genere è un buon segnale di ripresa per il prossimo
futuro l’intero settore Tmt.

A proposito di mercati emergenti, le revenues qui sono cresciute
del 12,6% l’anno dal 2006, nettamente al di sopra del tasso di
crescita sui mercati maturi, ma in termini assoluti sono ancora
questi ultimi a catturare la maggior parte delle entrate, il 76%
(contro l’80% del 2006).

“L’industria Tmt è fluida e le aziende del settore si
posizionano in modo da catturare il maggior valore possibile”,
commenta Booz & Co. “Ma la nostra analisi dimostra che le fonti
di valore in generale si stanno spostando a un ritmo più lento di
quanto possa apparire a uno sguardo superficiale. Gli operatori di
rete continuano a generare la maggior parte delle revenues
dell’industria e, nonostante si siano dati molto da fare per
diversificare le loro attività, per ora ci sono riusciti in modo
limitato. D’altro canto, i player di Internet hanno tutta
l’attenzione in Borsa, ma la loro reale quota delle revenues
totali del settore non è alta. Tuttavia, esiste uno spostamento di
valore che va seguito nel tempo: un’indicazione è la perdita in
share complessivo del settore hardware, che ci fa capire che i
servizi a valore aggiunto diventeranno sempre più importanti per
la crescita a lungo termine. Inoltre, anche se i mercati emergenti
non hanno ancora catturato una porzione significativa di valore, il
loro peso sta rapidamente aumentando”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati